La complessità del senso
03 06 2023

Biografilm 2021 I vincitori


Con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna.

Biografilm 2021, al cinema a Bologna e online, ha festeggiato i film premiati dalle quattro giurie del festival. In occasione della cerimonia di premiazione, sabato 12 giugno al Pop Up Cinema Medica Palace di Bologna, sono stati annunciati i film vincitori. A seguire è stato proiettato il film White Cube di Renzo Martens, introdotto dal regista, in anteprima italiana nella sezione Biografilm Art & Music. Il documentario racconta di una comunità che si trasforma attraverso l’arte: un museo nel mezzo di un territorio sfruttato come piantagione di olio di palma a Lusanga, nella Reubblica Democratica del Congo, diventa un simbolo di rinascita.

I VINCITORI

Concorso Internazionale
La Giuria, composta dal regista indiano Rahul Jain, dalla pluripremiata produttrice italiana Donatella Palermo e dal curatore ed esperto di nuovi media tedesco Sebastian Sorg, ha assegnato i seguenti premi:

Miglior film
Flee di Jonas Poher Rasmussen (Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2021, 83′), anteprima italiana.

Un film di animazione la cui storia è narrata attraverso un continuo rimando a nuove scoperte e che al tempo stesso conserva la verità del cinema documentario. Un gioco delle parti, che vede l’asse del racconto spostarsi dall’oggettivo al soggettivo, da noi spettatori al protagonista, in un gioco di specchi che dà vita ad un racconto intimo ed universale capace di coinvolgere ed emozionare.  Con una libertà espressiva che non attiene alla tecnica ma all’arte, il regista riesce a far volare la storia. Così, ancora una volta, l’arte può cambiare la nostra percezione delle cose attraverso le emozioni.

Menzione speciale
Silent Voice di Reka Valerik (Francia, Belgio, 2020, 51′), anteprima italiana.

Il film propone una visione cinematografica iconoclasta, evocando una percezione sensoriale del trauma del protagonista. Così facendo, rafforza l’adagio che, proprio come nella vita, ciò che non vediamo è importante tanto quanto ciò che vediamo.

Premio Hera “Nuovi Talenti” | Opera prima
Courage di Aliaksei Paluyan (Germania, 2021, 90′), anteprima italiana.

Il film mostra quanto ogni lotta politica sia un gesto collettivo e insieme individuale che ognuno di noi può e deve perseguire. Il film non ritrae il dispotismo dall’alto verso il basso, piuttosto gli effetti della resistenza dal basso nata dalla costante soppressione. Seguendo la vita ordinaria dei protagonisti, si comincia a percepire quanto ogni azione, per noi apparentemente scontata, si trasformi invece un rischio incalcolabile per loro e per le loro famiglie. Il film diventa un’esperienza esemplare di coraggio e speranza di fronte al controllo di un regime totalitario.

Concorso Biografilm Italia
La Giuria, formata dalla scrittrice e critica cinematografica Elisa Cuter, dal regista Pierfrancesco Li Donni, e dall’artista Sissi, ha assegnato i seguenti premi:

Miglior film, ex aequo
Io resto di Michele Aiello (Italia, 2021, 83′), anteprima italiana.

A fronte delle difficoltà poste dalla prossimità e dalla delicatezza del suo oggetto, il documentario di Michele Aiello riesce a restituire la temperatura emotiva della quotidianità stravolta di chi si è trovato ad affrontare la primissima ondata della pandemia. Evitando facili manipolazioni retoriche, trova la giusta distanza per mostrare la dignità e l’umanità dei membri di una comunità che diventa tale sotto ai nostri occhi, stringendosi in un momento tragico. Un’opera frutto di uno sguardo sensibile e consapevole, che rivela una riflessione matura sul linguaggio e che si inserisce nella migliore tradizione di un cinema d’osservazione che va ben oltre la semplice documentazione.

Game of the Year di Alessandro Redaelli (Italia, 2021, 98′), anteprima mondiale.
Premio in favore di un’indagine sui multiverso generazionali. Affacciandosi senza filtri in un mondo di estrema complessità, Game of the Year apre una finestra su una sociologia di caratteri umani che ci mostrano il desiderio dell’individuo di forgiare il proprio sogno anche in universi virtuali e paralleli, spingendo con determinazione la propria espressione creativa al netto di tutte le proprie vulnerabilità.

Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Italia 2021

Migliore opera prima
The Blunder of Love di Rocco Di Mento (Germania, 2020, 84′), anteprima italiana.

Premio “Bring The Change” | Biografilm 2021
Giuria giovanile composta dagli studenti dalla classe IV EMM dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna.
El agente topo di Maite Alberdi, (Cile, USA, Germania, Paesi Bassi, Spagna, 2020, 90′), anteprima italiana.
Il film fornisce la possibilità di apprezzare il valore dello stare insieme ai propri cari, piuttosto che abbandonarli in una casa di riposo, infatti la maggior parte delle persone soffre di solitudine. Il tema trattato colpisce per la sua attualità. Crediamo infatti che saranno molte le persone che, guardando El agente topo, potranno identificarsi con i personaggi del film. Infine, lo abbiamo scelto per la qualità tecnica, il montaggio e la fluidità narrativa.

Premio “Tutta un’altra storia” | Biografilm 2021
Giuria giovanile composta da 6 ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Pietro Siciliani di Bologna
White Cube di Renzo Martens (Paesi Bassi, Belgio, Repubblica Democratica del Congo, 2020, 79′), anteprima italiana. 

Una bella storia. I protagonisti dal niente sono riusciti a realizzare qualcosa di straordinario: non avevano nulla e ora hanno la loro terra e vivono della loro arte.  Quello che è successo a loro non succede tutti i giorni. La loro vita di persone comuni si è incontrata con la vita di una persona privilegiata, il regista Renzo, e insieme hanno realizzato i loro sogni.

 
I premi di Bio to B 2021

La giuria di Bio to B 2021, formata da Thierry Detaille (Sales Agent, Visible film), Esther van Messel (Founder & CEO, First Hand Films), Michael Treves (JMT Films Distribution, Co-productions & World Sales), ha assegnato i seguenti premi:

Best Project Bio to B 2021 (un pass per il Forum IDFA all’International Documentary Film Festival di Amsterdam)
Spirit Animal, di Yuri Pirondi & Ines von Bonhorst (The Makkina)

Best Italian Project Bio to B 2021 (un accredito all’Industry Days FIPADOC,  festival international de documentaires di Biarritz).
Suddenly, di Giordano Bianchi (Border Studio).

 

Print Friendly, PDF & Email

13 Giugno 2021