La complessità del senso
08 12 2023

Udine-Gorizia, FilmForum 2010

 

Filmforum 2010

XVII Magis International Film Studies Spring School

Audiovisual Geographies: Cinema and Visual Arts accross performance, installation, architecture, public space

Udine – Gorizia, 16/24 marzo

 

Con nove giorni densi di incontri, workshop, performance, proiezioni, studi e premi di scrittura sul cinema e sulla sua evoluzione dalle origini ai nuovi media, in cartellone dal 16 al 24 marzo a Udine e Gorizia, riparte FilmForum, la manifestazione promossa dall’Università degli Studi di Udine, per la direzione artistica del docente e studioso Leonardo Quaresima, quest’anno al traguardo della sua XVII edizione.

FilmForum si articola in una prima parte – Udine, 16/18 marzo –  che impegnerà  esperti di fama internazionale sul tema “Il canone cinematografico” nell’ambito del consueto Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, integrato da un programma di proiezioni aperte al pubblico.

La seconda fase è a Gorizia dove, dal 19 al 24 marzo 2010, si svolgerà la Magis International Film Studies Spring School, Cinema & Contemporary Visual Arts V. Audiovisual Geographies, VIII edizione di un programma di studio e ricerca internazionale organizzato dal Dipartimento di Studi Audiovisivi dell’Università di Udine in collaborazione con diverse università europee (Paris III, Amsterdam, Bochum, Bremen, Valencia, Lugano, Praga, Milano Cattolica, Pisa) che da cinque anni si concentra sui rapporti fra cinema e arti contemporanee. Quest’anno la sezione Cinema & Contemporary Visual Arts della Spring School sarà dedicata all’esplorazione delle relazioni ed interazioni fra forme audiovisive e spazio architettonico, urbano e pubblico, mentre le altre sezioni della scuola saranno dedicate all’esplorazione delle sinergie e dei rapporti fra animazione e fumetto, videogames, l’universo dei ‘found films’ e la pervasività dell’immaginario pornografico. Il programma prevede incontri e matinée di studio (Gorizia, via Carducci  – Palazzo della Fondazione Carigo), workshop presso la sede del Dams Cinema di Gorizia (Piazza Vittoria 41), incontri con gli autori per la presentazione di novità letterarie intorno al cinema ed un ricco programma di proiezioni e performance. Nell’ottica di un continuo confronto con le pratiche artistiche e curatoriali recenti, sono parte centrale del programma della Spring School alcuni talk e screening di curatori ed artisti internazionali: Marco Brizzi, Alex Brahim, Lucy Bullivant, Gustav Deutsch, Gipi, Federico Rossin, Sun Xun.

 

news_sunxun1
Sun Xun in programma al FilmForum 2010 

 

 

SPRING SCHOOL –  SCREENINGS/PERFORMANCES

Il programma di proiezioni e performance presentato in questa edizione della Magis Spring School rispecchia l’attitudine multidisciplinare alla base dell’intero evento cercando una continua interazione fra ambiti e forme espressive diverse. L’attenzione al rapporto tra cinema e arte contemporanea che ha caratterizzato le passate edizioni della Magis Spring School è riletto quest’anno a partire dalle molteplici interferenze del cinema e dell’arte con la dimensione spaziale architettonica ed urbana, con la pervasività dell’immaginario pornografico e con la sfera dell’animazione e del fumetto passando attraverso gli archivi e i found films. L’esigenza di esplorare le zone di confine fra questi ambiti si manifesta nella scelta degli artisti e dei curatori invitati, tutti caratterizzati da una continua ricerca su discipline, mezzi e contesti differenti.

Venerdì 19 marzo la proiezione del primo film girato su Second Life, “Vola Vola”, del regista Berardo Carboni, interpretato da Alessandro Haber. Per la realizzazione del film si è ricorso ad un metodo di lavoro aperto: un sito myspace e un gruppo su facebook per invitare al contributo creativo, sviluppando così una collaborazione internazionale di alcuni fra gli artisti più attivi in Second Life.

