La complessità del senso
27 09 2023

Roma, Cinema&Storia: Cento film e un paese, l’Italia

CINEMA&STORIA
al via la terza edizione
Giovedì 20 Ottobre, ore 9.30
Sala Umberto
(Via della Mercede 50)

Torna  “Cinema&Storia”/100+1: Cento film e un paese, l’Italia. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Roma nell’ambito del Progetto ABC con l’Assessorato alle Politiche della Scuola, il Progetto Storia e Memoria, l’Associazione Giornate degli Autori, Cinecittà Luce e con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBac).
Il via alla terza edizione di “Cinema&Storia” la mattina del 20 ottobre prevede gli interventi del Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, del critico ideatore e curatore del Progetto, Fabio Ferzetti, per Cinecittà Luce di Roberto Cicutto e Luciano Sovena, dell’Assessore alle Politiche della scuola della Provincia di Roma, Paola Rita Stella.

 

A seguire, una mattina-evento con Paola Cortellesi Album di famiglia, donne e attrici nel cinema italiano del secondo Novecento, a partire dal film Bellissima di Luchino Visconti. Modera Laura Delli Colli. “Cinema&Storia” nell’ultima edizione è riuscita a coinvolgere complessivamente 39 scuole di Roma e provincia, per un totale di 64 classi, 84 docenti e 1.600 studenti. L’elenco dei sette film che verranno visti, discussi e analizzati in classe dai ragazzi durante l’anno scolastico 2011-2012 comprende: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948); Prima comunione di Alessandro Blasetti (1950); Bellissima di Luchino Visconti (1951); Gli sbandati di Francesco Maselli (1955); Arrangiatevi! di Mauro Bolognini (1959); L’eclisse di Michelangelo Antonioni (1962) e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1970). I sette film sono raccolti in un cofanetto grazie al contributo di Cinecittà Luce, Surf/Cecchi Gori Home Video, Ripley Home Video, Lucky Red, Medusa Home Video e San Paolo Cinematografica, quindi distribuiti nelle scuole che hanno aderito al Progetto. E’ anche prevista – in aggiunta al cofanetto – la distribuzione alle scuole di una serie di film “Extra”, che vanno così ad incrementare sia la conoscenza cinematografica dei ragazzi sia la library dei Dvd a disposizione degli istituti. Ititoli appositamente individuati sono Piazza Garibaldi di Davide Ferrario (Cinecittà Luce); La macchina ammazzacattivi di Roberto Rossellini (Cinecittà Luce); Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo (Terminal video); Noi credevamo di Mario Martone (01 Distribution).
Print Friendly, PDF & Email

18 Ottobre 2011