La complessità del senso
05 06 2023

Roma, Cinema e politica

XIV Convegno Internazionale di Studi Cinematografici

Cinema e politica

CINEMA, MEDIA E DEMOCRAZIA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Da domenica 14 a mercoledì 17 dicembre 2008

Teatro Palladium – Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8 – 00154, Roma

Il Teatro Palladium – Roma Tre ospita il XIV Convegno Internazionale di Studi Cinematografici “Cinema e politica”, curato e organizzato dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo (Di.Co.Spe.) dell’Università RomaTre. L’evento si svolge nel corso di quattro giornate, dal 14 al 17 dicembre, che vedono affiancarsi una serie di dibattiti e proiezioni di film e materiali video sulla questione della democrazia nell’età della globalizzazione e nel suo rapporto con il cinema, la televisione, i nuovi media e le arti elettroniche.

 

Ad analizzare i rapporti tra politica, economia e cultura, intervengono sul palco personalità quali: Guido Fabiani, Maria Rosa Stabili, Stefano Rodotà, Vittorio De Seta, Iain Chambers, Corradino Mineo, Giacomo Marramao, Louis Nero, Carlo Freccero, Milena Gabanelli, Michele Santoro, Daniele Vicari, Roberto Barzanti, Achille Bonito Oliva, Huang Wenhai, Godfrey Reggio, Giulia Rodano, Paolo Benvenuti, Robert Cahen, Alessandro Signetto, Gianfranco Pannone, Maria Adelaide Fiengo, Giorgio Piccinato, Goffredo Bettini, Jacqueline Risset, Gaetano Blandini, Guido Chiesa, Steina Vasulka, Giulietto Chiesa, Paolo Dalla Chiara, Lourdes Portillo, Mario Sesti, Giorgio De Vincenti, Laurence Schifano, Andrea Purgatori, Antoine de Baecque, Gaston Kaboré, Marco Maria Gazzano, Gianfranco Pannone, Corso Salani, Franco Monteleone, Babak Payami, Gianni Proiettis, Christian Carmosino, Zhang Peili, Marylou Tibaldo-Bongiorno, Jerome Bongiorno e Elena Poniatowskab e a moltissimi altri.

Un’attenzione particolare è data al tema della “diversità culturale”, ai concetti di globalizzazione e glocalizzazione dal punto di vista europeo, statunitense e dei Paesi in via di sviluppo, per passare poi all’analisi delle nuove forme di attivismo consentite dal web; al rapporto tra ambiente e cinema e tra cinema e alimentazione, per concludere con uno sguardo rivolto al ruolo che i media svolgono in tutte le società e in particolare nei paesi dell’Africa postcoloniale e in Argentina.   

Questo convegno vuole essere una proposta forte da parte del mondo accademico e artistico verso il sistema politico, per riflettere e comprendere insieme, con il dialogo, cosa sia la Politica, i suoi compiti, e cosa sia il Cinema (e la Videoarte), che attraverso il suo linguaggio visivo cerca di indagare quel mondo in cui la politica si muove. Il Di.Co.Spe. intende così coniugare l’opinione di studiosi influenti a livello internazionale – politici, economisti, antropologi, filosofi, sociologi, giornalisti e cineasti – e chi in maniera differente è protagonista del sistema cinematografico e culturale in Italia. Il tutto nella convinzione che la realizzazione di un dibattito sul binomio “Cinema e Politica”, proveniente da un Dipartimento universitario, costituisca un segnale forte dell’interesse degli studiosi di cinema e audiovisivi per le dinamiche che caratterizzano il mondo contemporaneo. (Vera Usai)

 

IL PROGRAMMA

Domenica 14 dicembre

Anteprima. Guardando a Est

18.00 – 20.00

Proiezione del film documentario Xuan hua de chentu (“La polvere che il vento solleva” –“Floating dust”, Cina 2004-2005, 85′) di Huang Wenhai (PRC)  presentato da Giorgio De Vincenti (Università Roma Tre), Angela Pascucci (giornalista, “Il Manifesto”) Maria Grazia Costantino (Università Roma Tre) alla presenza dell’Autore

*

21.30-24.00

Incontro con l’Autore e proiezione del film documentario Women (“Noi”-“We”, Cina/Svizzera 2008, 102’) di Huang Wenhai;

premiato nella sezione “Orizzonti” della LXV Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Lunedì 15 dicembre

9.00-10.00

Sessione inaugurale del Convegno alla presenza delle Autorità

Guido Fabiani (Rettore Università Roma Tre)