Sabato 20 marzo LMDVM-La mia vita disegnata male, performance tratta dall’omonima graphic novel dell’artista Gipi: un racconto doloroso e ironico, a tratti esilarante, dell’adolescenza di provincia con usi e abusi di sostanze, viaggi reali e metaforici in cui l’artista si mette totalmente a nudo. Il fumetto intermezza i ricordi e le confessioni dell’autore con preziose tavole acquerellate a colori di una storia in fieri di pirati.

Domenica 21 Marzo Marco Brizzi, direttore di Beyond Media – Festival of Architecture and Media di Firenze, concentrerà lo screening a sua cura sul rapporto tra video e progetto di architettura a partire da un’ampia riflessione sul rapporto tra architettura e media, mentre Il talk della curator britannica Lucy Bullivant si concentrerà  sull’architettura interattiva, gli ambienti immersivi audiovisivi e le relazioni fra architettura e media art. Seguirà il programma di proiezioni dedicato all’artista cinese Sun Xun: da un curioso esperimento tra cinema e body art (Lie of Magician del 2005) al recentissimo People Republic of Zoo, appena completato, il programma fotografa il percorso creativo dell’animatore sperimentale in un momento chiave della sua carriera.

Lunedì 22 Marzo Gustav Deutsch, architetto di formazione, artista e pioniere del cinema found footage, presenterà il suo ultimo film FILM IST. a girl & a gun (2009), un “film drama” musicale in cinque atti realizzato a partire da una lunga ricerca in 11 archivi cinematografici di tutto il mondo; immagini provenienti da documentari, fiction, film pornografici arcaici, scientifici e filmati di propaganda sono accostate attraverso analogie visuali creando sequenze divise in cinque atti: Genesis, Paradeisos, Eros, Thanatos, and Symposion.

Martedì 23 Marzo il curatore catalano Alex Brahim presenterà una selezione di video della scena spagnola contemporanea a cavallo fra arte contemporanea e post-porno esplorando il network creatosi in questi ultimissimi anni in terra iberica su queste tematiche, mentre il giovane curatore Federico Rossin presenterà un fondamentale percorso nel found footage con capolavori underground di cineasti che hanno riutilizzato immagini pornografiche in maniera artistica, rifilmandole, distorcendole, mutandone i colori, o i suoni tra cui: Paul Sharits, Maurice Lemaître, Metamkine, Mark Street, Pierfrancesco Bargellini, aggiungere Anita Thacher, Peggy Ahwesh, Naomi Uman, Jerry Tartaglia, Johannes Hammel.

PROIEZIONI E PERFORMANCE

VENERDÌ 19 MARZO, 21.00
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2

Berardo Carboni, Vola Vola, 2009, 90’ (vers. it., sott. in inglese)
Il primo film girato con e in Second Life. Sarà presente il regista

SABATO 20 MARZO
Kulturni Dom, via Italico Brass 20, Gorizia

GIPI, LMVDM – LO SPETTACOLO
Reading dal vivo de LMVDM – La mia vita disegnata male di Gipi, con accompagnamento musicale di Luca
Giovacchini (chitarra), Paolo Pee-wee Durante (tastiera), Matteo Sodini (batteria) proiezioni

DOMENICA 21 MARZO, 21.00
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2

VISIONS EXTENSION
Kaspar Astrup Schröder, My Playground, 2009, 4’08’’
Kyong Park, The Slide. Halle Neustadt, 2003, 3’27’
Eva Sommeregger, palimpsest, 2008, 3’50’’
Monika Koeck, Left Behind, 2009, 2’20’’
Plasmatic Concepts (Sarah Lorenzen, David Hartwell), Peripheral Landscapes, 2007, 3’14’’
2A+P/A (Gianfranco Bombaci, Matteo Costanzo) and Angelo Grasso, Castrum, 2009, 6’30’’
Emanuela Ascari, Habitat, 2009, 8’44’’
Mansilla+Tuñón Arquitectos, Place des Cercles, 2007, 2’30’’
Langarita Navarro Arquitectos, Langarita-Navarro, the movie, 2008, 5’24’’

