Siracusa, Cinema di Frontiera
Festival Internazionale del Cinema di Frontiera
X edizione
Siracusa, 23 luglio – 1 agosto 2010
La Piazza di Marzamemi si trasformerà nella sala cinematografica a cielo aperto più grande e più a Sud d’Europa. L’antico borgo marinaro, utilizzato per i loro film da registi come Tornatore, Taviani, Salvatores, Brandauer, ospiterà per il decimo anno consecutivo la manifestazione cinematografica ideata e diretta dal regista Nello Correale.
IN PROGRAMMA
– In concorso film provenienti dall’ Argentina (Il segreto dei suoi occhi di José Campanella), dal Messico (La misma Luna di Patricia Riggen), dall’Iran (About Elly di Asghar Farhadi), dal Mali (14 km di G. Olivares) , dal Kazakstan (Kelin di Ermek Tursunov), dall’Europa (Il concerto di Radu Miahileanu): film premiati nei maggiori festival del mondo, ma che hanno avuto difficoltà ad incontrare in Italia il pubblico che meritano.
– Una selezione di 25 cortometraggi in concorso che accoglie il meglio del cinema corto italiano.
– 30 film fuori formato e documentari che arrivano dalle frontiere calde del mondo come l’Iraq (The Land of Jerry Cans di Paola Piacenza), il Kirghizistan, la Palestina.
– Una rassegna di due autori da anni sono scomparsi dalle sale, tenuti lontano dalle televisioni e dimenticati dai festival: Alejandro Jodorowsky e Guy Maddin.
– Una retrospettiva del cinema di Maurizio Nichetti.
– Per la serata di gala, un film muto accompagnato dalla musica dal vivo: The Godless Girl (La ragazza senza Dio) di Cecil B. De Mille (1929), inedito in Italia.
– Un focus sul nuovo cinema egiziano. 5 Film, 2 autori e l’Ambasciatore egiziano in Italia saranno presenti al Festival. E giovani autori provenienti da Romania e Tunisia.
– Una rassegna di cinema e musica. Artisti-musicisti presenteranno i loro film documentari, come Faccia di Terra di Vinicio Capossela, e daranno vita a jam sessions durante le serate cinematografiche. Tra gli altri, Rita Botto, Roy Paci, Bobo Rondelli, Bonafede con Franco Maresco, Vinicio Capossela, Rocco Papaleo, Nina Zilli.
22 Luglio 2010