La complessità del senso
29 09 2023

Lucca Comics & Games

A Lucca, per il 52mo anno, il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.

Dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, tantissimi ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy:

Leiji Matsumoto, Neal Adams, Arthur Adams, Charles Forsman, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Sara Colaone…

Le mostre: Leiji Matsumoto, LRNZ, Sara Colaone, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Neal AdamsJunji Ito, Scuderia Ferrari GP Covers, “Dampyr @rt Lucca”, Paul Bonner, Tex Experience.

Sarà un Festival all’insegna del videogioco l’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, celebrata  con importanti presenze ed un padiglione dedicato all’arte videoludica, il ’The Bit District’. Grandi protagonisti saranno: TIM, presente con il proprio TIM Domeall’ex Cavallerizza; Sony Interactive Entertainment Italia, con un padiglione monotematico dedicato a Marvel’s Spider-Man; Kingdom Hearts III, con la presenza esclusiva dell’Executive Producer della serie Kingdom Hearts, Shinji Hashimoto. E inoltre: Nintendo, Lone Wolf, Namco Bandai, Blizzard, nonché l’Open Beta di Magic: The Gathering Arena, il videogioco che propone l’intera esperienza di Magic: The Gathering in formato digitale.

Lucca Comics & Games 2018 segna la nascita del The Bit District un intero padiglione dedicato ai videogiochi ma non solo. Oltre 1.000 metri quadrati, in un luogo dove il mondo del videogioco troverà la sua dimensione più variegata, con una forte apertura alla tecnologia e al concetto di “art & gaming”.

Tra gli ospiti dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust: Michael Peña e Diego Luna, Marco D’Amore. Oltre a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv. Sibel Kekilli, l’attrice tedesca che ne Il Trono di Spade incontrerà il pubblico giovedì 1 novembre. Alla produzione  Sky è dedicato l’intero Sotterraneo del baluardo San Colombano con una grande installazione.

Tra le anteprime cinematografiche: Overlord l’action-horror prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox;

Zombie contro Zombie (One Cut of the Dead) di Ueda Shinichiro, zombie-comedy nei cinema italiani con Tucker Film il 7/8/9 novembre; Gipi porta a Lucca il suo nuovo film, Il ragazzo più felice del mondo”, in sala per Fandango dall’8 novembre; il nuovo lungometraggio di Hiroyasu Ishida,  Penguin Highway, che arriverà in sala solo il 20 e 21 novembre con Nexo Digital; la marratona targata The Walt Disney Company Italia che festeggerà a Lucca i primi dieci anni di Marvel Studios con i grandi successi targati  Marvel.
 
E poi ancora, una speciale installazione di Warner Bros. Entertainment Italia in occasione dell’uscita di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald; per Cartoon Network, la proiezione in anteprima assoluta di Adventure Time – Vieni via con me e di La Vera storia di Rose, oltre alla speciale parata targata Cartoon Network.

Il 2 novembre, incontro speciale con il cast de I Delitti del BarLume, con Marco Malvaldi, autore dei romanzi del “BarLume”, e le attrici Lucia Mascino ed Enrica Guidi.

Paolo Virzì, il regista toscano che da sempre unisce l’amore per il cinema a quello per il disegno, sarà protagonista di una sessione di disegno presso l’Area Performance. L’autore di Notti magiche presenterà al pubblico Ovosodo.

Fabio Guaglione presenterà Mad Max: Fury Road e l’action thriller Ride, diretto da Jacopo Rondinelli.

Lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, sarà protagonista di uno speciale panel (domenica 4 novembre, cinema Astra) dedicato a La Befana vien di notte, nuova commedia diretta da Michele Soavi e interpretata da Paola Cortellesi e Stefano Fresi, in sala dal 27 dicembre 2018.
 
Per il pubblico dei più piccoli, la première mondiale della nuova serie prescolare 44 Gatti, alla presenza dello stesso Iginio Straffi (1 novembre, Cinema Centrale).
 
Spider-Man: Un Nuovo Universo, sarà presente con una divertente ed originale installazione a piazza San Michele, che consentirà ai visitatori di entrare all’interno del Ragno-Verso. 
 
Da segnalare la proiezione in anteprima italiana dei primi minuti di Mortal Engines di Christian Rivers, ispirato all’omonimo di Philip Reeve.

 

 

 
Print Friendly, PDF & Email

25 Ottobre 2018