Roma 2012 aprirà il Festival Aspettando il mare kolossal di Bakhtiar Khudojnazarov
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
9 – 17 novembre 2012
Aspettando il mare di Bakhtiar Khudojnazarov
aprirà in prima mondiale.
aprirà in prima mondiale.
Fuori Concorso il kolossal del regista, sceneggiatore e produttore russo di origine tagika (1965), autore dei pluripremiati lungometraggi Pari e patta (1993) e Luna Papa (1999). Il film, uno spettacolare kolossal che mescola generi e tradizioni culturali, ha visto impegnato Khudojnazarov per sei lunghi anni di preparazione e lavorazione. Fra i protagonisti, il divo russo Egor Beroev, il regista e attore tedesco Detlev Buck e l’attrice e top model Anastasia Mikulchina (Nella foto).
Il mare è scomparso in una tempesta di sabbia. Un villaggio muore lentamente giorno dopo giorno. Solo il marinaio Marat si oppone al destino e decide di trascinare la sua nave, ridotta a un rottame arrugginito attraverso il deserto, pur di ritrovare il mare e una ragione. Deriso dagli abitanti del villaggio costretti a tollerare un inutile aeroporto lì dove una volta si stendeva il mare sul quale barche dei pescatori s’avventuravano al calare della sera, Marat affronta un viaggio pieno di incognite pur di ritrovare una ragione di vita. Inseguito da Tamara, la sorella della moglie che lo ama perdutamente, interpretata dalla top model Anastasia Mikulchina, Marat affronterà bande di camionisti interessati a smontare la sua nave con una specie di Mad Max post-sovietico sospeso in un sogno tutto suo.
Bakhtiar Khudojnazarov
Dopo aver lavorato come giornalista e assistente di regia, ha studiato all’Istituto Pansovietico di Cinematografia, dove ha diretto due cortometraggi (Shutniki nel 1986 e Verish Nje Verish nel 1988) e un documentario (Sobachija Okhota nel 1987). Dopo aver terminato gli studi, ha diretto e co-sceneggiato il suo primo lungometraggio, Bratan (Fratello, 1991), conquistandosi l’appellativo di “Wenders sovietico” e vincendo numerosi premi in vari festival cinematografici internazionali. Ha poi diretto il suo secondo film, Kosh ba kosh (Pari e patta, 1993), co-prodotto da vari paesi (soprattutto dalla Germania, avendo egli iniziato a vivere e lavorare a Berlino) e per il quale ha collaborato ancora con Leonid Makhkawov per la sceneggiatura. Per questo film ha vinto il prestigioso Leone d’Argento nel 1993 alla Mostra di Venezia. Nel cast di Luna Papa (1999), il suo lavoro successivo nato da una co-produzione internazionale co-sceneggiata con il regista georgiano Irakli Kvirikadze, la stella emergente russa Chulpan Khamatova, il famoso attore tedesco Moritz Bleibtreu e l’attore uzbeco Ato Mukhamedzhanov. Khudoijnazarov ha creato un’atmosfera poetica simile a quella di Kusturica per la quale la crew ha costruito un intero villaggio in un deserto dell’Asia Centrale. Luna Papa, diventato il suo film più famoso e conosciuto a livello internazionale, ha ricevuto numerosi premi, compreso il Nika Award per il migliore regista (il principale premio nazionale russo). Alle atmosfere di Luna Papa si collega il suo nuovo film V Ožidanii Morja che lo esalta in una produzione ancora più sfavillante e spettacolare. Ha quindi diretto Shik (2003), un’altra co-produzione, tratto da una sceneggiatura da Oleg Antonov, nuovamente con le musiche di Daler Nazarov. Nel 2005 ha diretto Tanker Tango, una commedia sentimentale russa.

Marco Müller, direttore artistico del Festival, ha inoltre annunciato che il Presidente della giuria internazionale per i film in Concorso sarà il regista e sceneggiatore statunitense Jeff Nichols. Nato a Little Rock, in Arkansas nel 1978, Nichols è considerato uno dei più promettenti autori statunitensi della nuova generazione. Il suo debutto cinematografico, Shotgun Stories, presentato al Festival di Berlino nel 2007, vince il Premio della giuria Fipresci alla Biennale 2007 e il Gran Premio della giuria al Festival di Austin. Il suo secondo lungometraggio, Take Shelter, è stato presentato nella sezione Dramatic Competition del Sundance Film Festival 2011 e come prima internazionale alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2011, dove vince il Grand Prix e il Premio Fipresci. Mud, il suo ultimo film, ha debuttato lo scorso maggio in concorso al Festival di Cannes. Ad oggi Nichols è stato il più giovane regista a concorrere per la Palma d’Oro.
9 Ottobre 2012