Festival del Film di Roma Novità per il 2010
Approvato il bilancio 2009
Nuove linee per la sperimentazione e l’innovazione
Il Collegio dei Soci Fondatori della Fondazione Cinema per Roma, riunitosi sotto la presidenza di Andrea Mondello, Presidente della Camera di Commercio, e composto anche da Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma e Fondazione Musica per Roma, ha espresso all’unanimità parere favorevole sul bilancio consuntivo del 2009, complimentandosi con il Presidente Gian Luigi Rondi, il Direttore Generale Francesca Via e il Direttore Artistico Piera Detassis per i risultati e gli obiettivi raggiunti. Il bilancio 2010 per tutta l’attività annuale della Fondazione Cinema per Roma, compreso il Festival Internazionale del Film di Roma (28 ottobre – 5 novembre), non varia rispetto all’anno precedente ed è di 13.5 milioni di euro. Il Collegio ha inoltre auspicato che l’intenzione espressa qualche mese fa dalla Regione Lazio di un aumento contributivo venga confermata per garantire ulteriori risorse alla Fondazione da destinare alle attività nel corso dell’anno, argomento che verrà posto al nuovo presidente all’indomani delle consultazioni regionali.
Il Cda e i soci fondatori hanno accolto all’unanimità il chiarimento reso necessario in merito all’importanza del cinema sperimentale e dell’innovazione, confermandone e rafforzandone la presenza in tutte le sezioni.
Oltre la Selezione Ufficiale, con i film in concorso e fuori concorso, che conferma la propria centralità, la sezione Alice nella città allarga i propri orizzonti, non più solo cinema per ragazzi in senso classico, ma un vero laboratorio di cinema giovane e di nuove tendenze, e rinuncia ai film fuori concorso per concentrarsi maggiormente sulla competizione il cui peso è molto cresciuto negli anni.
La sezione L’Altro Cinema/Extra oltre all’organizzazione di duetti con personaggi internazionali e alla definizione del Premio alla Carriera, d’intesa con il Presidente, punta nell’edizione 2010 a valorizzare l’importante concorso dei documentari, giudicato per la prima volta da una giuria internazionale, e affiancato fuori concorso da film lungometraggi con caratteristiche di grande sperimentazione.
La sezione L’Occhio sul mondo/Focus quest’anno sarà dedicata interamente alla cultura giapponese in tutte le sue forme, non solo cinema ma mostre, installazioni, spettacoli dal vivo.
Inoltre, per dare ulteriore ordine e definizione alla programmazione, non ci saranno più incroci tra le sezioni ma è stato ideato uno spazio Eventi Speciali, curato dalle diverse sezioni del Festival con la supervisione del Direttore Artistico in cui confluiranno prodotti innovativi che non limitano il loro interesse alla pura proiezione, ma prevedono anche performance e commistioni di generi (arte visiva, letteratura, televisione, nuove tecnologie, diversi formati).
23 Marzo 2010