Bari, Frontiere-La prima volta
Da mercoledì 21 settembre a sabato 1 ottobre 2011, tra i saloni del restaurato Palazzo delle Poste che riaprirà per l’occasione dopo oltre vent’anni e il teatro Petruzzelli di Bari, nonché in alcuni cinema del capoluogo pugliese (Galleria e Abc) , si svolgerà la prima edizione di Frontiere. Si tratta di un esperimento stilistico d’incontro e comunicazione tra le arti e la vita, tra un luogo e l’altro di letteratura, scienza, cinema, società, informatica, musica, teatro, fotografia, web, cronaca e storia. Non un festival, ma un’occasione di ricerca su sapere ed esperienza, tra ragione ed emozione, nell’avventura umana della soglia e del passaggio, dell’Altro e dell’Altrove. Scelta monografica naturale di questo esordio è “la prima volta”.
Frontiere – La prima volta sarà un momento di confronto, ascolto, partecipazione, spettacolo, con scrittori, scienziati, cineasti, attori, musicisti, con film e performance, concerti, mostre e conferenze. Parteciperanno fra gli altri: l’antropologo culturale Marc Augé (Parigi) e i Virtuosi della Scala (Milano), il regista Ermanno Olmi (Milano), l’attore native american Wes Studi (Santa Fe) e il sociologo e filosofo Franco Cassano (Bari), la star del songwriting e dell’arty pop Antony and the Johnsons (New York) con la Orchestra Sinfonica del teatro Petruzzelli, e i fotografi Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Olivo Barbieri, l’attore, sceneggiatore e regista Tommy Lee Jones (San Antonio, con un intervento video esclusivo girato a New York), il compositore Raffaele Bellafronte (Milano) e il biologo genetista Carlo Alberto Redi (Pavia), l’attrice cosmopolita Maya Sansa (Parigi/Roma) e lo scrittore Gianrico Carofiglio (Bari), il poeta arabo siriano candidato al premio Nobel Adonis (Beirut) e Franco Battiato (Catania), incarnazione della frontiera delle arti. E inoltre, il cantautore, attore e attivista dei diritti dei native american John Trudell (Nebraska), il regista Joshua Marston (New York), il compositore e pianista Emanuele Arciuli (Bari), il giornalista e saggista Gino Castaldo (Roma), il regista Daniele Vicari (Roma), lo scrittore Alessandro Baricco (Roma), la regista franco-israeliana Simon Bitton (Parigi), la scrittrice, giornalista e blogger Barbara Schiavulli (Roma), il produttore ed editore Domenico Procacci (Roma), lo scrittore finalista al premio Strega Mario Desiati (Roma), la regista Nadia El-fani (Tunisi) il decano degli editor di Hollywood Roberto Silvi (Los Angeles), lo scrittore Mauro Covacich (Trieste), la regista Elisabetta Sgarbi (Milano), il musicista Diego Amador (Spagna), la giornalista e scrittrice Yasemin Taskin (Turchia), l’economista Gianfranco Viesti (Bari), lo scrittore finalista al Premio Strega Bruno Arpaia (Roma), l’ex direttore di Wired Riccardo Luna (Milano), il giornalista blogger Roberto Bonzio (Milano), lo scrittore Gianfranco Calligarich (Roma), il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco (Roma), l’antropologa Alessia De Biase (Parigi), l’architetto Piero Zanini (Parigi), la filosofa e scrittrice Michela Marzano (Parigi), la giornalista e scrittrice Anais Ginori (Parigi), lo scrittore magistrato Giancarlo De Cataldo (Roma), il responsabile europeo di una multinazionale di consulenza sul lavoro Leonardo Sforza (Bruxelles), il regista e attore Sergio Rubini (Roma), il gruppo Il terremoto delle donne (L’aquila) e, con i suoi video d’arte attualmente in esposizione al Moma di New York,), l’artista belga Francis Alÿs (Città del Messico).
Frontiere – La prima volta è una rassegna multidisciplinare ideata da Oscar Iarussi, che la dirige con Silvio Danese e Pier Giorgio Carizzoni. Le foto e i testi dei protagonisti saranno pubblicati su un catalogo edito dalla Laterza e distribuito nelle librerie italiane.
2 Agosto 2011