La complessità del senso
28 11 2023

Treviso, Lago Film Fest


Presentato presso la Sede della Provincia di Treviso il Lago Film Fest 8 (20-28 luglio 2012)
Alla presenza di Floriano Zambon, Vice Presidente e Assessore alla Cultura Provincia di Treviso e Battista Zardet, Sindaco di Revine Lago, il Direttore Generale di Lago Film Fest Carlo Migott, ha illustrato contenuti e novità dell’ottava edizione del Festival Internazionale ed Indipendente di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature di Revine Lago.
In evidenza:
115 Cortometraggi e Documentari, dei quali 32 nella sezione Internazionale, 18 in quella Nazionale, 20 nella sezione Nuovi Segni (dedicata alle opere sperimentali), 21  in quella Sui Generis (dedicata alle opere di genere), 18 nella sezione UNICEF (dedicata alle opere per i bambini),  e 6 nella sezione Veneto (dedicata alle opere realizzate da filmmaker veneti o ambientate nella regione Veneto).
In programma anche eventi d’arte, residenze d’artista e performance musicali.
Apertura con La règle de trois,
firmato da Louis Garrel, attore nel film di Bernardo Bertolucci The Dreamers
e figlio del regista francese Philippe Garrel (Les amants réguliers, Un été brûlant)
______________________________


«Nell’ambito delle iniziative sostenute dalla Regione del Veneto attraverso la legge regionale n.2/2003, art.22 “Iniziative di promozione valorizzazione dell’Identità veneta”, un posto particolare è occupato dal “Lago Film Fest”, appuntamento che da alcuni anni contribuisce a valorizzare il suggestivo territorio di Revine Lago, richiamandovi un attento ad appassionato pubblico. La manifestazione si connota come momento importante dell’estate veneta, quindi, sia perché costituisce occasione di incontro ed aggregazione sia per la qualità delle produzioni che vengono presentate e per la profondità dei temi trattati, incentrati in questa edizione sull’inchiesta giornalistica. Prodotti di qualità, ai quali riconosciamo un ruolo importante per la crescita e lo sviluppo del territorio, sia in termini culturali che economici. Un progetto a cui la Regione del Veneto ha creduto fortemente, sostenendolo con convinzione, e che quest’anno ha raccolto un importante risultato, rappresentato dal “Premio Città Impresa – Idee per far crescere l’Italia”, assegnato agli organizzatori dal Ministro delle Infrastrutture e dello Sviluppo Economico Corrado Passera, per “il contributo portato, attraverso la sua attività creativa, allo sviluppo economico, sociale e culturale del Nordest e dell’intero Paese”. Un sincero ringraziamento perciò a tutti coloro che in questi anni hanno reso possibile questo evento, che contribuisce alla valorizzazione del nostro territorio e del suo patrimonio culturale, stabilendo nel contempo un terreno di scambio confronto di idee, fondamento per la costruzione di un futuro migliore». Daniele Stival, Assessore all’Identità Veneta


Print Friendly, PDF & Email

11 Luglio 2012