Piazza Dante, 41 Festival italiani celebrano l’Alighieri
PIAZZA DANTE
#Festivalinrete
Un progetto di 41 Festival culturali italiani
uniti per celebrare Dante Alighieri
nel settecentenario della sua morte
“Piazza Dante. #Festivalinrete” è un progetto condiviso che unisce quarantuno Festival di approfondimento culturale italiani. L’iniziativa, sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche istituito dal Mibact, si inserisce tra le più importanti che nel 2021 renderanno omaggio a Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte (Ravenna, 1321).
Piazza Dante. #Festivalinrete testimonierà l’amore del nostro Paese per la straordinaria opera di Dante Alighieri. Da nord a sud, un viaggio geografico e culturale attraverserà tutte le regioni italiane toccando le grandi città e i piccoli centri. Un racconto tutto italiano animerà le piazze e sarà fruibile anche attraverso il sito web dedicato. Video, interviste agli autori, scritti inediti daranno la possibilità a tutti di vivere le iniziative realizzate via via dai Festival.
Festival letterari di narrativa e di poesia, scientifici, di saggistica, di giornalismo culturale e di costume: ciascuno proporrà all’interno della propria programmazione 2021 uno o più eventi dedicati a Dante. Un comitato editoriale e di coordinamento terrà le fila degli eventi danteschi organizzati dai Festival.
A partire dalla fine di gennaio con il Festival della Scienza di Vasto fino a novembre con BookCity di Milano e Scrittorincittà di Cuneo, Piazza Dante. #Festivalinrete renderà così omaggio al padre della lingua italiana e vedrà la partecipazione di scrittori, scienziati, intellettuali, studiosi, artisti, musicisti che dialogheranno e rifletteranno sull’opera dantesca nelle varie declinazioni possibili con rimandi alla contemporaneità.
Sul web è presente sui social network
Facebook, Instagram, Twitter.
I Festival
Festival della Scienza Ad/Ventura (25-31 gennaio 2021, Vasto)
I Boreali (febbraio 2021, Milano)
Libri Come (25-28 marzo 2021, Roma)
Incroci di Civiltà (anteprima aprile 2021, Venezia)
Festa Scienza Filosofia (22-25 aprile 2021, Foligno)
ScrittuRa festival (20-30 maggio 2021, Ravenna)
Urbino e la città del libro (21-23 maggio 2021, Urbino)
Una Marina di Libri (giugno 2021, Palermo)
Città dei Lettori (3-6 giugno 2021, Firenze)
Procida racconta (9-13 giugno 2021, Procida)
A tutto Volume (10-13 giugno 2021, Ragusa)
Parole spalancate (10-19 giugno 2021, Genova)
Trame Festival (16-20 giugno 2021, Lamezia Terme)
Taobuk (17-21 giugno 2021, Taormina)
Salerno Letteratura (19-26 giugno 2021, Salerno)
Caffeina (giugno-luglio 2021, Viterbo)
La Milanesiana (giugno-luglio 2021, Milano)
L’isola delle storie (1-4 luglio 2021, Gavoi)
Festival Dantesco alla Basilica di Massenzio (8-27 luglio 2021, Roma)
UlisseFest (luglio 2021, Rimini)
John Fante Festival (19-22 agosto 2021, Torricella Peligna)
La luna e i calanchi (20-25 agosto 2021, Aliano)
Festival della Mente (3-5 settembre 2021, Sarzana)
Festivaletteratura (8-12 settembre 2021, Mantova)
Con-Vivere (9-12 settembre 2021, Carrara)
Pordenonelegge (15-19 settembre 2021, Pordenone)
I Dialoghi di Trani (15-19 settembre 2021, Trani)
Festival Filosofia (17-19 settembre 2021, Modena)
Festival del Medioevo (22-26 settembre 2021, Gubbio)
Torino Spiritualità (23-26 settembre 2021, Torino)
Women’s Fiction Festival (23-26 settembre 2021, Matera)
Lector in Fabula (settembre-dicembre 2021, Conversano)
Bergamo Scienza (2-17 ottobre 2021, Bergamo)
Tuttestorie (14-20 ottobre 2021, Cagliari)
Festival della Scienza (21 ottobre-1 novembre 2021, Genova)
Poietika (ottobre 2021, Campobasso)
Festival del Giornalismo Culturale (ottobre 2021, Pesaro-Urbino)
Umbrialibri (ottobre 2021, Perugia)
FLA (11-14 novembre 2021, Pescara)
BookCity (17-21 novembre 2021, Milano)
Scrittorincittà (17-21 novembre 2021, Cuneo)
11 Agosto 2021