Cinema italiano a Toronto e Londra
Il cinema italiano è atteso in due importantissimi Festival internazionali.
Nella 44° edizione del Festival internazionale di Toronto (5/15 settembre) i film italiani sono stati inseriti in una programmazione di assoluto prestigio. Simple Women di Chiara Malta inaugura la sezione ‘Discovery’, nella quale verranno presentati anche Sole di Carlo Sironi e Stories from the Chestnut Woods di Gregor Božič (coproduzione).
Martin Eden di Pietro Marcello concorrerà – film di chiusura – in ‘Platform’, unica sezione competitiva del festival (otto film su circa trecento titoli selezionati). Marco Bellocchio e Pierfrancesco Favino saranno a Toronto per presentare Il traditore nella sezione in ‘Masters’. Da Toronto il film verrà lanciato per la distribuzione canadese e statunitense.
Otto i lungometraggi italiani selezionati dal BFI London Film Festival (2-13 ottobre), incluso La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, coproduzione minoritaria italiana. Da Toronto arrivano Martin Eden di Pietro Marcello e Il traditore
di Marco Bellocchio, mentre da Locarno arriva Maternal di Maura Delpero e da Berlino La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi. Già in concorso al Lido verrà presentato Waiting for the Barbarians di Ciro Guerra da un romanzo di J.M. Coetzee. Chiudono la selezione due documentari, La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese e La valle di Nuno Escudeiro, che racconta storie di immigrati nel drammatico passaggio di frontiera tra Italia e Francia; il cortometraggio di Flatform Quello che verrà è solo una promessa, e il restauro del capolavoro di Francesco Rosi Cadaveri eccellenti.
30 Agosto 2019