Selezione curata e presentata da Marco Brizzi (Beyond Media)
In collaborazione con Beyond Media 2009 – Visions, 9th International Festival for Architecture and Media, Firenze. Courtesy Image ARCHIVE.

SUN XUN / ANIMATION FILMS
Lie of Magician, 2005, 4’14”
Shock of Time, 2006, 5’29”
Lie, 2006, 7’20”
Mythos, 2006, 7’15”
Requiem, 2007, 7’21”
Heroes No Longer, 2008, 9’04”
Coal Spell, 2008, 7’56”
People Republic of Zoo, 2009, 7’49’’

Selezione curata e presentata da Sergio Fant
In collaborazione con BilBOlBul – International Comic Festival, Bologna

LUNEDÌ 22 MARZO, 21.00
Kinemax Gorizia, piazza Vittoria 41

Gustav Deutsch, FILM IST. a girl & a gun, 2009, 93’
Presentato da Gustav Deutsch

MARTEDÌ 23 MARZO, 21.00
Kinemax Gorizia, piazza Vittoria 41

FEMINIST POST-PORN FROM BARCELONA VIDEO SELECTION
(opere di:  Post_op, Girlswholikeporno, Go Fist Foundation, Corpus Deleicti and Videodrome, live performances di Pornoterrorismo, video documentazioni da Technologies of Gender Workshop di Beatriz Preciado e video saggi di Shue Lea Chang)

Una selezione curata e presentata da Alex Brahim

FOUND FOOTAGE
Paul Sharits, Peace Mandala/End War, 1966, 4’48’’
Anita Thacher, Permanent Wave, 1966, 3’
Peggy Ahwesh, The Color of Love, 1994, 9’29’’
Naomi Uman, Removed, 1999, 6’36’
Mark Street, Blue Movie, 1994, 5’28’’
Maurice Lemaître, Des scènes d’amour très réalistes, avec force details et gros plans, 1978, 15’37’’
Metamkine, AcidFilmDa, 1992, 4’
Jerry Tartaglia, Ecce Homo, 1989, 6’33’
Michael Brynntrup, All You Can Eat, 1993, 4’
Johannes Hammel, Die Liebenden, 2004, 7’
Yves-Marie Mahé, Va te faire…, 1998, 10’
Pierfrancesco Bargellini, Trasferimento di modulazione, 1969, 7’48’’

Selezione curata e presentata da Federico Rossin

INCONTRI E PRESENTAZIONI DI LIBRI

SABATO 20 MARZO, 18.30
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2
Gipi, Verticali, Coconino Press, 2009

DOMENICA 21 MARZO, 18.30
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2
Enrico Menduni, Televisioni, Mulino, 2009

LUNEDÌ 22 MARZO, 19.00
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2
Matteo Bonazzi e Francesco Cappa (a cura di), POP Porno. L’immaginario contemporaneo del porno, Et Al, 2010

MARTEDÌ 23 MARZO 18.30
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2
Mario Gerosa, Rinascimento virtuale: convergenza, comunità e terza dimensione, Meltemi, 2008

Presentazione della rivista Bianco & Nero, “Filming the Game/Playing the Film. L’immagine videoludica: narrazione e crossmedialità”, a cura di Patrick Coppock, Federico Giordano e Marcella Rosi, n. 564, Carocci, 2009

Tutti gli incontri avverranno alla presenza degli autori
In collaborazione con Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” Mediateca Provinciale di Gorizia – Goris?ka pokrajinska mediateka

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Marzo 2010