Pesaro, Retrospettiva Israele
Nuovo Cinema Israeliano
La 45esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ( Pesaro, 21-29 giugno 2009), in collaborazione con l’Israel Film Fund, dedicherà la sua ampia retrospettiva al cinema israeliano “di tendenza” del nuovo millennio, caratterizzato da un alto indice di indipendenza culturale e creativa e da uno spirito critico legato alle questioni socio-politiche del paese.Recentemente il cinema israeliano ha avuto un crescente riscontro nell’ambito dei festival internazionali, con frequenti e prestigiosi riconoscimenti. Film come “Or” di Keren Yedaya (Premio Camera d’Or a Cannes) e “To Take a Wife” di Ronit e Shlomi Elkabetz (Premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia), “Free Zone” di Amos Gitai (Premio per
Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
Continua, dopo il successo degli scorsi anni, la sezione a concorso (premio di seimila Euro) che offrirà una selezione di film provenienti dai punti caldi della produzione cinematografica mondiale sempre all’insegna del Nuovo Cinema.
Otto proiezioni serali in anteprima a “cielo aperto” nella piazza principale di Pesaro, all’insegna del connubio tra la qualità, secondo la tradizione pesarese, e la capacità di rivolgersi ad un vasto pubblico che sarà chiamato a premiare il miglior film della Piazza.
23° Evento Speciale: Alberto Lattuada
Il 23° Evento Speciale dedicato al cinema italiano, organizzato con
Bande à part
Ogni film un universo a sé, à part. Per scoprire e riscoprire autori che instancabilmente sperimentano, reinventano, giocano e combattono attraverso il cinema. Un omaggio al piacere e allo stupore della scoperta e alla voglia di perdersi in immagini costruite o rubate.
Paolo Gioli
L’attenzione per il cinema italiano proseguirà in questa edizione con la proiezione di tutti i film inediti di Paolo Gioli, nonché una selezione dei più importanti lavori realizzati dal fotografo e filmmaker italiano dal
Nuove proposte video – Dopofestival – Premio “Attimo fuggente”
Cinque serate, around midnight, all’interno di Palazzo Gradari, con artisti che filmano il reale, altri che realizzano video grazie a forme non canoniche di produzione; network che si occupano di distribuzioni alternative e la mattina al Teatro Sperimentale produzioni di autori delle Marche con i lavori degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino, del LEMS (Laboratorio Musica Elettronica del Conservatorio G. Rossini di Pesaro) e il concorso “L’attimo fuggente” riservato agli studenti di tutte le scuole (dalle elementari all’università) della Regione Marche, chiamati a realizzare un cortometraggio della durata massima di 3 minuti.
Premio Amnesty 2009
Istituito nel 2007, il Premio Amnesty Italia 2009 – Cinema e Diritti Umani segnalerà anche quest’anno il film che meglio avrà saputo coniugare i molteplici temi relativi ai diritti umani. A sceglierlo (tra i titoli presentati nelle sezioni Pesaro Nuovo Cinema, Bande à Part, Il Cinema israeliano contemporaneo) sarà una giuria apposita, presieduta lo scorso anno da Roberto Citran, composta da Giovanni Albanese, Riccardo Noury, Angelo Pasquini e Amanda Sandrelli.
Pesaro a Roma
All’interno della manifestazione “I grandi festival” nell’arena di Piazza Vittorio a Roma, per il sesto anno consecutivo si terrà “Pesaro a Roma” (prima settimana di luglio 2009) dove verrà presentata una selezione esaustiva delle varie sezioni del Festival. In collaborazione con AGIS e ANEC verranno organizzati alcuni eventi speciali con i registi e gli attori dei film.
_________________________________________________
22 Febbraio 2009