La complessità del senso
29 09 2023

Montalcini: La cultura ci salva

 

Abbiamo due cervelli  
dicono_ritalevimontalcini

La scienziata e senatrice Rita Levi-Montalcini
nata a Torino il 22 aprile 1909,  festeggia il suo centesimo compleanno.

Premio Nobel nel 1986 per la Medicina, Montalcini ha scoperto nel 1951-1952 il Fattore di crescita nervoso (Nerve Growth Factor) e ha proseguito poi per oltre 30 anni la ricerca in campo neurobiologico, sull’azione di quella molecola proteica nella crescita e nella differenziazione delle cellule nervose.

Significativi alcuni messaggi lanciati anche al di là del proprio specifico scientifico:

La vita, i giorni
«Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita»

Il futuro
«Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete niente. Non temete le difficoltà»

Il linguaggio
«Il nostro cervello è fatto di due cervelli. Un cervello arcaico, limbico, localizzato nell’ippocampo, che non si è praticamente evoluto da tre milioni di anni a oggi, e non differisce molto tra l’homo sapiens e i mammiferi inferiori. È un cervello piccolo, ma possiede una forza straordinaria, controlla tutte le emozioni. Ha salvato l’australopiteco quando è sceso dagli alberi, permettendogli di fare fronte alla ferocia dell’ambiente e degli aggressori. L’altro cervello è quello cognitivo, molto più giovane. È nato con il linguaggio e in 150 mila anni ha vissuto uno sviluppo straordinario, specialmente grazie alla cultura».

Print Friendly, PDF & Email

17 Aprile 2009