Gaetano Blandini (Direttore Generale Direzione Cinema – MIBAC)

Enrico Vattani (Ministero Affari Esteri DGPCC/Ufficio II)

Maria Adelaide  Fiengo (Ministero Affari Esteri DGPCC/Ufficio II/ Settore Cinema)

Giulia Rodano (Assessore Beni e Attività Culturali, Sport – Regione Lazio)

Patricia Rivadeneira  (attrice, Segretario Culturale IILA – Istituto Italo Latino Americano)

Dionisio Castello (Presidente Slow Food Lazio)

Francesca Cantù (Preside Facoltà Lettere e Filosofia – Università Roma Tre)

Vieri Quilici (Direttore Scuola Dottorale “Culture e trasformazioni della città e del territorio”, Università Roma Tre),

Giorgio De Vincenti (Direttore Dipartimento Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre)

10.00-13.00

Arte, globalizzazione, diversità culturale

Presidente della sessione

Carlo Felice Casula (Università Roma Tre)

Relazioni

Alberto Abruzzese (IULM, Milano)

Multiversalità dei media: globalizzazione e destino

Pierre Sorlin (Università Parigi III)

 L’immagine virtuale nel villaggio globale: strumento di scoperta o di manipolazione?

Achille Bonito Oliva (“Sapienza” Università di Roma)

Arte e avanguardia: diritto alla diversità

Giulietto Chiesa

(Fondatore dell’Associazione “Megachip-Democrazia nella Comunicazione”)

Come la “Grande fabbrica dei sogni e della menzogna” ha contribuito a intaccare gravemente la democrazia

Luciana Castellina (giornalista, Presidente Eurovisioni)

Cultura europea, eccezione culturale e mercato globalizzato

*

14.30-15.30

Proiezione del video Intellettuali per la Costituzione di Giorgio De Vincenti (Italia 1996, 45’)

15.45-19.30

Diritti, mercato e nuove tecnologie

Presidente della sessione

Guido Fabiani

Relazioni

Stefano Rodotà (“Sapienza” Università di Roma)

Il concetto di democrazia nel mondo globalizzato: i governi del mercato globale, mondializzazione e territorio, i diritti

Giacomo Marramao (Università Roma Tre)

Il concetto di globalizzazione: globale e locale; i punti di vista europeo, statunitense, asiatico e dei Paesi in via di sviluppo

Mario Pianta (Università di Urbino “Carlo Bo”)

Le nuove tecnologie e il nuovo mercato del lavoro nella globalizzazione

Iain Chambers (Università Orientale, Napoli)

Politiche planetarie e poetiche postcoloniali: la democrazia a venire

Giovanni Puglisi (Rettore IULM, Milano)

La diversità culturale: un programma internazionale per un’opportunità culturale

Roberto Barzanti (Presidente Giornate degli Autori)

Gli autori, i diritti, la rete

*

21.00-22.00

Proiezione del film L’ora d’amore di Christian Carmosino e Andrea Appetito (Italia 2008, 52’) alla presenza degli Autori

 *

22.00-23.30

Tavola rotonda

La “verità” dei/nei media: risonanza e trasparenza; libertà di espressione tra televisioni e Internet; arti, mercato e communities

Conduce: Corradino Mineo  (giornalista, Direttore “Rai News 24”)

Partecipano: Glauco Benigni (giornalista, scrittore), Claudio Caprara (giornalista, Direttore “Red”), Giulietto Chiesa, Paolo Dalla Chiara (Responsabile Relazioni esterne Eutelsat), Milena Gabanelli (giornalista, “Report”/RaiTre), Giacomo Mazzone (giornalista, UER/EBU), Angelo Pasquini (sceneggiatore), Michele Santoro (giornalista, “Annozero”/RaiDue), Nicola Sani (compositore, Direttore artistico Teatro dell’Opera di Roma), Marcello Veneziani (giornalista, scrittore), Daniele Vicari (regista)

Martedì 16 dicembre

9.00-10.30

Città, metropoli, ambiente, biodiversità, alimentazione

Proiezione del film documentario sulla sommossa del 1967 nella città di Newark(NJ) Revolution ’67 (USA 2007, 90’) di Marylou Tibaldo-Bongiorno (USA) e Jerome Bongiorno (USA) alla presenza degli Autori

*

10.30-13.30

Presidente della sessione

Francesco Cellini (Università Roma Tre)

Relazioni

Simone Arcagni (Università di Palermo)

Il cinema postmoderno e la metropoli

Giorgio Piccinato (Università Roma Tre)

È ancora possibile progettare la metropoli?

