Trieste, Science+Fiction
Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza nato a Trieste nel 2000, festeggia quest’anno il suo decennale. Il Festival è dedicato all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. La manifestazione, organizzata dal centro ricerche cinematografiche La Cappella Underground (con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste e dell’Università di Trieste) è strutturata attorno a una formula multidisciplinare: cinema, fumetto, letteratura, televisione saranno anche quest’anno al centro di un programma che si svolgerà principalmente al Cinecity Multiplex di Trieste (Torri d’Europa).
Il cinema sarà come sempre il cuore della kermesse, con anteprime di genere science fiction, fantasy e horror, e tre concorsi internazionali. Si potranno vedere, tra gli altri, il fanta-horror francese Djinns di Hugues e Sandra Martin, il primo film di animazione in CGI dalla Serbia Technotise di Aleksa Gajic e gli zombie teutonici di Rammbock di Marvin Kren.
Il Presidente della Giuria Internazionale sarà quest’anno il maestro del cinema fantastico italiano Lamberto Bava, che per l’occasione presenterà a Trieste in anteprima nazionale uno dei film tv della sua nuovissima serie Sei passi nel giallo. Tra i programmi speciali, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale è previsto un omaggio per ricordare Antonio Margheriti, a cui farà da corollario una selezione sulla fantascienza spaziale made in Italy.
________________________________
TRIESTE, 14 novembre 2010 – E’ il film tedesco Transfer di Damir Lakacevic il vincitore del PREMIO ASTEROIDE assegnato al miglior lungometraggio di fantascienza in Concorso. A Norwegian Ninja di Thomas Cappelen Malling spetta una Menzione Speciale. Lo ha deciso la Giuria Internazionale di Science+Fiction_10, presieduta dal regista Lamberto Bava. Con lui un team d’eccezione composto dallo scrittore e regista F. J. Ossang e dal Character Animator triestino Mitja Rabar.
Il Méliès d’Argento al Miglior Lungometraggio Fantastico europeo, va a Rare Exports: a Christmas Tale di Jalmari Helander. La Giuria era composta dai registi Edoardo Margheriti e Ruggero Deodato e dal produttore ed editore Daniel Ortolan. Menzione Speciale al film d’animazione serbo Technotise.
Nella sezione European Fantastic Shorts, la selezione di cortometraggi fantastici europei, la Giuria ha assegnato la Nomination per il Méliès d’Or (Miglior cortometraggio fantastico europeo) al norvegese Daddy’s Girl di Helen Komini Olsen. Menzione Speciale al tedesco Teleportation di Markus Dietrich.
Premio Nocturno Nuove Visioni per un’opera europea particolarmente significativa per il rinnovamento del cinema di genere, in collaborazione con la rivista Nocturno Cinema, al tedesco Rammbock diretto da Marvin Kren e sceneggiato da Benjamin Hessler.
Per il Premio del Pubblico (attribuito in collaborazione con la Provincia di Trieste e il Cinecity), gli spettatori della kermesse hanno scelto Rare Exports: A Christmas Tale.
14 Novembre 2010