La complessità del senso
03 06 2023

Cinecensura, Mostra virtuale

 

CENTO ANNI DI ORRORE ITALIANO
Tagli su Sesso Violenza Religione Politica

La Mostra Virtuale Permanente presentata alla Sala Trevi di Roma
promossa da Direzione Generale per il Cinema del MiBACT
in collaborazione con CSC- Cineteca Nazionale

Esposti materiali relativi a 300 lungometraggi e a 80 cinegiornali, 100 pubblicità e cortometraggi, 28 manifesti censurati, filmati di tagli di 74 film insieme a quelli di 15 cinegiornali e cortometraggi, con videointerviste a testimoni e studiosi.

Il 31 maggio 1914 partiva il regolamento attuativo della revisione cinematografica in Italia. Ora sono on line i brani dei film tagliati, i documenti della censura preventiva, i bozzetti dei manifesti censurati, gli atti parlamentari, le sentenze e tanti altri materiali, insieme a saggi critici e interviste inedite ai protagonisti.

www.cinecensura.com

 

Sono “visitabili” 3 sale.
I temi Sesso, Politica, Religione e Violenza, ambiti in cui la censura cinematografica ha esercitato principalmente la sua azione.
Il sistema Il Parlamento, I Cattolici, I Produttori, L’Avvocato.
I modi della censura Il Muto, Censura Preventiva, Documenti 1922 – 1946, Sequestri e Luci Rosse, Riedizioni Televisive.

In ogni sottosezione un video, un testo critico e un mosaico composto da tutti i documenti (tagli video, manifesti, documenti d’archivio) relativi alla tematica scelta.
La sezione La collezione consente un accesso diverso da quello tematico. Al suo interno troviamo la “collezione permanente”, ovvero tutti i documenti in mostra raggruppati per tipo: Lungometraggi, Cortometraggi, Cinegiornali, Manifesti. È presente anche una sezione Testimonianze, con contributi video e una Bibliografia. Registi è la sezione con le filmografie complete di Pier Paolo Pasolini e Stanley Kubrick, omaggio a due grandi esponenti del cinema internazionale. Inoltre, in Ricerca, attraverso un sistema di tag, è possibile ricercare un contenuto specifico della mostra, digitando parole chiave riferite al documento ma che non appaiono direttamente sul suo titolo, ad esempio un argomento, un regista e altro ancora. Un processo intuitivo di elaborazione collega la ricerca a tutti i contenuti riferiti alla tag digitata.

 

cinema_dovelaliberta    cinema_senso
 Roberto Rossellini, Dov’è la libertà…? (1953)   Luchino Visconti, Senso (1954)
     
cinema_lenottidicabiria   cinema_laclasseoperaiavainparadiso
Federico Fellini, Le notti di Cabiria (1956)   Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (1972)

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

13 Giugno 2014