Cinema italiano a Villerupt
Festival del Film Italiano di Villerupt
32esima edizione
30 ottobre – 15 novembre 2009
Apertura Il 30 ottobre presso l’Hôtel de Ville de Villerupt, con la proiezione del documentario di Andrea Zambelli Di madre in figlia e con un concerto del Coro del Mondine di Novi di Modena. La manifestazione prevede inoltre le Mostre: Omaggio a Amilcar Zannoni, lo scultore italo-loreno creatore del premio del festival, e Speciale Cinema Italia di Piergiorgio Baroldi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lussemburgo.
Oltre 40 i film in programma in cinque le sezioni: la Competizione, il Panorama, Portraits d’Ami dedicato a Valeria Solarino, Documentari e la Retrospettiva sul tema Quando la classe operaia andava in paradiso, con i film e due mostre fotografiche : Donne al lavoro, in collaborazione con la CGIL Bologna e Cinema italiano: il lavoro ieri e oggi a cura di Antonio Maraldi, Centro Cinema della Città di Cesena.
I film in competizione per il premio Amilcar
Albakiara di Stefeno Salvati, Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli, Dieci inverni di Valerio Mieli, Il prossimo tuo di Anne Riitta Ciccone, La bella gente di Ivano de Matteo, La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi, L’uomo che verrà di Giorgio Diritti e Viola di mare di Donatella Maiorca.
La Giuria: Wilma Labate (Presidente), Felice Farina (regista de La fisica dell’acqua), Charles Tordjman (direttore del Theâtre de la manufacture di Nancye e regista dello spettacolo La fabbrica di Ascanio Celestini), Andy Bausch (regista lussemburghese) e François Scippa-Kohn (distributore Chrysalis Films Paris).
_______________________________
Altre giurie per tre riconoscimenti: una composta da studenti di cinema francesi e lussemburghesi per l’Opera prima o seconda di un autore esordiente, una composta da giornalisti francesi e lussemburghesi per il migliore tra i film in Anteprima. E la novità di quest’anno è rappresentata dall’Amilcar degli esercenti. In collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Parigi e la rivista Côté Cinémauna, una giuria di esercenti di tutta la Francia sceglie un film con potenziale di uscita in Francia e che sarà poi presentato a Parigi ai distributori francesi. Tra i candidati Fortapàsc di Marco Risi, Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni, Tris di donne e abiti nuziali di Vincenzo Terracciano.
Nella Sezione Panorama, film di autori affermati come Gli amici del bar Margherita di Avati, Come Dio comanda di Salvatores e Italians di Giovanni Veronesi e di giovani registi come Generazione mille euro di Massimo Venier, La siciliana ribelle di Marco Amenta e Good morning Aman dell’esordiente Claudio Noce.
Tra i Documentari, Di madre in figlia di Andrea Zambelli, In fabbrica di Francesca Comencini, Parole Sante di Ascanio Celestini, Gli anni Falck di Francesco Gatti e Giusi Castelli, La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti, Videocracy di Erik Gandini.
Tra gli ospiti di quest’anno, Wilma Labate, Cristiana Capotondi, Ivano De Matteo, Felice Farina, Victoria Larchenko, Anne Riita Ciccone, Francesco Torelli, Jean-Hugues Anglade, Federica Lucisano, Valerio Mieli, Mimmo Calopresti, Valeria Solarino, Susanna Nicchiarelli, Claudio Giovannesi.
_______________________________
I PREMI
Amilcar a Dieci inverni di Valerio Mieli. Menzione speciale a La bella a gente di Ivano De Matteo.
Amilcar della Giuria degli studenti a La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi.
Amilcar del pubblico a Si può fare di Giulio Manfredonia.
Amilcar della stampa a Vincere di Marco Bellocchio.
Amilcar della città di Villerupt a Wilma Labate.
Amilcar degli esercenti a Si può fare di Giulio Manfredonia. Menzione speciale a La bella gente di Ivano De Matteo.
(19 novembre 2009)
_______________________________
Il Festival del Film italiano di Villerupt (Lorena, Francia) è una delle più longeve manifestazioni cinematografiche dedicate al Cinema italiano all’estero e costituisce anche, per gran parte della popolazione locale, un ponte culturale tra il paese natale e la patria adottiva. Dalla sua fondazione nel 1976, il Festival del Film Italiano di Villerupt ospita regolarmente più di 40.000 spettatori. Questa manifestazione è stata la prima e una delle poche in Francia a presentare ogni anno al pubblico il miglior cinema italiano di ieri e di oggi. Sostenuta in Francia e in Italia dalle istituzioni pubbliche, la manifestazione ha sempre avuto ospiti d’eccezione come Ettore Scola, Luigi Comencini, Ugo Tognazzi, Nanni Moretti, Philippe Noiret, Mario Monicelli, Annie Girardot, Dino Risi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Carlo Verdone, Aldo Giovanni e Giacomo, Riccardo Milani, Gabriele e Silvio Muccino, Luigi Magni, Francesca Archibugi, Michele Placido, Nicola Piovani, Luca Lucini, Alba Rohrwacher e Marco Tullio Giordana.
29 Ottobre 2009