La complessità del senso
03 12 2023

A tutto schermo e Fuori orario

cinema_casadelcinema

Annunciata alla Casa del Cinema di Roma l’attività della Rete degli Spettatori per il 2016. 
La Rete degli Spettatori, giunta al suo quinto anno di attività, è un’associazione culturale indipendente – Valerio Jalongo presidente – che si prefigge l’obiettivo di promuovere film italiani di qualità e di dare loro una seconda chance quando sono penalizzati dal mercato, di organizzare incontri tra autori e pubblico nelle sale cinematografiche e nelle scuole, di sostenere la comunicazione attraverso nuovi canali e piattaforme. In accordo con l’associazione 100autori, è stata formata una giuria di critici cinematografici che ha presentato film e documentari italiani per la Selezione 2016.

Selezionati 10 film di finzione e 2 documentari, dai festival di Torino, Roma e Venezia, o usciti da giugno a novembre 2015 con meno di 100 copie. 

Questo il programma A tutto schermo:

Antonia di Ferdinando Cito Filmarono
Arianna di Carlo Lavagna
Bagnoli Jungle di Antonio Capuano
Banat – Il viaggio di Adriano Valerio
Bella e perduta di Pietro Marcello
La bella gente di Ivano De Mattero
Les ponts de Sarajevo di Leonardo Di Costanzo, Vincenzo Marra, Jean-Luc Godard, Aida Begic, Kamen Kalev, Isild Le Besco, Sergei Loznitsa, Ursula Meier, Cristi Puiu, Marc Recha, Angela Schanelec, Teresa Villaverde, Vladimir Perisic
Non essere cattivo di Claudio Caligari
Per amor vostro di Giuseppe Gaudino
La prima luce di Vincenzo Marra

Dustur di Marco Santarelli
Louisiana di Roberto Minervini

La Giuria è così composta: 
Paola Casella, giornalista e critica cinematografica di Mymovies 
Maria Pia Fusco, giornalista e critica cinematografica di la Repubblica 
Paolo Mereghetti, giornalista e critico cinematografico de Il Corriere della Sera 
Giona A. Nazzaro, giornalista e critico cinematografico per Il Manifesto, Micromega e FilmTv
Silvana Silvestri, giornalista e critica cinematografica de Il Manifesto

La Giuria dei Festival (Festival dei Popoli, Festival di Torino, FilmMakerFest e Via Emilia@docfest) ha proposto un ulteriore titolo:

L’infinita fabbrica del Duomo di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi.

 ___________________________

 

È stato inoltre presentato il  progetto Fuori Orario, realizzato in collaborazione con Minerva Pictures, e finalizzato alla divulgazione della settima arte nelle scuole superiori.

Sono stati scelti i seguenti classici del cinema italiano

– Uomini contro di Francesco Rosi (1970) 
– Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini (1959
– Nell’anno del Signore di Luigi Magni (1969)
– Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970)
– La classe operaia va in paradiso di Elio Petri (1971) 

Il progetto ha l’obiettivo di utilizzare il cinema come strumento di riflessione, approfondimento, conoscenza e sostegno all’attività didattica. I titoli selezionati per le scuole, saranno accompagnati e introdotti dagli autori che hanno aderito al progetto: 

Roberto Andò, Sandro Baldoni, Mario Balsamo, Marco Bellocchio, Franco Bernini, Bernardo Bertolucci, Bruno Bigoni, Fabio Bonifacci, Mario Brenta, Francesco Bruni, Gianfranco Cabiddu, Francesco Calogero, Mimmo Calopresti, Antonio Capuano, Enrico Caria, Giorgia Cecere, Guido Chiesa Francesca Comencini, Alessandro Comodin, Ivan Cotroneo, Emanuele Crialese, Claudio Cupellini, Alessandro D’Alatri, Eleonora Danco, Emma Dante, Edoardo De Angelis, Massimiliano e Gianluca De Serio, Leonardo Di Costanzo, Anna Di Francisca, Luigi Faccini, Davide Ferrario, Linda Ferri, Agostino Ferrente, Michelangelo Frammartino, Daniele Gaglianone, Giuseppe Gagliardi, Marco Tullio Giordana, Claudio Giovannesi, Fabio Grassadonia, Filippo Gravino, Stefano Incerti, Guido Iuculano, Valerio Jalongo, Wilma Labate, Guido Lombardi, Daniele Luchetti, Andrea Manni, Mario Martone, Salvatore  Mereu, Antonio Morabito, Francesco Munzi, Maurizio Nichetti, Gianfranco Pannone, Marco Pettenello, Antonio Piazza, Franco Piersanti, Alessandro Piva, Andrea Purgatori, Costanza Quatriglio, Stefano Reali, Marco Risi, Gualtiero Rossella, Alessandro Rossetto, Stefano Rulli, Domenico Saverni, Maurizio Sciarra, Andrea Segre, Paolo Sorrentino, Vittorio e Paolo Taviani, Maria Sole Tognazzi, Marco Turco, Daniele Vicari, Ferdinando Vicentini, Paolo Virzì, Edoardo Winspeare.

Per facilitare la diffusione delle opere selezionate e valorizzare l’immagine dei loro autori sia sul web che in sala, dallo scorso anno la Rete degli Spettatori ha intrapreso il progetto Cinelibrary. Si tratta di un archivio formato da video di approfondimento dedicati ai film inseriti nella selezione e da presentare prima del film o durante la navigazione sul sito con notizie, curiosità, aneddoti, informazioni sul girato e interviste agli autori. Grazie alla vasta connettività prodotta dal passaggio al digitale i materiali della Cinelibrary possono diventare un ottimo strumento di promozione del cinema italiano e dei suoi autori, utile a colmare quel gap di visibilità che ne condiziona spesso e volentieri l’attrazione verso il pubblico e la diffusione in sala.

  • Cinema nella scuola: è un tema per il quale si può utilmente risalire anche a 40 anni fa
Print Friendly, PDF & Email

21 Gennaio 2016