La complessità del senso
03 12 2023

Terramatta; in tour nelle sale


Cliomedia Officina e Cinecittà Luce
presentano
terramatta;
di Costanza Quatriglio

 

IN TOUR NELLE SALE ITALIANE
Il docufilm passato con successo a Venezia 2012 (Giornate degli Autori)

 

Ad ogni prima proiezione è previsto un incontro con la regista:
30/9 – Firenze – Cinema Odeon – ore 20.30
1/10 – Milano – Cinema Mexico – ore 21.00
(il film avrà poi una programmazione quotidiana alle 22.15)
2/10 – Roma – Nuovo Cinema Aquila – ore 20.30
+ programmazione il 3 e 4 ottobre – ore 20.30
Altre date sono in via di definizione.

 

Il film è liberamente tratto dalle memorie autobiografiche di Vincenzo Rabito, pubblicate nel 2007 da Einaudi con il titolo Terra matta: uno dei più autentici casi letterari degli ultimi anni, una scoperta per critici, linguisti e migliaia di lettori. Rabito, bracciante siciliano classe 1899, semi-analfabeta per metà della vita, ha lasciato – dopo una stesura di anni quotidiana, riservata, senza spiegazioni a nessuno – un’autobiografia di oltre 3000 pagine in una lingua personale e “inventata”, impasto di italiano, sicilianismi e istinto. Un’impresa nascosta per raccontare una vita epica: l’infanzia misera, due guerre mondiali, il fascismo e l’avventura coloniale in Africa, la democrazia e i rapporti contraddittori con la Dc e il Pci, una vita di lavoro, espedienti e sacrifici, il sogno dell’emancipazione per i figli. Da questa storia, Costanza Quatriglio ha tratto un racconto che vive di immagini d’archivio (dell’Istituto Luce e altri fondi), sperimentazione visuale, interviste ai figli di Rabito, musiche elettroniche (di Paolo Buonvino), la voce narrante di Roberto Nobile e i luoghi del lungo viaggio del protagonista. Un lavoro sperimentale e commovente su una storia d’Italia che difficilmente si può trovare nei manuali, ma che è fedele al cuore e alla memoria di tutto un Paese.
Print Friendly, PDF & Email

25 Settembre 2012