Asolo premia Gregoretti
ASOLOARTFILMFESTIVAL
Dal 29/08 al 7/9 2008
Al teatro Eleonora Duse, domenica 7 settembre, si è conclusa la XXVII edizione dell’AsoloArtFilmFestival. Il film vincitore del Gran Premio Asolo è “Under Construction”, opera appartenente alla categoria Architettura e Design, che punta il dito sulle macerie materiali e morali di un colossale processo di ristrutturazione urbanistica. Ospiti eccezionali della serata di chiusura, il regista Ugo Gregoretti, a cui è stato consegnato il Premio alla Carriera intitolato “Flavia Paulon”, e il Presidente della Provincia Leonardo Muraro.
La giuria, presieduta da Toni Jop (responsabile sezione Spettacoli dell’Unità), era composta da Francesco Gostoli (architetto, urbanista e designer), Andrea Dall’Asta (direttore della Galleria San Fedele di Milano) e Chiara Gatti (critica, ricercatrice e curatrice di mostre), Mikkel Maltha (supervisore musicale per il Gruppo Zentropa e compositore musicale per film per il cinema e la televisione), Andrea Miekish (montatore, regista e autore di pubblicazioni sul cinema).
Il festival di quest’anno ha registrato un sensibile incremento di presenze e di pareri favorevoli. Le mostre di Festival Fuori (inaugurate il 29 agosto) sono state visitate ed apprezzate da centinaia di persone ed è stato deciso di mantenere aperte le esposizioni per un altro mese. Le opere di Walter Davanzo, Isotta Dardilli, Paolo Loschi, Claudia Buttignol, Anna Maria Iodice, Flavio Favero, Alberto Condotta e Pietro Callegari sono ancora visibili. Altra iniziativa molto apprezzata è stata quella della “stampa d’arte con il torchio”. Alcuni studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, insieme a Condotta e Callegari, si sono esibiti in una dimostrazione di come avveniva in origine la stampa con il torchio.
In seguito all’inaugurazione del Festival Fuori, sono stati consegnati i premi Arte e Cultura a tre personaggi di spicco nel panorama culturale veneto: Susanna Plaino, direttrice della rinomata scuola di danza Il Balletto di Castelfranco Veneto, Loris Parise, mente portante e fondatore dell’Opera Estate, e Mario Guderzo, storico dell’arte, ricercatore e neo direttore della Gipsoteca Canoviana do Possagno TV.
Successo di pubblico hanno fatto registrare soprattutto le serate dedicate alle proiezioni speciali, The Universe of Keith Haring, domenica 31 agosto, Focus on Vip Communication, mercoledì 3 settembre e Poemi Asolani – La vita del maestro G.F. Malipiero domenica 7 settembre; e in particolare la presentazione di Cenere in copia restaurata e la consegna, da parte del segretario regionale alla cultura Angelo Tabaro, del Premio Eleonora Duse a Ottavia Piccolo. L’attrice ha regalato al pubblico un momento di grande emozione con la lettura di un brano sulle morti bianche, tratto da Il Metello di Pratolini.
L’iniziativa più originale e innovativa del festival è stata la serata di musica, immagini e parole (Rocca in festa) svoltasi il 30 agosto all’interno della storica Rocca di Asolo. Si è creata una suggestione unica, mentre i racconti (del professor Farronato) ambientati nella fortezza e recitati a regola d’arte dal soprano Olga Scalone assieme alla musica “ambient” dei BrakeDrumPercussion, si amalgamavano alla magica cornice delle proiezioni realizzate da Walter Davanzo e Mauro Lovisetto e provenienti dall’archivio A.I.A.F. e al panorama notturno visibile dal camminamento della rocca.
Interessante e vivace momento di incontro sono stati gli Spritzart ( 30-31 agosto, 4 e 6 settembre), momenti di aggregazione all’ora dell’aperitivo, in cui il giornalista Toni Jop si è sbizzarrito in improvvisazioni artistiche, provocazioni, confronto e scambio di opinioni con grandi personaggi del mondo dell’arte e del cinema, come Jakob De Chirico e Ugo Gregoretti.
La Vip Communication, il 3 settembre, ha proposto una serata dedicata al cinema d’autore con la proiezione di La Via del Vetro, Italian Glass Factory – Juan Ripolles, a cui ha presenziato anche il regista Adriano Berengo, La Mappa, alla ricerca dei misteri dell’arte italiana e Canalazzo – il grand tour veneziano sul Canal Grande.
Presso la caratteristica cornice del convento di SS. Pietro e Paolo, domenica 31 agosto, è stata allestita una manifestazione Il romanzo del vino dedicata a riflessioni e degustazioni di vini insieme al wine maker Roberto Cipresso, il quale ha colto l’occasione per presentare il suo libro intitolato, a sua volta, Il Romanzo del Vino.
15 Settembre 2008