Rossellini, Enciclopedia della Storia
ENCICLOPEDIA AUDIOVISIVA DELLA STORIA DI ROBERTO ROSSELLINI
Presentazione al 63° Festival di Cannes
19 maggio 2010
L’Enciclopedia Audiovisiva della Storia di Roberto Rossellini è un’opera che la Rossellini Film & Tv (di Renzo Rossellini e Eduardo Rumolo) ha realizzato per Cinecittà Luce – con il sostegno della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si tratta di un progetto capace di contenere l’intera opera del grande Maestro, a cura del figlio Renzo Rossellini e di Felice Farina. Immaginata come una struttura modulare – per l’eterogeneità della sua natura – l’Enciclopedia sarà di facile fruizione grazie ad una presentazione/guida dinamica alla sua lettura, sottotitolata in varie lingue. Le serie televisive ne costituiscono l’ossatura narrativa, mentre i film sono stati inseriti in ordine storico e anche secondo quello cronologico di realizzazione. Un’ulteriore sezione è stata dedicata al cinema di Rossellini sotto il profilo tecnico-linguistico. Un’area inoltre è stata predisposta per raccogliere le tesi di laurea svolte in tutto il mondo sul Maestro.
A oltre trent’anni dalla morte, l’opera di Rossellini costituisce oggi il patrimonio prezioso sguardo di un grande umanista del Novecento sulla storia umana. Roberto Rossellini iniziò con impegno sempre crescente il progetto di una Enciclopedia audiovisiva della storia che raccontasse l’intera storia della civiltà occidentale, mosso dall’istinto e dalla forte passione di trasferire e diffondere la conoscenza, di invitare alla riflessione e alla comprensione del mondo. Scomparso nel 1977, non riuscì a realizzare per intero il progetto, lasciò però al figlio Renzo il compito di terminarlo secondo precise indicazioni.
Il complesso del materiale audiovisivo, cartaceo e iconografico è contenuto in un hard-disk ed è destinato in primo luogo alle Università, alle Scuole di Cinematografia, ai corsi di italianistica. L’opera multimediale si presenta all’utente impostata su criteri di chiarezza e semplicità di consultazione e offre numerose possibilità di approfondimento, di studio e ricerca, di confronti e rinvii incrociati propri dell’Enciclopedia.
19 Maggio 2010