La complessità del senso
09 06 2023

CSC, Apertura dell’anno accademico: Carlo Rambaldi e Lando Buzzanca “diplomati”

cinema_carlorambaldi.jpg   cinema_landobuzzanca.jpg  
       Carlo Rambaldi                                                                Lando Buzzanca

 

«Non avrei mai pensato che il frutto del mio lavoro fatto di metallo potesse essere considerato e amato dal pubblico al pari del lavoro di un attore». Carlo Rambaldi ha accolto così il Diploma Honoris Causa consegnatogli al Centro Sperimentale di Cinematografia in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2009 della Scuola Nazionale di Cinema, la più antica scuola di cinema d’Europa. Al nome di Rambaldi è legato E.T., l’indimenticabile creatura che ha reso l’artigiano ferrarese (Vigarano Mainarda, 1925) famoso nel mondo. Premiato con l’Oscar nel 1983, Rambaldi aveva già avuto altre due statuette, per gli affetti speciali di King Kong (John Guillermin, 1977) e Alien (Ridley Scott, 1980). Il medesimo Diploma è stato consegnato a Lando Buzzanca (Divorzio all’italiana, La parmigiana, I mostri, Sedotta e abbandonata, Il prete sposato, I vicerè). «La commozione per aver ricevuto questo importante riconoscimento – ha detto l’attore – mi accompagnerà per lungo tempo, sono davvero felice».

Alla cerimonia erano presenti gli studenti del Centro, personalità del cinema, il Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali , Francesco Giro, il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti. Il Presidente del Centro, Francesco Alberoni, ha sottolineato come da alcuni anni si sia dato avvio ad una politica di decentramento delle attività didattiche. Infatti, l’attività istituzionale del CSC si svolge ora non solo nella sede storica di Via Tuscolana a Roma, ma anche in altre sedi distaccate in Piemonte, Lombardia e Sicilia.

Gli studenti hanno contestato il Sottosegretario Giro, abbandonando l’Aula Magna e consegnando un volantino contro la politica di tagli indiscriminati che il governo sta operando nel settore della cultura e dell’istruzione.

Nel corso della cerimonia, gli ospiti hanno visitato la mostra fotografica 15 fotografi per Anna Magnani dedicata all’attrice in occasione del centenario della nascita e già ospitata durante le festività natalizie a Palazzo Valentini.

Print Friendly, PDF & Email

5 Febbraio 2009