La complessità del senso
26 09 2023

Lucca Changes digitale

Eventi disponibili solo in streaming o su RAI
L’edizione Changes di Lucca Comics & Games vira completamente sul digitale. In osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il festival che si svolge dal 29 ottobre al 1 novembre mette in atto il piano d’azione progettato per offrire un programma culturale fruibile comodamente da casa. Gli eventi previsti sino a pochi giorni a Lucca saranno tutti godibili gratuitamente online. Confermati tutti gli eventi del programma digitale, disponibili attraverso le più note piattaforme di streaming e grazie a Rai.

Lucca Comics & Games è il community event più importante d’Europa dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, all’animazione, alle serie TV e all’immaginario fantasy. Nel 2020 questo festival diventa Lucca Changes, una manifestazione rinnovata nelle modalità di fruizione per consentire a tutti gli appassionati della cultura pop contemporanea di poter vivere il proprio festival nel modo più sicuro possibile e nella maniera preferita. 

Tra gli appuntamenti dell’Area Movie di Lucca Comics & Games si celebra l’arrivo della terza e ultima stagione di Suburra – la serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana, Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara e Filippo Nigro ripercorrono insieme il lungo viaggio della saga, dal 2017 fino all’attesissimo finale. Prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – in associazione con Bartlebyfilm, Suburra – la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.

QUI tutto il palinsesto di iniziative.

 

AGGIORNAMENTO


31 ottobre 2020

Gli “oscar” italiani
del fumetto e del gioco

Svelati, nel corso di una puntata di Wonderland su Rai4, i Lucca Comics & Games Awards. Per la prima volta, grazie alla partnership con Rai, anche il pubblico televisivo è stato reso partecipe della premiazione dedicata alla migliore selezione di fumetti e giochi dell’anno.



Fumetto dell’anno: 
Un’estate fa, di Zidrou e Jordi Lafebre, BAO Publishing.
Autorǝ dell’anno, ex aequo: Eleanor Davis (Il futuro non promette bene, Rizzoli Lizard) e Manuele Fior (Celestia, Oblomov Edizioni).
Maestro del fumetto: AkaB, la cui opera continua a vivere nel progetto Stigma.
Miglior fumetto seriale: Attica, di Giacomo Bevilacqua, Sergio Bonelli Editore
Miglior fumetto breve o raccolta: Ho ucciso Adolf Hitler, di Jason, 001 Edizioni
Migliore sceneggiatura: Teresa Radice per Le ragazze del Pillar, Bao Publishing
Miglior disegno: Vittoria Macioci per Desolation Club, Saldapress
Miglior esordiente: Walter Leoni per SS Tata, Dentiblù – Edizioni BD
Premio Stefano Beani per la Miglior iniziativa editoriale – Premio Lucca Changes, (unico riconoscimento in denaro):  Čapek
Joe Dever Award premio alla miglior opera crossmediale: Super Mario Bros nel suo trentacinquesimo anniversario.
Premio alla carriera: Ennio Peres. Matematico, insegnante ed enigmista italiano,  ha ideato per sé la definizione di giocologo (già insignito nel 2005 del Premio personalità ludica allora attribuito da Lucca Comics & Games). 
Gioco dell’Anno: Kill the Unicorns, creato da Cyril Besnard, Loic Chorvot ed Alain Fondrille.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 Novembre 2020