Roma, Retrospettiva Nazzari
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Roma, Cinema Trevi 23 – 27 marzo 2010
Amedeo Nazzari, più di un divo…
La Cineteca Nazionale, dopo aver reso omaggio ad Amedeo Nazzari nel centenario della nascita con il volume Amedeo Nazzari il divo, l’uomo, l’attore, propone una retrospettiva di quindici film col grande attore, per decenni autentico divo del cinema italiano. Per questa occasione, nel foyer del Cinema Trevi sarà allestita, fino al 30 marzo, la mostra fotografica Amedeo Nazzari: il divo e l’attore. Mercoledì 24 marzo alle ore 20.45 è previsto un incontro moderato da Simone Casavecchia con Evelina Nazzari, Orio Caldiron, Gian Luigi Rondi.
Programma delle proiezioni
martedì 23
ore 17.00
Luciano Serra pilota (1938) Regia: Goffredo Alessandrini; soggetto: Franco Masoero, G. Alessandrini; adattamento: Ivo Perilli, Fulvio Palmieri; sceneggiatura: G. Alessandrini, Roberto Rossellini; fotografia: Ubaldo Arata, per le riprese aeree Crescenzio Gentili; scenografia: Gastone Medin; musica: Giulio Cesare Sonzogno; montaggio: Giorgio C. Simonelli; interpreti: Amedeo Nazzari, Germana Paolieri, Roberto Villa, Gino Mori, Mario Ferrari, Egisto Olivieri; origine: Italia; produzione: Aquila Film; durata: 102’
ore 19.00
Centomila dollari (1940) Regia: Mario Camerini; soggetto: tratto da una commedia di Carl Conrad; sceneggiatura: M. Camerini, Gaspare Cataldo, Luigi Zampa, Renato Castellani [non accreditato]; fotografia: Alberto Fusi; scenografia: Fulvio Jacchia; costumi: Marcello Caracciolo di Laurino; musica: Alessandro Cicognini; montaggio: Giovanna Del Bosco; interpreti: Amedeo Nazzari, Assia Noris, Maurizio D’Ancora, Lauro Gazzolo, Calisto Bertramo, Ernesto Almirante; origine: Italia; produzione: Astra Film; durata: 83’
ore 20.45
La cena delle beffe (1941) Regia: Alessandro Blasetti; soggetto: dal dramma omonimo di Sem Benelli; sceneggiatura: A. Blasetti, Renato Castellani, Sem Benelli [non accreditato]; fotografia: Mario Craveri; musica: Giuseppe Becce; scenografia: Virgilio Marchi; costumi: Gino C. Sensani; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Amedeo Nazzari, Osvaldo Valenti, Clara Calamai, Alfredo Varelli, Valentina Cortese, Memo Benassi; origine: Italia; produzione: Cines; durata: 83’
mercoledì 24
ore 17.15
I mariti (Tempesta d’anime) (1941) Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto: dalla commedia omonima di Achille Torelli; adattamento: Alessandro De Stefani; sceneggiatura: A. De Stefani, C. Mastrocinque; fotografia: Ugo Lombardi; scenografia: Ottavio Scotti; costumi: Maria De Matteis; musica: Pietro Sassoli; montaggio: Duilio A. Lucarelli; interpreti: Amedeo Nazzari, Mariella Lotti, Irma Gramatica, Camillo Pilotto, Clara Calamai, Roberto Villa; origine: Italia; produzione: I.C.A.R.; durata: 88’
ore 19.00
La bisbetica domata (1942) Regia: Ferdinando Maria Poggioli; soggetto: F.M. Poggioli, Sergio Amidei, liberamente tratto dalla commedia omonima di William Shakespeare; sceneggiatura: Gherardo Gherardi, Dino Falconi, Giacomo Debenedetti [non accreditato]; fotografia: Renato Del Frate; scenografia: Gastone Medin; musica: Felice Montagnini; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Amedeo Nazzari, Lilia Silvi, Lauro Gazzolo, Rossana Montesi, Carlo Romano, Paolo Stoppa; origine: Italia; produzione: Excelsa Film; durata: 86’
ore 20.45
Incontro moderato da Simone Casavecchia con Evelina Nazzari, Orio Caldiron, Gian Luigi Rondi.
