Roma, L’Isola del cinema
XVI Edizione
19 Giugno – 5 Settembre 2010
Premiére, Eventi, Rassegne, Star set
Ritorna L’Isola del Cinema, l’appuntamento dell’Estate di Roma, consolidato come il Salotto italiano ed internazionale di Cinema e Cultura: vuole promuovere e valorizzare le Anteprime Internazionali, il Cinema Italiano e le migliori pellicole della Stagione Cinematografica. Numerosi gli artisti italiani e stranieri che interverranno, in occasione di anteprime, rassegne su grandi autori, seminari su cinema, eventi legati alla cultura.
Tra gli ospiti degli ultimi anni: Carlo Verdone, Marco Bellocchio, Filippo Timi, Silvio Orlando, Margherita Buy, Peppe Servillo, Valeria Solarino, Roman Coppola, Amos Gitai, Greta Scacchi, Fernando Perez, Anna Bonaiuto, Giovanni Veronesi, Piera Degli Esposti. Questa edizione rivolge attenzione più che mai al Cinema Italiano: sarà un sentito omaggio ai Talenti d’Italia, oltre che un preludio alla ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia che cadrà nel 2011.
Due le sezioni: Nuovo Cinema Italiano vuole promuovere le opere prime dei nuovi filmmaker (18 anni dopo di Edoardo Leo, Dieci inverni di Valerio Mieli e Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli, per citarne alcuni). Tra i giovani protagonisti delle serate vi saranno, tra gli altri, Valerio Mieli, Isabella Ragonese, Michele Riondino. Cantiere Italia è invece la sezione dedicata agli autori affermati della cinematografia italiana (La Prima cosa bella di Paolo Virzì, Mine vaganti di Ferzan Ozpetek, Happy family di Gabriele Salvatores, per citarne alcuni). Giovanni Veronesi, Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì, Ferzan Ozpetek e Gabriele Muccino saranno alcuni degli ospiti d’eccezione.
Anche quest’anno L’Isola del Cinema ribadisce il suo respiro internazionale con il Festival Isola Mondo: una kermesse di anteprime e opere inedite con ospiti provenienti da diverse parti del mondo.
Tra gli eventi collaterali, segnaliamo la sezione I Mestieri del Cinema, che contiene Crescere con il cinema il progetto creato per avvicinare i bambini al cinema; workshop di formazione sui mestieri e le professioni del cinema organizzati dalla Scuola di Cinema di Roma; seminari di informazione destinati ai futuri registi organizzati da Azteca Produzioni e Distribuzioni. Infine, ricordiamo Cinergie: la sezione incentrata sul rapporto e l’interazione tra il Cinema e Letteratura, Poesia e Musica.
L’originalità è la caratteristica del CineLab. L’Isola del Cinema ha scelto di presentare in questa Sala una programmazione diversificata: talvolta di nicchia, talvolta d’autore, ma sempre di qualità, offrendo l’occasione di rivedere i grandi capolavori del cinema nazionale ed internazionale. Lo spazio è nato anche per accogliere opere di prestigiosi Festival (ABSTRACTA), con spunti per riflettere su importanti temi della contemporaneità (Cinema e Ambiente- Salviamo la Pachamama); aprire finestre sul mondo con la cinematografia inedita del Festival Isola Mondo e con la rassegna “with no borders”. Speciale attenzione al Nuovo Cinema Italiano. In programma moltissime delle opere prime dei nostri giovani registi, presenti in sala a dialogare col pubblico al termine della proiezione. Per esprimere il nostro riconoscimento al contributo importante delle opere prime, sarà assegnato, il Premio Opera Prima – per questa seconda edizione in collaborazione con Banca Marche – al migliore tra i cinque lungometraggi selezionati dal Comitato Interno de L’Isola del Cinema.
16 Giugno 2010