Africa, Asia, America Latina
28° FESTIVAL DEL CINEMA
AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA
“WWW-WHAT A WONDERFUL WORLD”
Auditorium San Fedele, Milano, 18 – 25 marzo 2018
60 film (25 in prima nazionale, 2 prime europee, 3 prime mondiali)
Le proiezioni sono introdotte dalla presentazione del regista
o di un esperto cinematografico. Sottotitoli in italiano.
Apertura
Une saison en France
Omaggio al regista ciardiano Mahamat Saleh Haroun
con Eriq Ebouaney e Sandrine Bonnaire.
Il film, presentato a Toronto, è il settimo del celebre autore
Premio Speciale della Giuria a Venezia con Daratt
Premio della Giuria a Cannes con Un homme qui crie.
LE TRE SEZIONI COMPETITIVE (I VINCITORI IN ROSSO)
Lungometraggi Finestre sul Mondo
Selezione delle ultime produzioni provenienti dai tre continenti
Privilegia le opere dei giovani registi.
I Am Not a Witch (Non sono una strega)
di Rungano Nyoni (Francia/UK/Zambia, 2017)
La piccola Shula (Margaret Mulubwa)
viene accusata di stregoneria ed esiliata
in un campo di streghe che le autorità locali
promuovono come attrazione turistica.
Cortometraggi Africani
I migliori film brevi (fiction e documentari) realizzati da registi
provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora.
Promuove i giovani registi africani ai loro primi passi nel cinema
e mostra le nuove tendenze e le sperimentazioni del cinema africano.
Aya di Moufida Fedhila (Tunisia/Francia/Qatar)
Extr’A
Registi italiani a confronto con altre culture con l’intento di raccontare
un’Italia che si fa interprete della diversità culturale. Film girati
nei tre continenti o che hanno come soggetto le tematiche dell’immigrazione.
Babylonia mon amour di Pierpaolo Verdecchi (Italia/Spagna)
Tavola rotonda
AfricaTalks
WWW! What a Wonderful World
Come le nuove tecnologie stanno cambiando l’Africa
lunedì 19 marzo ore 18.00 Spazio Oberdan
QUI TUTTO SUL FESTIVAL
24 Marzo 2018