Narni, Monicelli restaurato
RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO –XVII EDIZIONE
DAL 5 AL 10 LUGLIO 2011
PRESSO IL PARCO DEI PINI – NARNI SCALO (TR)
INGRESSO GRATUITO
EDIZIONE INTERAMENTE DEDICATA A MARIO MONICELLI
CON L’INTITOLAZIONE DEL CINEMA DI NARNI – IL PRIMO IN ITALIA
E CON LA PROIEZIONE DI “LA GRANDE GUERRA” IN EDIZIONE RESTAURATA
AFFIDATA A GRANDI NOMI DEL CINEMA CONTEMPORANEO LA SCELTA DEI FILM DA PROIETTARE
OMAGGIO A NANNI MORETTI CON LA PROIEZIONE DI “SOGNI D’ORO” A TRENT’ANNI DALL’USCITA
Si svolgerà dal 5 al 10 luglio a Narni (TR) la XVII edizione di Le vie del cinema, la rassegna di cinema restaurato ad ingresso gratuito, diretta daAlberto Crespi e Giuliano Montaldo, ed organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e, quest’anno, con la collaborazione della Cineteca di Bologna e di Rai Teche.
L’intera edizione 2011 sarà dedicata al Maestro Mario Monicelli, grande amico della rassegna, ospite pressoché immancabile delle passate edizioni. “Non poteva mancare un omaggio a Mario Monicelli – riferisce il direttore Alberto Crespi – è stato un grande amico del nostro festival, spesso a Narni a presentare i suoi film. Questa sarà la prima edizione di Le vie del cinemasenza di lui. Un suo allievo e amico, Giovanni Veronesi, giovedì 6 luglio, verrà a parlarci della “Grande guerra”. Non c’era modo migliore per ricordarlo, fuori di ogni retorica, con un film divertente, feroce, bellissimo.” Inoltre, durante la serata del 6 luglio Le vie del cinema e la città di Narni intitoleranno il cinema della città a Mario Monicelli. Quello di Narni sarà il primo cinema in Italia ad essere intitolato a lui.
Dopo l’edizione 2010 dedicata ai grandi interpreti della commedia all’italiana, Le vie del cinema, torna ad omaggiare il “cinema di papà”: un gruppo di registi attivi nel cinema di oggi seleziona i film in programma, ciascuno di loro sceglierà il proprio “film della vita” e lo presenterà al pubblico di Narni. Sarà un confronto tra i classici italiani, i “padri” appunto, e i cineasti contemporanei che in qualche modo ne hanno raccolto l’eredità. Sera dopo sera, saliranno sul palco di Le vie del cinema: Gianni Di Gregorio, la rivelazione delle ultime stagioni grazie a “Pranzo di Ferragosto” e “Gianni e le donne”, che presenterà “Vaghe stelle dell’orsa” di Luchino Visconti; Ferzan Ozpetek, che con il successo della commedia “Mine vaganti” si è confermato uno degli autori più amati e popolari del nostro cinema, ha scelto di presentare a Narni “L’onorevole Angelina” di Luigi Zampa; Rocco Papaleo, reduce dal successo del suo “Basilicata coast to coast” ha invece scelto di presentare“Grazie zia” di Salvatore Samperi; Alice Rohrwacher, reduce dagli applausi ricevuti a Cannes per il suo “Corpo Celeste”, presenterà “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta; Giovanni Veronesi, in omaggio a Mario Monicelli, introdurrà la visione de “La grande guerra” diretta dal grande Maestro, da sempre amico della Rassegna e dei suoi organizzatori.
Infine, Susanna Nicchiarelli, autrice di “Cosmonauta” (una delle migliori opere prime degli ultimi anni), proporrà “Sogni d’oro”, diretto e interpretato da Nanni Moretti nel 1981. Un omaggio nell’omaggio, al regista di Habemus Papam, a trent’anni esatti dall’uscita nelle sale cinematografiche di Sogni d’oro, film in cui il cineasta romano ragionava, con passione e beffarda ironia, sul cinema italiano e sull’essere artisti e autori. Surreale e straziante, sorprendentemente moderno. Attuale, oggi come ieri.
LE VIE DEL CINEMA ITALIANO ED IL PRIMO CINEMA INTITOLATO A MARIO MONICELLI
IL 6 LUGLIO 2011 ALL’INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE SARA’ INTITOLATO IL CINEMA DI NARNI – IL PRIMO IN ITALIA – AD UN GRANDE AMICO, MARIO MONICELLI
Piazza Roberto Rossellini, Piazza Vittorio De Sica, Piazza Luchino Visconti, Piazza Elio Petri. E le vie Federico Fellini, Giulietta Masina, Anna Magnani. Sono solo alcune tra le ventuno (vie e piazze) dedicate ai protagonisti del cinema italiano a Narni Scalo (TR). Nel solco della tradizione che, dal 1995, vede consacrata l’area di Narni Scalo al cinema italiano e che ha dato vita e il nome alla rassegna di cinema restaurato, lo scorso anno sono state intitolate altre due località della città a Ugo Tognazzi ed a Vittorio Gassman nel ventennale e nel decennale della loro scomparsa. Quest’anno, in seguito alla perdita di un grande amico ed assiduo frequentatore della manifestazione, Le vie del Cinema e la città di Narni hanno deciso di fare omaggio al grande Maestro, intitolandogli il cinema di Narni. Da ricerche effettuate sembra essere il primo cinema in Italia a lui dedicato.
