La complessità del senso
02 06 2023

Incontri col cinema asiatico

Si è tenuta, a Roma dal 26 settembre al 4 ottobre 2014,
la XV edizione del festival Asiatica – Incontri con il cinema asiatico.

Oltre 50 le opere presentate, quasi tutte inedite. In concorso, 7 lungometraggi e 7 documentari.

 

I membri della Giuria Film di Asiatica, Luigi Ontani, Gianni Massironi e Enrico Caria hanno assegnato
il Premio Città di Roma per il Miglior Film 2014 a The 7th Flavour di Feng Ya Ping (Cina)
con la seguente motivazione: “Per la capacità di trattare un tema fondamentale come il rapporto tra la tradizione e la modernità, incorporandolo nelle due figure esemplari del maestro e dell’allievo che si incontrano e si scontrano. Per la sensibilità nel ritrarre ’’l’incurabile’’ personaggio femminile’’.

cinema_the7thflavour
Un’inquadratura di The 7th Flavours

 

Menzione Speciale a I’m Not Angry! di Reza Dormishian (Iran)
con la seguente motivazione: “Per un film coraggioso e indipendente che arricchisce le potenzialità del cinema civile, con un linguaggio moderno e sicuro anche grazie a una sceneggiatura ben strutturata; in un gioco di rimandi tra l’ostilità del contesto esterno e le ossessioni interiori dello straordinario protagonista.’’

I membri della Giuria Documentario, Luigi Di Gianni, Silvia Bonanni e Tommaso D’Elia hanno assegnato
il Premio Città di Roma per il Miglior Documentario 2014 a A Dream Of Iron di Kelvin Kyung Kun Park (Corea del Sud/USA)
con la seguente motivazione: “Per l’impronta fortemente autoriale, per la forza evocativa delle immagini e l’uso suggestivo del sonoro, per la capacità di superare il confine tra documentario e finzione misurandosi con il linguaggio del cinema.’’

Menzione Speciale per i Documentari a Profession: Documentarist di Shirin Barghnavard, Firouzeh Khosrovani, Farahnaz Sharifi, Mina Keshavarz, Sepideh Abtahi, Sahar Salahshoor, Nahid Rezaei, (Iran)
con la seguente motivazione: ”Per avere affrontato un tema politico e sociale di grande interesse attraverso un brillante ed efficace linguaggio cinematografico e restituendo un’immagine complessiva dei problemi del Paese molto chiara”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Ottobre 2014