Bif&st 2019 omaggia Morricone
27 aprile – 4 maggio 2019
Teatro Petruzzelli
Multicinema Galleria
Teatro Margherita
Direzione di Felice Laudadio
Presidente Margarethe von Trotta
Presidente onorario Ettore Scola
_________________
Aggiornamento 4 maggio
I PREMI
GIURIA DEL PUBBLICO
Opere prime e seconde
Pres. Lidia Ravera
Regia Valerio Mieli – Ricordi?
Attrice Linda Caridi – Ricordi?
Attore Alessandro Borghi – Sulla mia pelle
GIURIA PANORAMA INTERNAZIONALE
Pres. Derek Malcolm
Attore Seu Jorge – Marighella di Wagner Moura (Brasile)
Attrice Trine Dyrholm – Dronningen (Queen of Hearts) – (Danimarca)
Regia Ali Vatansever – Saf (Turchia)
Menzione Speciale Attrice Martina Apostolova – Irina (Bulgaria)
_________________
ENNIO MORRICONE
Retrospettiva per celebrare 1 90 anni del musicista
Film musicati, Mostra fotografica, 8 incontri.
Presenti: Nicola Piovani, Gianni Quaranta,
Giuseppe Tornatore, Giuliano Montaldo, Roberto Faenza,
Dario Argento, Ricky Tognazzi, Simona Izzo e Marco Bellocchio.
NAPOLI CHE CANTA
Apertura con il film muto realizzato nel 1926
da Leone Roberto Roberti, padre di Sergio Leone.
Da Lina Sastri canzoni e musiche dal vivo
POLVERE DI STELLE
Chiusura con il film di Alberto Sordi, del 1973, restaurato
dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Versione integrale di 152 minuti filologicamente ricostruita
dal direttore della fotografia Beppe Lanci e dall’ingegnere del suono Federico Savina,
con la supervisione della Conservatrice Daniela Currò e di Sergio Bruno.
LEZIONI DI CINEMA
Sul palco del Teatro Petruzzelli
sei personalità al termine della proiezione
di un film da loro diretto o interpretato:
Roberto Andò, Paola Cortellesi, Paolo Del Brocco,
Valeria Golino, Roberto Herlitzka e Valerio Mastandrea
Omaggi
Bruno Ganz
In Times Of Fading Light
The Witness
Bernardo Bertolucci
Due filmati inediti di Monica Maurer e Stefano Landini
e presentazione del numero speciale di “Bianco e Nero”,
interamente dedicato al grande cineasta.
PANORAMA INTERNAZIONALE
Sezione competitiva. Anteprime italiane o internazionali,
con 12 film provenienti da tutto il mondo
Giuria: Derek Malcolm (critico cinematografico britannico)
Francesco Bruni (sceneggiatore e regista)
Giuliana De Sio (attrice)
Salvatore Maira (scrittore e regista)
Grazyna Torbicka (giornalista e critica polacca)
Tra le 7 anteprime italiane assolute:
Non sono un assassino di Andrea Zaccariello con Riccardo Scamarcio, Alessio Boni, Claudia Gerini e Edoardo Pesce
Il Grande Spirito di Sergio Rubin, con lo stesso Rubini, Rocco Papaleo e Bianca Guaccero
Passeggeri notturni di Riccardo Grandi, con Claudio Gioè e Nicole Grimaudo.
ITALIAN FILM FEST
I migliori film italiani dell’anno, selezionati dal direttore del Festival.
I premiati dalla giuria stabile dei critici del Bif&st:
– premio Monicelli (regia) a Matteo Garrone per Dogman;
– premio Cristaldi (produttore) per Suspiria a Luca Guadagnino, Mario Morabito, Francesco Melzi D’Eril;
– premio Tonino Guerra (soggetto) a Mario Martone e Ippolita Di Maio per Capri Revolution;
– premio Luciano Vincenzoni (sceneggiatura) a Maurizio Braucci, Claudio Giovannesi, Roberto Saviano per La Paranza dei Bambini;
– premio Anna Magnani (attrice protagonista) ad Alba Rohrwacher per Troppa Grazia;
– premio Vittorio Gassman (attore protagonista) ad Alessandro Gazale per Ovunque Proteggimi;
– premio Alida Valli (attrice non protagonista) a Marina Confalone per Il vizio della speranza;
– premio Alberto Sordi (attore non protagonista) a Edoardo Pesce per Dogman;
– premio Morricone (musiche) a Sasha Ring e Philipp Thimm per Capri Revolution;
– premio Rotunno (fotografia) a Daniele Ciprì per Il Primo Re e La paranza dei bambini;
– premio Ferretti (scenografia) a Dimitri Capuani per Dogman;
– premio Perpignani (montaggio) a Walter Fasano per Suspiria;
– premio Tosi (costumi) a Viorica Petrovici per Menocchio;
– premio Vittorio De Seta (miglior documentario) a Stefano Savona per La strada dei Samouni.
Un’altra sezione competitiva di ItaliaFilmFest include 15 Opere prime e seconde che saranno giudicati da 30 spettatori selezionati coordinati dalla scrittrice e sceneggiatrice Lidia Ravera e premiati nella serata del 3 maggio. Nella sezione Nuovo cinema italiano in anteprima assoluta saranno inoltre presentati cinque film di recentissima produzione.
RETROSPETTIVE
La Storia e la Memoria
Oltre a quella dedicata a Ennio Morricone,
– la rassegna Intolerance con 14 film sul tema dell’intolleranza e della violenza
Blumhouse Retrospective, dedicata alla casa di produzione fondata da Jason Blum.
* Altri eventi del Festival sono il ciclo di proiezioni e incontri Cinema e Scienza, 7 film sulla fondamentale questione dell’acqua; la rassegna Tortura Diritto Cinema, 4 film sulla tragica vicenda delle torture e delle sevizie inflitte da esseri umani ad altri esseri umani; la Sezione Cinema e Medicina, dedicata alla proiezione di vari film legati al tema della salute con dibattiti e discussioni, con la partecipazione di medici, psicologi e sociologi.
4 Maggio 2019