Pitigliani Kolno’a 2017
Ebraismo e Israele nel cinema
Roma, 18-23 novembre 2017
Casa del Cinema e Centro Ebraico Italiano il Pitigliani
Tra gli ospiti del festival
Yonatan Peres figlio del Premio Nobel
per la pace Shimon Peres, in rappresentanza
del Centro Peres per la pace e l’innovazione.
Con 20 anteprime italiane, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2017 propone per la consueta sezione “Panorama sul nuovo cinema israeliano” opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero, e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.
Film di inaugurazione, Holy Air di Shadi Srour – ospite al festival con il produttore Ilan Moskovitch – presentato in anteprima italiana, una commedia che mostra un inedito spaccato delle diverse culture che convivono in Israele.
Tra i numerosi titoli in programma, per la prima volta sarà presentato al pubblico italiano The Legend of King Solomon, l’ultima opera del Maestro dell’animazione israeliana Hanan Kaminski. Il regista riceverà il Premio alla Carriera.
Tra gli altri titoli, Harmonia, di Ori Sivan, adattamento moderno della storia di Abramo, Sarah e la giovane Hagar. The Pickle Recipe, di Michael Manasseri, commedia ‘gastronomica’ sul segreto dei cetriolini sottaceto di nonna Rose. Longing, di Savi Gabizon, commedia presentata alla recente Mostra del Cinema di Venezia.
Il Festival comprende anche le sezioni Documentari e Fiction televisiva (20 novembre, a partire dalle 18,15).
Durante la kermesse si svolgerà anche la prima edizione del Premio Emanuele (Lele) Luzzati, che il 22 novembre presenterà in una ‘non-stop’ le opere finaliste e il 23 novembre premierà l’opera considerata meritevole da una giuria composta da intellettuali e artisti di rilievo.
Per ricordare i 50 anni dall’arrivo degli ebrei libici in Italia, il festival chiude al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani con Libia, l’ultimo esodo di Ruggero Gabbai.
AGGIORNAMENTO 24.11.2017
_________________________
Il pubblico ha votato come miglior film:
The women’s balcony, di Emil Ben-Shimon, commedia ambientata a Gerusalemme. La vita tranquilla di una coppia e della comunità in cui vivono viene sconvolta quando, durante una festa di Bar-Mitzvah, crolla il matroneo della sinagoga. Mentre i piani di ristrutturazione falliscono per motivi economici e burocratici, arriva un giorno un giovane, carismatico rabbino che spinge la comunità verso uno stile di vita religioso molto rigido, provocando conflitti interni alla comunità.
23 Novembre 2017