Accadrà mercoledì 6 luglio, durante la diciassettesima edizione di Le vie del cinema alla presenza di Giovanni Veronesi, amico ed allievo di Mario Monicelli, che per l’occasione salirà sul palco ed introdurrà la proiezione del film La grande guerra in versione restaurata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografica – Cineteca Nazionale.
LE SERATE
Martedì 5 luglio ore 21,30
GIANNI DI GREGORIO presenta
“VAGHE STELLE DELL’ORSA”
Regia: Luchino Visconti; Sceneggiatura: Suso Cecchi D’amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti; Fotografia Armando Nannuzi; Musiche: Cesar Franck; Interpreti: Claudia Cardinale, Michael Craig, Jean Sorel, Renzo Ricci, Amalia Troiani, Marie Bell.
Regia: Italia 1965, 100’ – b/n
Restauro realizzato a cura di Cineteca Nazionale – CSC nell’ambito del progetto Visconti
Mercoledì 6 luglio ore 21,30
GIOVANNI VERONESI presenta
“LA GRANDE GUERRA”
Regia: Mario Monicelli; Sceneggiatura: Mario Monicelli, Age & Scarpelli, Luciano Vincenzoni; Fotografia: Leonida Barboni, Roberto Gerardi, Giuseppe Rotunno, Giuseppe Serrandi; Musiche: Nino Rota; Interpreti: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Folco Lulli, Bernard Blier, Romolo Valli, Vittorio Manipoli, Nicola Arigliano, Tiberio Murgia, Ferruccio Amendola.
Italia 1959, 135’ – b/n
Restauro a cura di Cineteca Nazionale – CSC in collaborazione con Aurelio De Laurentiis
DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL FILM VERRA’, SUL PALCO DEL PARCO DEI PINI DI NARNI SCALO, SI SVOLGERA’ LA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DEL CINEMA DI NARNI A MARIO MONICELLI
Giovedì 7 luglio ore 21,30
FERZAN OZPETEK presenta
“L’ONOREVOLE ANGELINA”
Regia: Luigi Zampa; Sceneggiatura: Suso Checchi D’amico, Anna Magnani, Piero Tellini;Fotografia: Mario Crateri; Musiche: Enzo Masetti; Interpreti: Anna Magnani, Nando Bruno, Ernesto Almirante, Agnese Dubbini, Ave Ninchi.
Italia 1947, 90’ – b/n
stampa da controtipo scena e negativo colonna restaurati, a cura di Cineteca Nazionale – CSC
Venerdì 8 luglio ore 21,30
SUSANNA NICCHIARELLI presenta
“SOGNI D’ORO”
Regia: Nanni Moretti; Sceneggiatura: Nanni Moretti; Fotografia: Franco Di Giacomo; Montaggio: Roberto Perpignani; Musiche: Franco Piersanti; Interpreti: Nanni Moretti, Nicola Di Pinto, Laura Morante, Piera degli Esposti, Remo Remoti, Alessandro Haber.
Italia 1981, 105’ – colore
stampa a cura di Cineteca Nazionale – CSC da negativo originale, per gentile concessione di Sacher Film
Sabato 9 luglio ore 21,30
ROCCO PAPALEO presenta
“GRAZIE ZIA”
Regia: Salvatore Samperi; Sceneggiatura: Salvatore Samperi, Serio Bazzini, Pier Luigi Murgia; Fotografia: Aldo Scavarla; Montaggio: Silvano Agosti; Musiche: Ennio Morricone; Interpreti: Lisa Gastoni, Lou Castel, Gabriele Ferzetti, Luisa De Santis, Massimo Sarchiellei, Nicoletta Rizzi, Anita Dreyer
Italia 1968, 94’ – b/n
v Restauro e preservazione realizzati a cura di Cineteca Nazionale – CSC
Domenica 10 luglio ore 21,30
ALICE ROHRWACHER presenta
“DIARIO DI UN MAESTRO”
Regia e sceneggiatura: Vittorio De Seta; Interpreti: Bruno Cirino, Mico Cundari, Marisa fabbri, Tullio Altamura, Filippo De Gara
Italia 1972, 120’ – colore
Restauro a cura della Cineteca di Bologna su autorizzazione di Rai Teche
EVENTI COLLATERALI:
L’ANGOLO DEL LIBRO
Per tutto il periodo del Festival sarà presente, all’interno del Parco pubblico “dei Pini” a Narni Scalo, l’Associazione culturale “Sussurri e grida” con L’ANGOLO DEL LIBRO, uno spazio tutto dedicato al LIBRO DI CINEMA e in particolare alla piccola editoria che in questo settore è molto ricca e creativa. L’associazione ha sede a Narni e grazie al vasto e originale assortimento è diventata punto di riferimento per studenti, amanti di cinema, biblioteche. Ai partecipanti al Festival praticherà fino al 15% di sconto sull’acquisto dei libri per tutta la durata della manifestazione.
BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INSTALLAZIONE ARTISTICA PERMANENTE
Termini e modalità di iscrizione sul sito www.leviedelcinema.it
2 Luglio 2011