La complessità del senso
25 11 2023

Nastri d’Argento Doc 217

ML_LuceCinecittà_Orizzontale_CMYK

Nastri ai Documentari 

Trionfa l’Istituto Luce Cinecittà

 

Naples ’44 di Francesco Patierno Nastro d’Argento per il Miglior Docufilm 
Acqua e Zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita di Fariborz Kamkari Nastro d’Argento per il doc su Cinema e Spettacolo
Giorgio Pressburger Nastro alla Carriera 
Steve Della Casa Nastro speciale
Franco Mariotti Premio speciale per l”esordio’
Menzioni per Volfango De Biasi, Francesco Munzi, Marco Santarelli, Mimmo Verdesca.

__________________________

 

ALTRI NASTRI

Speciali: Gianni Minà, per la poesia della sua ricerca non solo cinematografica.
Lou Castel per A pugni chiusi di Pierpaolo de Sanctis, premio al ‘protagonista dell’anno’ nel documentario.

 

LA MEMORIA DEL CINEMA

Lo dimostrano, a proposito di memoria, il riconoscimento speciale dei 70 anni andato a Sciuscià 70 di Mimmo Verdesca ma anche le due menzioni speciali – sempre nei documentari sul cinema- il Premio speciale al nuovo documentario firmato da Fabrizio Corallo Dino Risi Forever (cento anni ma non li dimostra) interessante rilettura della storia di Risi che ora il Sngci conferma e rafforza.

E, ancora, le menzioni assegnate a Claretta Carotenuto e a Fulvio Wetzl, Laura Bagnoli e Danny Biancardi rispettivamente per La maschera e il sorriso- L’avventura artistica di Mario Carotenuto, piccolo film che attraverso lo sguardo affettuoso e attento di una figlia, attrice, rimette a fuoco ritratto di un attore che ha siglato una stagione irripetibile e Rubando bellezza che racconta con molte testimonianze anche degli stessi protagonisti la famiglia Bertolucci.

Tra i docufilm, in una ‘cinquina’ finalista di particolare interesse, oltre il Nastro, è stato assegnato un Premio speciale per la regia a Pippo Delbono per Vangelo. E, a proposito di regia, premiati anche l’esordio di Franco Mariotti con Alcide De Gasperi-Il miracolo incompiuto, e per l’omaggio al ritratto privato del mito Sozzani, sua madre, in Franca.Chaos and Creation Francesco Carrozziniun viaggio nella moda, nel glamour, nel costume, nella società ma anche il risultato di un percorso speciale, interiore e insieme quotidiano, non facile sapendo oggi che Franca Sozzani ha regalato a suo figlio la sua assoluta sincerità  a pochi mesi dalla morte a soli 66 anni.

 

LE MENZIONI SPECIALI DEL ‘REALE’

Ancora: il Sngci sottolinea tra cronaca e storia recente il valore particolare di una ‘cinquina’ di menzioni per la particolare sensibilità sui temi del sociale. Sono andate a Crazy for football di Volfango De Biasi, Dustur di Marco Santarelli, Ero Malerba di Toni Trupia, Love is all.Piergiorgio Welby,autoritratto di Francesco Andreotti e Livia Giunti e Non voltarti indietro di Francesco del Grosso

E, inoltre, a due documentari che rileggono quasi mezzo secolo dopo un decennio che ha segnato profondamente il cambiamento politico e di costume del Paese, ancora poco indagato, tra il ’68 e il ’77:  Assalto al cielo di Francesco Munzi e Femminismo! Di Paola Columba.

Print Friendly, PDF & Email

3 Marzo 2017