La complessità del senso
07 06 2023

Magna Graecia Film Festival 2020

Si tiene da sabato 1 fino all’8 agosto 2020 presso il Porto di Catanzaro la diciassettesima edizione del Magna Graecia Film Festival, ideato e diretto da Gianvito Casadonte e dedicato questa volta a Federico Fellini e Alberto Sordi.

Tra le presenze, l’attrice Barbara Chichiarelli, fresca vincitrice del Nastro d’Argento – Premio Graziella Bonacchi e Madrina del festival. La Giuria è presieduta da Michele Placido e conta tra i componenti il regista inglese Peter Webber (La ragazza con l’orecchino di perla). Tra gli ospiti anche il regista americano Abel Ferrara (Il cattivo tenente, Siberia, in uscita il 20 agosto), il quale riceverà la Colonna d’Oro alla Carriera. Altri ospiti del festival, gli attori Marco Bocci (A Tor Bella Monaca non piove mai, in concorso) e Marco D’Amore, anche regista ne L’immortale, sull’educazione criminale del personaggio di Ciro (il riferimento è alla serie Gomorra). Infine, Giorgio Pasotti, regista e interprete di Abbi fede, commedia amara su un prete la cui fede in Dio e nell’uomo viene messa in crisi dall’incontro con un neofascista assegnato alla sua comunità di recupero.

Le proiezioni sono organizzate “in presenza” e nel rispetto delle norme vigenti.
Nel programma, il docufilm Siamo tutti Alberto Sordi?, firmato da Fabrizio Corallo.
L’attrice e regista Micaela Andreozzi presenta il suo Brave Ragazze, ispirato a una storia degli anni Ottanta a Gaeta.
Diretto da Donato Carrillo, L’uomo del labirinto ha un cast internazionale, con Dustin Hoffmann e Toni Servillo, sulla ricerca della verità e del colpevole di un rapimento.
Uno studente universitario e la lotta alle raccomandazioni sono al centro di Tuttaposto, di Gianni Costantino con Luca Zingaretti e Roberto Lipari.
Bangla è uno dei film-rivelazione dell’anno, scritto, diretto e interpretato da Phaim Bhuiyan, sugli immigrati di seconda generazione in Italia.
Tre amiche alle prese con i chili di troppo sono protagoniste del film di Francesco Ghiaccio, Dolcissime, con Valeria Solarino e Vinicio Marchioni (presente al festival).

Quattro Masterclass, alle 18.00 nella cornice del Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, saranno moderate dal giornalista e critico cinematografico Antonio Capellupo. Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo masterclass@mgff.it).
Il 2 agosto, sulla serialità televisiva, con l’attore statunitense Ronn Moss, l’indimenticabile Ridge di Beautiful. Il 4 agosto è la volta del regista e documentarista inglese, in giuria al Festival, Peter Webber (La ragazza con l’orecchino di perla e Hannibal Lecter – Le origini del male). L’ospite del 5 agosto sarà il regista americano Abel Ferrara. Il 6 agosto l’attrice franco-libanese Laëtitia Eïdo, star della serie tv israeliana Fauda (Netflix), riceverà la Colonna d’Oro per le Serie Tv.

Anche quest’anno i premi sono realizzati dal Maestro Orafo Michele Affidato. Il direttore artistico del Magna Graecia Film Festival, Gianvito Casadonte,  segnala la veste grafica di questa edizione, un omaggio all’Italia che, nonostante tutto, riparte dopo il periodo di lockdown. “Desidero ringraziare – dichiara Casadonte – il Comune di Catanzaro per la preziosa collaborazione”.

____________________

 

I PREMI
(Aggiornamento 9 agosto 2020)

Giuria: Michele Placido (presidente), Peter Webber, Susy Laude, Antonio Catania

Sceneggiatura  Dolcissime, di Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore
Attore Phaim Bhuiyan (Bangla)
Attrice, Ex Aequo Carlotta Antonelli (Bangla) e Giulia Barbuto, Margherita De Francisco e Giulia Fiorellino (Dolcissime
Regia L’Immortale, di Marco D’Amore
Opera prima A Tor Bella Monaca non piove mai, di Marco Bocci
Colonne d’Oro alla Carriera al regista inglese Peter Webber e al regista statunitense Abel Ferrara
Colonne d’Oro per le serie tv (già consegnate nei giorni scorsi) all’attore Ronn Moss e all’attrice Laëtitia Eïdo (Fauda). L’attrice
Premio Vigliaturo all’attrice Alessandra Mastronardi.

Print Friendly, PDF & Email

9 Agosto 2020