La complessità del senso
29 09 2023

Roma, Cinema spagnolo

A Roma dal 3 all’8 maggio 2018,
presso il Cinema Farnese di Campo de Fiori 
e a seguire in numerose città italiane
l’undicesima edizione del Festival del cinema spagnolo

Ospiti Ángela Molina, Pepón Nieto, Adelfa Calvo, Juan Luis Corrientes
e i registi David Trueba e Ana Asensio

Domenica 6 maggio, Ángela Molina presenta 
il cult senza tempo di Luis Buñuel 
Quell’oscuro oggetto del desiderio

Apertura, giovedì 3 maggio, con Perfectos Desconocidos, diretto da Álex de la Iglesia, remake del campione di incassi Perfetti Sconosciuti, di Paolo Genovese. Il film è presentato a Roma dall’attore Pepón Nieto. Nel cast figurano anche Eduard Fernández e Belén Rueda. Il regista Agustí Villaronga torna al festival (ospite nella tappa di Campobasso) con il suo ultimo film, Incerta Glòria, premiato con 7 Premi Gaudí. Quindi, El Autor, di Manuel Martín-Cuenca, vincitore di 2 premi Goya per gli attori Javier Gutiérrez e Adelfa Calvo – ospite del festival – e Premio Fipresci al Festival di Toronto 2017. Thriller magistrale è Contratiempo, opera seconda di Oriol Paulo. Estiu 1993 (Verano 1993) è l’autentica rivelazione dell’anno, opera prima di Carla Simón, tenero ritratto del mondo dei bambini, visto dal loro punto di vista, scelto dalla Spagna come film per i Premi Oscar e vincitore di tre Premi Goya tra cui il Premio per la Migliore Opera Prima e quello per la Miglior attrice esordiente a Bruna Cusì, che presenterà il film nella tappa di Perugia. Chiude la selezione Demonios tus ojos, di Pedro Aguilera (protagonista nelle tappe di Venezia e Treviso), presentato al Festival di Rotterdam e premiato a Málaga 2017.

L’8 maggio, chiusura con Most Beautiful Island, opera prima di Ana Asensio, anche protagonista del film e presente alla proiezione. Il film, un thriller psicologico, pluripremiato e autentica rivelazione del circuito indipendente internazionale, sarà nelle sale italiane da agosto. 

LA NUEVA OLA LATINOAMERICANA è la sezione dedicata al ricco cinema prodotto dai Paesi del continente centro-sudamericano. In anteprima, il film argentino La Educación del Rey, opera prima di Santiago Esteves. Premio “Cine en Construcción” al Festival di San Sebastián 2017. Una mujer fantástica, film cileno di Sebastián Lelio, vincitore del Premio Oscar 2018 come Miglior Film straniero e Premio Goya 2018 come Miglior Film Iberoamericano. Altro film cileno, Poesía sin fin, del regista-cult Alejandro Jodorowsky. Per la prima volta il Brasile al festival, con As duas Irenes, di Fabio Meira, vincitore al festival di Guadalajara come Miglior opera prima e Miglior fotografia.

La celebre fotografa Isabel Muñoz (World Press Photo Award) è l’autrice dell’immagine ufficiale dell’11a edizione del Festival del cinema spagnolo 2018. 

Dopo Roma, il Festival, organizzato da EXIT Media e dall’Ufficio Culturale dall’Ambasciata di Spagna in Italia, diviene itinerante e si svolge durante l’anno nei seguenti appuntamenti:

Venezia Cinema Rossini 18 – 20 maggio
Treviso Cinema Edera 21 – 24 maggio
Trento Cinema Astra 22 – 24 maggio
Trieste Cinema Ariston, 23 – 25 maggio
Perugia Cinema PostModernissimo 30 maggio – 3 giugno
Campobasso Palazzo Ex-Gil, 8 – 10 giugno
Senigallia (AN) Cinema Gabbiano, 21 – 26 giugno

dopo l’estate: Milano, Cagliari, Bologna, Bergamo, Genova, Reggio Calabria.

Tutte le proiezioni del Festival del Cinema Spagnolo sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Print Friendly, PDF & Email

28 Aprile 2018