Io resto in Sala
Il 26 ottobre 2020 è la data che ha segnato la chiusura di tutti i cinema italiani, a causa dell’emergenza sanitaria (Covid19). Questa nuova interruzione, dettata dall’ultimo Dpcm, segna anche l’inizio di un nuovo assetto per il mondo dell’esercizio cinematografico. Il presente impone un ulteriore sforzo di consapevolezza e un ulteriore imperativo di resistenza. Torna in scena #iorestoinSALA, il circuito nazionale di sale cinematografiche di qualità, che raggruppa ora più di 40 cinema del territorio italiano. Il progetto, lanciato lo scorso maggio grazie alla collaborazione tra un gruppo di esercenti e un gruppo di distributori, è ora nuovamente ai blocchi di partenza: sabato 31 ottobre sarà operativo online, con un ricco calendario di prime visioni, anteprime, eventi, live streaming e incontri digitali con i filmmaker.
iorestoinsala.it
Primi film disponibili
31 ottobre Cosa sarà di Francesco Bruni, seguìto da Nomad: in cammino di Werner Herzog, con Bruce Chatwin.
2 novembre In un futuro aprile – Il giovane Pasolini di Francesco Costabile e Federico Savonitto, a 45 anni esatti dalla morte del poeta.
5 novembre Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli.
Protagonisti collegati in diretta streaming dalle stanze virtuali di Zoom saranno sabato 31 ottobre alle 20.30 Francesco Bruni moderato da Gian Luca Farinelli, per introdurre Cosa sarà; e lunedì 2 novembre alle 20.30 Francesco Costabile e Federico Savonitto per presentare In un futuro aprile.
La riproposta di #iorestoinSALA non sarà più solo un’avventura estemporanea ma un’autentica rivoluzione, uno scenario possibile e proseguibile oggi e nell’immediato futuro. Resta saldo l’obiettivo primario: difendere la cultura del cinema in sala anche attraverso il web.
Alla luce di questo, il carattere interattivo di #iorestoinSALA sarà potenziato rispetto al progetto iniziale: in occasione degli incontri in streaming con gli autori, gli spettatori potranno infatti interagire, ponendo domande e commentando in diretta. Si andrà così a creare non solo un network tra spettatori accomunati dalla passione per il cinema e dalla stessa esperienza di fruizione – come accade all’interno di una sala cinematografica – ma anche un canale diretto di comunicazione con i protagonisti.
DOVE
Per lo spettatore abituato a frequentare il cinema della propria città o del proprio quartiere, non cambierà nulla! Lo spettatore acquisterà il biglietto dal sito internet della sua sala cinematografica di riferimento e riceverà quindi un codice e un link per accedere alla sala virtuale. Dal primo click sono 48 le ore a disposizione per completare la visione.
QUANTO
I prezzi dei biglietti sono calibrati in base alle tariffe esistenti sulla rete e vanno, cioè, da un minimo di
€ 3,00 ad un massimo di € 7,90.
La prevendita avrà inizio sabato 31 ottobre
28 Ottobre 2020