La complessità del senso
02 06 2023

Future Film Festival

Il Future Film Festival celebra a Bologna il proprio ventennale. Diretto da Giulietta Fara e Oscar Cosulich, il primo e più importante evento dedicato in Italia alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media, si svolge nella sede della Cineteca di Bologna, dal 29 maggio al 3 giugno, nell’ambito di Bologna Estate 2018. Sono 33 i lungometraggi in programma, 95 i corti. Previsti anche eventi speciali e masterclass.

La sera del 29 maggio, l’apertura è affidata al film di Steven Soderbergh, Unsane, storia di una donna (Claire Foy) in fuga dallo stalker (Joshua Leonard) che la perseguita. Il film è girato con uno smartphone.

Da segnalare in particolare la Mostra IS IT FUTURE IS IT PAST. Per la prima volta in Italia si racconta la storia degli effetti visivi, da Méliès a Blade Runner, fino ad Avatar e alla virtualità di Spielberg. “Dalla storia – dice Cosulich – si può capire come si sta evolvendo il cinema e quale può essere il futuro”.

Al Mast.Auditorium (25-27 maggio), l’importante pre-festival sul tema: Robot & Superhumans, la sfida del lavoro tra cinema e realtà: una selezione di film di fantascienza, presentati dal critico e docente Roy Menarini.

IL CONCORSO

Dieci lungometraggi si contendono il Platinum Grand Prize

– The Man Who Knew 75 languages (Der Mannder 75 Sprachen Spach, di Anne Magnussen – Norvegia, Lituania, Regno Unito, Romania, Germania, 2016, 65’)
– 1917 the real October (1917 – Der wahre Oktober – Germania, Svizzera, 2017, 90’)
– Mutafukaz, di Run e Shojiro Nishimi  (Francia, Giappone, 2017, 90’)
– Tehran Taboo di Ali Soozandeh (Austria, Germania, 2017 ‘90)
– Window Horses: The Poetic PersianEphifany of Rosie Ming, di Ann Marie Fleming (Canada, 2017, 85)
– Dave Made a Maze di Bill Watterson (USA, 2017, ’80)
– Where It Floods di Joel Benjamin (USA, 2017, 47’)
– La Casa Lobo (The Wolf House), di León e Cociña (Cile, 2018, 73’) 
– Un homme est mort di Olivier Cossu (Francia, 2017, 66’)
– My Dogs, Jinjin and Akida di Cho Jong-duck (Corea del Sud, 2016, 67’)

QUI tutto sul FFF

 

 

Print Friendly, PDF & Email

28 Maggio 2018