La complessità del senso
29 09 2023

Roma, Cinema e psicoanalisi

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

8 – 13 maggio 2012


CINEMENTE

rassegna di psicoanalisi e cinema

promossa da Società Psicoanalitica Italiana, Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia, Palazzo delle Esposizioni

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI


Il cinema, come laboratorio di sogni ed emozioni, condivide con la psicoanalisi lo stesso terreno di ricerca: l’uomo, i suoi pensieri e comportamenti e, soprattutto, le sue motivazioni. Cinema e psicoanalisi, anche se in ambiti molto diversi, analizzano la vita di ogni giorno per rivelarci i segreti del carattere umano. Questa rassegna propone una selezione di opere che guardano con straordinaria sensibilità alle difficoltà del vivere quotidiano, e attraverso la discussione tra psicoanalisti, registi, critici e pubblico vuole approfondire diversi aspetti della realtà di ogni individuo, alle prese con elementi concreti, come il denaro e il potere, intrecciati con altri più intimi e profondi, come i rapporti affettivi, la religiosità o il tema della colpa. Gli incontri sono introdotti da Fabio Castriota, Presidente del Centro Psicoanalitico di Roma e da Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia.


8 maggio, ore 20.30

LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO

Proiezione di I misteri di un’anima di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1926, 71’)

Segue incontro con Lucio Russo e Enrico Magrelli

Capolavoro del cinema muto, girato nel momento del pieno sviluppo del pensiero di Freud, con la consulenza diretta dei suoi allievi, è un’opera modernissima che ci introduce ai temi fondanti della psicoanalisi.

9 maggio, ore 20.30

I SEGNI DELLA VIOLENZA

Proiezione di Ruggine di Daniele Gaglianone (Italia, 2011, 109’)

Segue incontro con Anna Nicolò e il regista

La nostra periferia desolata è un terreno fertile solo allo sbocciare della violenza per il gruppo di bambini al centro di questo film intenso, costretti, fra avventure, giochi e drammi, a scontrarsi con la distruttività e la morte.

10 maggio, ore 20.30

IL MARITO DI MIA MADRE, LA MOGLIE DI MIO PADRE

Proiezione di La bellezza del somaro di Sergio Castellitto (Italia, 2010, 107’)

Segue incontro con Manuela Fraire e Lidia Vitale, attrice

I cambiamenti della struttura familiare sono ormai al centro della nostra società, come osserva questo film ironico ma sempre attento alle esperienze dei genitori, spesso insicuri e incompleti, e a quelle dei figli, svegli, esigenti e talvolta giudici implacabili.

11 maggio, ore 20.30

NUOVI GENERI E IDENTITÀ SESSUALI

Proiezione di La bocca del lupo di Pietro Marcello (Italia, 2009, 76’)

Segue incontro con Amalia Giuffrida e il regista

In un mondo dove l’identità sessuale sembra perdersi in generi indefiniti, questo film ci introduce alla dimensione perturbante, con il racconto coraggioso e poetico di due vite ai margini, che unisce documentario e finzione.

12 maggio, ore 10.30

FILMAMI L’ANIMA: PSICOANALISTI NEL CINEMA

Proiezione di Lo schermo opaco di Paolo Boccara e Giuseppe Riefolo (documentario, Italia, 2007, 55’)

Segue tavola rotonda con Paolo Boccara e i registi Cristina Comencini e Stefano Gabrini

Due psicoanalisti hanno montato le migliori scene cinematografiche di ambientazione psicoanalitica, alternandole a interviste a noti terapeuti: un’occasione efficace per riflettere con gli ospiti sull’evoluzione della disciplina freudiana attraverso la prospettiva cinematografica.

ore 17.00

LA COLPA E LA PENA

Proiezione di La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo (Italia, 2010, 118’)

Segue incontro con Giovanni Foresti e il regista

I numeri primi, indivisibili se non per se stessi o per uno, sono la metafora della solitudine, dell’isolamento spesso forzato per sottrarsi al senso di colpa: uno dei grandi temi della ricerca psicoanalitica affrontato in un’opera toccante.

ore 20.30

IL COLORE DEI SOLDI

Proiezione di Il gioiellino di Andrea Molaioli (Italia, 2011, 110’)

Segue incontro con Stefano Bolognini, Anna Ferruta e il regista

Come la psicoanalisi si interroga sull’influenza del potere e del denaro sull’individuo, anche questo film di attualità rivolge uno sguardo introspettivo su personaggi emblematici della realtà economica del nostro paese, risucchiati dalle dinamiche di una finanza degenerata.

13 maggio, ore 10.30

IMMAGINI, SUONI E PAROLE TRA PSICOANALISI E CINEMA

Tavola rotonda con Andrea Baldassarro, psicoanalista; Luca Bigazzi, direttore della fotografia; Theo Teardo, compositore; Alessandro Zanon, tecnico del suono; Ludovica Modugno, attrice

Cinema e psicoanalisi utilizzano gli stessi registri – parole, immagini, suono, tonalità della voce – ma con fini diversi, anche se altrettanto significativi. Alcune tra le maggiori personalità del nostro cinema ne discutono con gli psicoanalisti.

ore 17.00

ALL’ORIGINE DELLA RELIGIONE

Proiezione di Io sono con te di Guido Chiesa (Italia, 2010, 102’)

Segue incontro con Matilde Vigneri, il regista e Nicoletta Micheli, sceneggiatrice

Una riflessione coinvolgente e intima sulla spiritualità, grazie a un ritratto inedito di Maria, vista come madre determinata, donna in rapporto dialettico col sociale, capace di seguire il proprio istinto e mettere in discussione le regole codificate.

ore 20.30

LA TESTA DEGLI ADOLESCENTI

Proiezione di Scialla! di Francesco Bruni (Italia, 2011, 95’)

Segue incontro con Vincenzo Bonaminio e il regista

La turbolenza adolescenziale irrompe all’interno della famiglia e rimescola gli equilibri costringendo gli adulti a nuove riflessioni. Uno scontro generazionale necessario alla crescita individuale.

Print Friendly, PDF & Email

27 Aprile 2012