Los Angeles, Cinema Italian Style: apre Terraferma
CINEMA ITALIAN STYLE
Los Angeles 10 -15 Novembre 2011
Red carpet per Terraferma
e un inedito Dino De Laurentiis attore
A Terry Gilliam il CIS-Bulgari Award 2011
DEDICATO A DINO DE LAURENTIIS
Per ricordare il grande Dino, scomparso proprio l’11 Novembre di un anno fa, Cinecittà Luce, che ha ideato e realizzato Cinema Italian Style insieme alla American Cinematheque dal 2004, ha ritrovato un frammento di pochi minuti nel quale Dino, studente del Centro Sperimentale di Cinematografia, appare vestito da fattorino, con un mazzo di rose da consegnare ad Assia Noris, protagonista della pellicola, nella stanza di un grande albergo. L’estratto, gentilmente concesso dalla Ripley’s film e recuperato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, mostra Dino alle prime esperienze nel mondo del cinema. Il brano è inedito e atteso a Hollywood anche dalla moglie Martha e dalle figlie, Carolyna e Dina, che sono state informate della “sorpresa” e attendono di dare un volto alla storia “delle scarpe nere” che il padre era solito raccontare. (Per girare la scena, Dino ottiene in prestito un paio di scarpe nere da un calzolaio che si fida di lui e che si ripresenterà dopo 15 anni nell’ufficio dell’ormai produttore di successo, chiedendogli e ottenendo un lavoro). Ad accompagnare l’inedito, alcuni brani dello speciale di Maria Grazia Fantasia Dino, un amore per il cinema, per gentile concessione della Rai. Il filmato di circa 4 minuti sarà presentato in anteprima alla stampa americana il 10 novembre presso la residenza De Laurentiis di Beverly Hills, in occasione dell’annuncio di Cinema Italian Style 2011.
LA SERATA INAUGURALE, LA DELEGAZIONE A LOS ANGELES
L’11 Novembre, per il taglio del nastro di Cinema Italian Style, che dà l’avvio alla campagna ufficiale per i Golden Globes e gli Academy Award®, sarà presente il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan. Personalità di spicco dell’industria cinematografica americana incontreranno la delegazione italiana giunta a Los Angeles per la promozione dei film selezionati. In prima fila Emanuele Crialese e gli altri protagonisti di Terraferma, supportati dalla casa di produzione Cattleya: Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro e Giuseppe Fiorello. Accanto a loro Vittoria Puccini e Pierfrancesco Favino, testimonial di quest’edizione della rassegna, e, tra gli attori, Barbora Bobulova e Francesca Inaudi.
CIS BULGARI AWARD A TERRY GILLIAM
Una novità rispetto alle precedenti edizioni: la pre-inaugurazione della manifestazione si terrà il 10 novembre con un grande omaggio a Terry Gilliam. Cinema Italian Style gli dedicherà una serata durante la quale il pubblico potrà incontrarlo dopo aver assistito alla proiezione del suo film più visionario, Brazil del 1985 e – in anteprima per Los Angeles – The Wholly Family, girato a Napoli (prodotto da Garofalo) e interpretato tra gli altri da Cristiana Capotondi. Proprio Gilliam riceverà quest’anno, nel corso della serata inaugurale, il Cinema Italian Style Bulgari Award, premio assegnato annualmente ad un personaggio che abbia favorito l’incontro tra il cinema italiano e quello internazionale (tra i premiati del passato: George Clooney, Penelope Cruz, Vittorio Storaro, Milena Canonero, John Turturro, Douglas Kirkland).
LA SELEZIONE
Con il film di Crialese sono in tutto 11 i titoli selezionati: Noi credevamo di Mario Martone, Habemus Papam di Nanni Moretti, Quando la notte di Cristina Comencini, Corpo celeste di Alice Rohrwacher, Gianni e le donne di Gianni Di Gregorio, La bellezza del somaro di Sergio Castellitto, Immaturi di Paolo Genovese, Tatanka di Giuseppe Gagliardi, Scialla! di Francesco Bruni, Il padre e lo straniero di Ricky Tognazzi. «Si tratta di una selezione di titoli che vuol dare un panorama della più recente produzione italiana, tenendo conto di autori e generi diversi ma anche del successo nei Festival, dei riconoscimenti ottenuti nei palmarès dei Premi nazionali», spiega la curatrice Laura Delli Colli. I titoli sono stati selezionati insieme all’American Cinematheque che, come ogni anno, ha lavorato fianco a fianco con Cinecittà Luce per organizzare la manifestazione. Ogni film sarà introdotto in sala da Silvia Bizio.
ALTRE INIZIATIVE
Durante Cinema Italian Style sono previsti importanti appuntamenti: un incontro tra gli attori italiani ed i rappresentanti della famosa talent agency William Morris Endeavor, una sessione fotografica nella residenza del fotografo internazionale Douglas Kirkland ed incontri nelle università. Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles saranno inoltre organizzate una serie di attività: un convegno curato dall’A.N.I.C.A. tra rappresentanti dei produttori italiani e colleghi americani per spiegare le nuove leve fiscali che rendono più vantaggioso girare prodotti audiovisivi in Italia e la mostra “Star Wigs” curata dall’associazione “Dressing Dreams”.
20 Ottobre 2011