Assisi, Primo piano sull’autore dedicato a Enrico Lucherini
PRIMO PIANO SULL’AUTORE
RASSEGNA DEL CINEMA ITALIANO
XXVIII EDIZIONE
Assisi 2-7 novembre 2009
Enrico Lucherini – L’arte della comunicazione
La storica manifestazione, giunta alla sua XXVIII edizione, ha quest’anno come ospite d’onore il press agent di fama internazionale Enrico Lucherini. Diretto da Franco Mariotti, Primo piano sull’autore pone da sempre l’accento sulle figure che contribuiscono in modo determinante alla realizzazione e alla riuscita dell’opera cinematografica.
In programma alcuni dei film curati da Enrico Lucherini durante la sua lunghissima carriera tra cui Il bell’Antonio di Mauro Bolognini, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Opera di Dario Argento, Accattone di Pier Paolo Pasolini, Il Gattopardo di Luchino Visconti, C’era una volta il west di Sergio Leone e Baaria di Giuseppe Tornatore.
Oltre alle proiezioni sono previsti un incontro con gli studenti dell’Università per stranieri di Perugia e un convegno dal titolo Enrico Lucherini: l’arte della comunicazione al quale parteciperanno critici e personaggi di rilievo del mondo del cinema.
Per il secondo anno consecutivo si tiene inoltre la rassegna La rivincita dei generi, dedicata alle opere prime e seconde di giovani autori italiani. Vengono presentate film divisi per generi: dal cinema di impegno sociale e civile al cinema horror e al melodramma.
Nella serata finale viene assegnato, come ogni anno, il Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema giunto alla XVIII edizione, a coloro che si sono distinti durante l’anno nella scrittura cinematografica. Ad Enrico Lucherini la Targa Onorifica della Città di Assisi.
_________________________
L’evento ha al suo interno la Mostra 15 fotografi per Anna Magnani a cura dell’Associazione Culturale Amarcord in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia, che viene presentata domenica 1 novembre alle ore 17, presso la sala delle Logge.
Nella mostra, curata da Sergio Toffetti, con catalogo pubblicato dal Centro Sperimentale e resa possibile dal supporto della Provincia di Roma e della Camera di Commercio di Roma, il volto e le capacità interpretative di Anna Magnani e il viaggio nella sua filmografia sono affidati agli scatti di 15 grandi fotografi di scena del cinema italiano – Angelo Frontoni, Osvaldo Civirani, Vincenzo Palmarini, Aurelio ed Ettore Pesce, Raymond Voinquel, Paul Ronald, Rosario Assenza, Francesco Alessi, G.B. Poletto, Nicola Arresto, Franco Vitale, Vittorio Mazza, Divo Cavicchioli, Bruno Bruni -, presenti sui set di tutti i registi, i maggiori, che hanno voluto lavorare con Anna: Alessandrini, Gallone, Mattoli, Camerini, Zampa, Castellani, Rossellini, Visconti, Renoir, Kramer, Monicelli, Pasolini, Fellini. Alcuni tra i titoli di questi set: Avanti a lui tremava tutta Roma (1946), L’onorevole Angelina (1947), Assunta Spina (1948), Una voce umana (1948), Bellissima (1951), La carrozza d’oro (1952), Siamo donne (1953), Nella città l’inferno (1958), Risate di gioia (1960), Mamma Roma (1962), Roma (1972).
Le foto esposte provengono dalla collezione dell’archivio fotografico della Cineteca Nazionale (CSC). L’allestimento è a cura della Fototeca. La mostra, a ingresso gratuito, è allestita presso la Sala delle Logge in Piazza del Comune dal 1 all’8 novembre 2009.
1 Novembre 2009