a seguire
Apparizione (1943) Regia: Jean De Limùr; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Amato, Lucio De Caro, Piero Tellini; fotografia: Aldo Giordani; musica: Enrico Cagna Cabiati; montaggio: Maria Rosada; interpreti: Alida Valli, Massimo Girotti, Amedeo Nazzari, Andreina Pagnani, Olga Solbelli, Dora Menichelli Migliari; origine: Italia; produzione: Cines, Safic; durata: 68’
Ingresso gratuito
giovedì 25
ore 17.15
Fedora (1942) Regia: Camillo Mastrocinque; soggetto: dal dramma omonimo di Victorien Sardou; sceneggiatura: Giorgio Pastina, C. Mastrocinque; fotografia: Giuseppe La Torre; scenografia: Ottavio Scotti; costumi: Gino C. Sensani; musica: Umberto Giordano; montaggio: Duilio A. Lucarelli; interpreti: Luisa Ferida, Amedeo Nazzari, Osvaldo Valenti, Memo Benassi, Rina Morelli, Sandro Ruffini; origine: Italia; produzione: ICAR; durata: 90’
ore 19.00
La bella addormentata (1942) Regia: Luigi Chiarini; soggetto: tratto liberamente dalla commedia omonima di Pier Maria Rosso di San Secondo; sceneggiatura: L. Chiarini, Umberto Barbaro, Vitaliano Brancati; fotografia: Carlo Montuori; scenografia: Guido Fiorini; costumi: Gino C. Sensani; musica: Achille Longo; montaggio: Maria Rosada; interpreti: Luisa Ferida, Amedeo Nazzari, Osvaldo Valenti, Teresa Franchini, Pina Piovani, Margherita Bossi; origine: Italia; produzione: Cines; durata: 90’
ore 20.45
Un giorno nella vita (1945) Regia: Alessandro Blasetti; soggetto: A. Blasetti, Mario Chiari, Diego Fabbri, Edoardo Anton; sceneggiatura: Anton Giulio Majano, Cesare Zavattini; fotografia: Mario Craveri; scenografia: Salvo D’Angelo, Franco Lolli, Aldo Tomassini; musica: Enzo Masetti; montaggio: Gisa Radicchi Levi; interpreti: Elisa Cegani, Massimo Girotti, Mariella Lotti, Amedeo Nazzari, Dina Sassoli, Ada Colangeli; origine: Italia; produzione: Orbis Film; durata: 117’
venerdì 26
ore 17.15
Il bandito (1946) Regia: Alberto Lattuada; soggetto: A. Lattuada; sceneggiatura: Oreste Biancoli, Mino Caudana, Ettore Maria Margadonna, A. Lattuada, Tullio Pinelli, Piero Tellini; fotografia: Aldo Tonti; scenografia: Luigi Borzone; musica: Felice Lattuada; montaggio: Mario Bonotti; interpreti: Anna Magnani, Amedeo Nazzari, Carla Del Poggio, Carlo Campanini, Eliana Banducci, Mino Doro; origine: Italia; produzione: Lux Film, R.D.L.; durata: 84’ – Film vietato ai minori di anni 16.
ore 19.00
Il brigante Musolino (1952) Regia: Mario Camerini; soggetto: [Antonio Leonviola], Mario Monicelli, Steno [Stefano Vanzina]; sceneggiatura: Franco Brusati, M. Camerini, Ennio De Concini, Ivo Perilli, Vincenzo Talarico; fotografia: Aldo Tonti; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Dina Di Bari; musica: Enzo Masetti; montaggio: Adriana Novelli; interpreti: Amedeo Nazzari, Silvana Mangano, Umberto Spadaro, Ignazio Balsamo, Guido Celano, Rocco D’Assunta; origine: Italia; produzione: Ponti-De Laurentiis Cinematografica; durata: 94’
ore 20.45
Il brigante di Tacca del Lupo (1952) Regia: Pietro Germi; soggetto: dalla novella omonima di Riccardo Bacchelli; sceneggiatura: Federico Fellini, Tullio Pinelli, P. Germi, Fausto Tozzi; fotografia: Leonida Barboni; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Andrea Fantacci; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Rolando Benedetti; interpreti: Amedeo Nazzari, Cosetta Greco, Saro Urzì, Fausto Tozzi, Aldo Bufi Landi, Vincenzo Musolino; origine: Italia; produzione: Rovere Film, Cines, Lux Film; durata: 107’
sabato 27
ore 17.00
Frenesia dell’estate (1963)
Regia: Luigi Zampa; soggetto e sceneggiatura: Age [Agenore Incrocci] & [Furio] Scarpelli, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, Mario Monicelli, [Giulio] Scarnicci e [Renzo] Tarabusi; fotografia: Marcello Gatti; scenografia e costumi: Dario Cecchi, Gianfranco Fini (Angelo Litrico per Amedeo Nazzari); musica: Gianni Ferrio; montaggio: Eraldo Da Roma; interpreti: Vittorio Gassman, Sandra Milo, Michèle Mercier, Philipe Noiret, Lea Padovani, Amedeo Nazzari; origine: Italia/Francia; produzione: Ge. Si. Cinematografica, Federiz, C.I.S.A., Les Films Agiman; durata: 100’
ore 19.00
Processo alla città (1952) Regia: Luigi Zampa; soggetto: Ettore Giannini, Francesco Rosi; sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, E. Giannini; collaborazione alla sceneggiatura: Diego Fabbri, L. Zampa, Turi Vasile; fotografia: Enzo Serafin; scenografia: Eraldo da Roma; costumi: Maria De Matteis; musica: Enzo Masetti; montaggio: Eraldo Da Roma; interpreti: Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa, Mariella Lotti, Franco Interlenghi, Irene Galter; origine: Italia; produzione: Film Costellazione; durata: 98’ – Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale.
ore 20.45
Le notti di Cabiria (1957) Regia: Federico Fellini; soggetto e sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, da un’idea di F. Fellini; collaborazione ai dialoghi: Pier Paolo Pasolini; consulenza artistica: Brunello Rondi; fotografia: Aldo Tonti; fotografia sequenze aggiunte: Otello Martelli; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota; montaggio: Leo Catozzo; interpreti: Giulietta Masina, François Perier, Amedeo Nazzari, Aldo Silvani, Dorian Gray, Franca Marzi; origine: Italia/Francia; produzione: Dino De Laurentiis Cinematografica, Les Films Marceau; durata: 110’.
20 Marzo 2010