Uta Felten (Università di Lipsia/Germania)

Il mito di Parigi e la sua decostruzione nel cinema francese

Giovanni De Marco (Università Roma Tre)

La biodiversità nel mondo globalizzato

Cinzia Scaffidi (Direttrice del Centro Studi di Slow Food)

Cibo e città: un crocevia di sogni

Proiezione di estratti dallo special tv Terra Madre 2008 a cura di Giuseppe Roveda e Claudio Cerrato, “TgR Ambiente Italia” (Rai Tre, 25 ottobre 2008, 60’)

*

14.30-17.30

Cinema e media: de-realizzazione e territorio

Presidente della sessione

Jacqueline Risset (Presidente Centro Studi Italo-francesi/Università Roma Tre)

Relazioni

Giorgio De Vincenti

De-realizzazione e vita reale: reti e territori geografici nel cinema e nei media contemporanei

Ivelise Perniola (Università Roma Tre)

Cinema e biopolitica: iconoclastia, eufemismo e falsa coscienza umanitaria

Enrico Carocci (Università Roma Tre)

Il cinema nell’epoca del biocapitalismo

Antoine de Baecque (critico, Università di Versailles/Francia)

Peter Watkins e il tradimento delle democrazie

Laurence Schifano (Università Parigi X Nanterre/Francia)

Olivier Assayas, un esempio di impegno politico nel cinema

*

16.15-17.15

Proiezione del film Bologna Centrale di Vincent Dieutre (Francia 2004, 60’), alla presenza dell’Autore
*

17.30-20.00

Primo piano sull’Africa

Presidente della sessione

Paola Splendore (Università Roma Tre)

Relazioni

Lucilla Albano (Università Roma Tre),

La guerra d’Algeria. Da Godard ad Haneke: la storia che non si può dire

Leonardo De Franceschi (Università Roma Tre)

La globalizzazione vista da un cortile o del cinema di Abderrahmane Sissako

Gaston Kaboré (regista, Burkina Faso)

L’impegno politico attraverso i media nell’Africa postcoloniale

Tavola rotonda

Il cinema nelle dinamiche del mondo globalizzato

Conduce: Giorgio De Vincenti

Partecipano – oltre ai registi e agli studiosi presenti al Convegno:

Fulvio Abbate (giornalista, scrittore), Francesco Alberoni (Presidente Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia), Mino Argentieri (storico del cinema), Paolo Benvenuti (regista), Goffredo Bettini (Senatore della Repubblica), Gaetano Blandini, Guido Chiesa (regista), Enzo Ciarravano (Direttore Assessorato Beni, Attività culturali, Sport della Regione Lazio), Vittorio De Seta (regista),  Louis Nero (regista), Babak Payami (regista, Iran), Francesco Piccolo (sceneggiatore), Giulia Rodano, Federico Schiavi (presidente doc.it), Mario Sesti (critico), Alessandro Signetto (produttore).
*

21.00-24.00

Ecologia dei media e del pianeta Terra: lo sguardo degli artisti

Omaggio ai Maestri

estratti dalle opere di:

Nam June Paik (Corea/USA)

Global Groove (USA 1973, 29’); Butterfly (USA 1986, 2’)

Gianni Toti

Tupac Amauta. Premier chant (Francia 1997, 54’)

Rassegna di opere cinematografiche in elettronica e incontro con gli Autori sul tema

Transculturalità o globalizzazione?

a cura di Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre)

estratti dalle opere di:

Robert Cahen (Francia)

Cartes Postales vidéo (Francia 1984 – 1986, 10’) ; Plus loin que la nuit (Francia 2005, 10’) ; Le Cercle (Francia 2006, 10’); Blind song (Francia 2008, 4’)

Jorge La Ferla (Argentina)

La saga di Valdez attorno al mondo. Video en la Puna: El viaje de Valdez (Argentina/USA 1993-1994, 17’), Valdez Habanero (Argentina/USA 1997-1998, 27’), ValdeZen (Argentina 2001, 24’),  Valdez en Medio Oriente  (Argentina 2005, 26’)

Godfrey Reggio (USA)

Qatsi Trilogy. Koyaanisqatsi (USA 1975-1982, 87’), Powaqqatsi (USA 1988, 100’), Naqoyqatsi (USA 2002, 89’);  Anima Mundi (USA 1991)

Steina Bjarnadottir Vasulka (Islanda/Usa)

… Of the North (USA 2001, 1’25”); Bent Scans (USA 2002, 2’)

