La complessità del senso
02 06 2023

Trieste Science+Fiction

 

Politeama Rossetti, 19° edizione. 
Fondato a Trieste nel 2000, il festival ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le prime in Europa.

Concorsi internazionali

Premio Asteroide per il miglior film di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale
Aniara di Pella Kågerman, Hugo Lilja (Svezia, 2018)

I due autori di Aniara, forte messaggio ambientalista ed esistenzialista.
Premi Méliès d’argento della Méliès International Festivals Federation per il miglior lungometraggio e miglior cortometraggio di genere fantastico europeo.
Extra Ordinary di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
This Time Away corto di Magali Barbé (UK, 2019)

Extra Ordinary Ghost story, ancorata alla cultura e al folklore europeo e irlandese.
Menzione speciale 

a Marta Król, protagonista di I am Ren di Piotr Ryczko.

Premio Wonderland Rai4 al miglior film della selezione ufficiale
Neon.
After Midnight di Jeremy Gardner, Christian Stella (Usa, 2019)
Stars’ War – Premio della Critica Web alla migliore opera prima
Extra Ordinary di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
Premio Nocturno Nuove Visioni dalla rivista Nocturno all’evoluzione del cinema di genere.
Extra Ordinary di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
Premio CineLab Spazio Corto al miglior cortometraggio italiano nella sezione Spazio Italia | Spazio Corto.
N di Iacopo Di Girolamo (Italia, UK, 2019)
Premio del pubblico 
Extra Ordinary di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)

Premio Asteroide alla carriera

Phil Tippett, produttore e creatore di effetti speciali (due Oscar, per Il ritorno dello Jedi (1983) e Jurassic Park (dinosaur supervisor, 1993). Pioniere dell’animazione, Tippett ha iniziato con la prima trilogia di Star Wars. Ha disegnato, costruito e animato artigianalmente sequenze per Piranha, Il drago del lago di fuoco, Robocop. Con Jules Roman, ha fondato nel 1984 il Tippett Studio, col quale ha prodotto personaggi e scenari per Starship Troopers, Hellboy, la trilogia di Matrix, Constantine e Cloverfield, la saga di Twilight (Visual effects supervisor).

Spazio Italia
il meglio della produzione nazionale.

Incontri di Futurologia
dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le istituzioni scientifiche del Sistema Trieste, e la consegna del premio alla carriera ad un maestro del fantastico.

La giornata inaugurale del festival triestino si è aperta alle 10.00 presso la Mediateca, con il Fantastic Film Forum: un programma di tre giorni denso di incontri specialistici, eventi di networking e workshop ad alta formazione professionale.

Alle 17.00 appuntamento al Politeama Rossetti con la proiezione in versione restaurata del film Alien (1979), capolavoro di Ridley Scott e fortunatissimo cult fantascientifico che quest’anno compie i suoi primi 40 anni.

Alle 19.00 sempre al Rossetti inaugurazione della mostra L’ingenua curiosità di Jacopo Starace, dedicata alle opere visionarie dell’illustratore e fumettista italiano Jacopo Starace, autore dell’immaginifico poster 2019 del trieste Science+Fiction Festival.

Sempre al Rossetti alle ore 20.00 cerimonia d’apertura del festival. A seguire, la proiezione in anteprima italiana del film Little Big Joe di Jessica Hausner, versione ipnotica del cult L’invasione degli ultracorpi

Alle 22.30 l’anteprima italiana di Depraved del regista e attore di culto Larry Fessenden, qui alle prese con una rivisitazione del Frankenstein di Mary Shelley.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

3 Novembre 2019