Cinema spagnolo e latinoamericano 2021
Roma, 1-7 ottobre 2021
Cinema Farnese Arthouse di Campo de’ Fiori.
Diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori,
il festival ritorna a Roma dopo le tappe estive di Campobasso,
Quartieri Spagnoli di Napoli, Messina, Bova-Reggio Calabria e Venezia.
Tra i titoli de La Nueva Ola
La inocencia opera prima della giovane Lucía Alemany, presente a Roma nell’evento speciale di apertura.
Altra anteprima italiana è Intemperie di Benito Zambrano, ambientato nel deserto di Granada, nel Sud della Spagna.
Sabato 2 ottobre, il regista basco David Pérez Sañudo presenta Ane, suo esordio alla regia.
Mercoledì 6 ottobre la regista Nuria Giménez Lorang presenta il suo esordio My mexican bretzel,
Altro titolo di spicco, La boda Rosa di Iciar Bollain. Cast di stelle, su tutti Sergi López e Nathalie Poza.
Di anno in anno si consolida la sezione Latinoamericana che, per questa edizione, oltre a presentare titoli provenienti dal Cile, Messico e Argentina, darà largo spazio al cinema peruviano.
La sezione Clasicos presenta due autentiche perle. La prima, con proiezioni il 3 e 6 ottobre – è di Buñuel, nel 60° anniversario di Viridiana. Il film, che vinse la Palma d’Oro a Cannes 1961, venne scomunicato dal Vaticano e quindi censurato per lunghi anni in Spagna e in Italia.
La seconda perla è un omaggio a Luis García Berlanga nel Centenario della sua nascita. Amico e collaboratore di Zavattini ed Ennio Flaiano, si distinse per un cinema carico di un umorismo al limite del corrosivo. A Berlanga il Festival dedica la proiezione speciale di La La escopeta nacional (1978)
Il film verrà presentato il 5 ottobre dalla produttrice Marisol Carnicero,
storica collaboratrice di Luis García Berlanga.
Per il secondo anno consecutivo il festival prevede il Premio del Pubblico, che offre agli spettatori la possibilità di scegliere il proprio film preferito.
1 Ottobre 2021