Giacomo Verde (Italia)

Videosegni d’artista senza dovere di cronaca. FestaUnità Pesaro 2006 (Italia 2006, 10’- inedito); Rap di fine secolo e millennio (Italia 2008, 19’); Canzone del maggio (A poetry Dis-Cover) (Italia 2008, 5’)

Zhang Peili (PRC)

Last Words (Cina 2002, 15’)

Mercoledì 17 dicembre

9.00-11.45

La donna e i movimenti della “diversità culturale” in America Latina

Proiezione del film documentario Señorita Extraviada (Messico 2001, 74’) di Lourdes Portillo,  e di un estratto dal documentario Indie Rosse (Italia 2008, 35’) di Emanuele De Vincenti (regista) e Gianni Proiettis (UNACH – Università Autonoma del Chiapas/Messico), sul “Primo Incontro dei Nativi delle Americhe” (Sonora, Messico 2007)

alla presenza degli Autori

Tavola rotonda

Conduce Anna Lisa Tota 

Partecipano: Elena Poniatowska (scrittrice, Messico), Lourdes Portillo (regista, San Francisco/USA), Julio Santucho (Direttore Festival internazionale DerHumALC/Cinema dei diritti umani, Buenos Aires/Argentina), Patricia Rivadeneira

*

12.00-14.00

L’America Latina, i diritti: globalizzazione senza ritorno o laboratorio ecologico?

Presidente della sessione

Maria Rosaria Stabili (Università Roma Tre)

Relazioni

Jorge La Ferla (Università di Buenos Aires/Argentina)

L’immaginazione e il potere dei media in Argentina

Julio Quintana (Università del Desarrollo, Santiago del Cile/Cile)

Cinema e media nel Cile di oggi

Gianni Proiettis

L’indio in copertina, cinque secoli di reportages dalle Americhe

Julio Santucho

Cinema e diritti umani: il caso Argentina

*

15.00-19.30

Nuovi scenari del cinema e dei media in Italia e in Europa

Presidente della sessione

Paolo Bertetto (“Sapienza” Università di Roma)

Relazioni

Enrico Menduni (Università Roma Tre)

Il regime scopico del XXI secolo

Patrice Vivancos (Consulente per l’audiovisivo presso la Commissione Europea, Bruxelles)

Le diversità, le culture e il mercato nelle politiche europee dell’audiovisivo

Marco Maria Gazzano

e strategie della politica e quelle dell’arte: la “videoarte” come crogiuolo critico dei media contemporanei

Carlo Freccero (Presidente RaiSat),

Le nuove forme in digitale del servizio pubblico radiotelevisivo: Rai4 e Rai5

Goffredo Bettini (Senatore della Repubblica)

Il punto di vista della politica

Vito Zagarrio (Università Roma Tre)

La politica nel cinema italiano contemporaneo

Franco Monteleone (Università Roma Tre)

Il Piano Marshall: cinema e propaganda nell’Italia del dopoguerra

Marco Bertozzi  (IUAV Venezia)

2001, Odissea al Media Center. Sguardi selvaggi e cinema testimoniale al G8 di Genova.

*

19.30

Presentazione della Collana Dvd/libro “Slow Food on Film” (2009)

edita dalla Cineteca di Bologna

Proiezione di estratti dal documentario Storie di terra e di rezdore. Piccolo manuale di cultura materiale di Antonio Cherchi e Nico Lusoli (Italia 2008, 120′) alla presenza degli Autori

*

21.00-22.30

Switchover 4. Re-visioni

a cura di Enrico Menduni e Vito Zagarrio
Proiezione del film  Predappio in Luce di Marco Bertozzi (Italia 2008, 54’)

Dibattito condotto da Vito Zagarrio su La “revisione” del fascismo  con l’Autore e Andrea Purgatori  (sceneggiatore), Vittorio Emiliani (giornalista, saggista)

*

23.00

Proiezione di estratti dai film:

Il sol dell’avvenire di Gianfranco Pannone (Italia 2008, 20’)

W Union Square. Dopo l’11 settembre e prima di… di Enzo Aronica (Italia 2008, 15’)

Inside Buffalo di Fred Kuwornu (2008, 15’)

Tavola rotonda

Riflessioni sul terrorismo e la guerra

Partecipano – oltre ai curatori – Enzo Aronica, Fred Kuwornu, Gianfranco Pannone, Godfrey Reggio, Valdo Spini (giornalista, storico)

Print Friendly, PDF & Email

10 Dicembre 2008