La complessità del senso
29 09 2023

BergamoFilmMeeting23


International Film Festival
Direttore artistico Angelo Signorelli
41a edizione, 11 – 19 marzo 2023

In nove giorni di programmazione
oltre 150 film tra lungometraggi, documentari e corti

– Mostra Concorso Lungometraggi di finzione
Premio Bergamo Film Meeting
Le Prix du passage/The Channel
di Thierry Binisti – Francia, Belgio, 2022
Il più votato dal pubblico

Secondo Premio
Śubuk/Backwards di Jacek Lusiński – Polonia, 2022
Terzo Premio
Minskdi Boris Guts – Estonia, Russia, 2022

Migliore regia
Giuria: Nerina Kocjančič (Pres.), Simone Bachini, Iva Hejlíčková

Një filxhan kafe dhe këpucë të reja veshur/
A Cup of Coffee and New Shoes On

di Gentian Koçi – Albania, Portogallo, Grecia, Kosovo, 2022

Gli altri in concorso erano:

Le proprietà dei metalli/The Properties of Metals
di Antonio Bigini, Italia, 2023
Amore mio
di Guillaume Gouix, Francia, 2022
The Good Driver
di Tonislav Hristov, Bulgaria, Finlandia, Svezia, 2022

– Visti da Vicino 
Cinema documentario

Il più votato dal pubblico, ex aequo:
No Place Like Home di Emilie Beck, (Norvegia, 2022)
La visita y un jardín secreto/The Visit and a Secret Garden di Irene M. Borrego (Spagna, Portogallo, 2022)

Premio della Giuria CGIL – La Sortie de l’Usine
Pongo Calling di Tomáš Kratochvíl – Repubblica Ceca, Slovacchia, Regno Unito, 2022.

Gli altri in concorso erano:

Ombre a Mezzogiorno/Southern Wind
di Enrico Carnuccio, Italia, 2023, 78’

Machines in Flames/Macchine in fiamme 
di Andrew Culp, Thomas Dekeyser, Regno Unito, Francia, 2022, 50′

Niko vredan pomena/I’m People, I Am Nobody/
Io sono una persona, io non sono nessuno

di Svetislav Dragomirović, Serbia, Germania, 2022, 72’

Die vergangenen Zukünfte/Past Futures/Futuri nel passato 
di Johannes Gierlinger, Austria, 2021, 99’

Dear Memories – Eine Reise mit dem Magnum-Fotografen Thomas Hoepker/
Dear Memories – A Journey with Magnum Photographer Thomas Hoepker/Cari ricordi
di Nahuel Lopez, Germania, Svizzera 2022, 98’

Shabu
di Shamira Raphaela, Paesi Bassi, 2021, 75’

Dogwatch/Cane da guardia
di Gregoris Rentis, Grecia, Francia, 2022, 78’

No Place for You in Our Town/Non c’è posto per te nella nostra città
di Nikolay Stefanov, Bulgaria, 2022, 81’

Emlékek őrei/The Missing Tale/La storia mancante
di Klára Trencsényi, Ungheria, 2022, 84’

– Europe, Now!
cinema europeo contemporaneo
Personale completa dei registi
Ursula Meier (Francia, Svizzera)
Jaco Van Dormael (Belgio)

Film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al Cilect
in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano

Film Industry Meetings (13 – 14 marzo)

Retrospettiva su Jerzy Stuhr 
attore polacco di cinema e teatro, oltre che sceneggiatore e regista

Retrospettiva completa della regista ceca
Michaela Pavlátová

Omaggio alla cineasta Kira Muratova
(cinema sovietico e ucraino anni ’60-’80

Kino Club 
Sezione dedicata ai giovani spettatori di ogni età,
con le collaborazioni della Cineteca di Milano
e dell’olandese Kaboom Animation Festival

Prospettiva Olmi 
Omaggio al regista bergamaco Ermanno Olmi 
in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum
 

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea
in collaborazione con l’Associazione The Blank; insieme

Daily Strip
appuntamento con alcuni tra i migliori illustratori
del panorama italiano del fumetto. 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

19 Marzo 2023