BIF&ST 2021 I Premi
Presidente Margarethe von Trotta. Presidente onorario Ettore Scola.
Ideatore e direttore artistico Felice Laudadio. Direttore organizzativo Angelo Ceglie.
Consulente della direzione artistica Enrico Magrelli. Programmer Giuliana La Volpe.
Premi alla carriera
Vittorio Storaro
Lino Banfi
Anteprime internazionali Sezione non competitiva, al Teatro Petruzzelli.
Otto opere, selezionate fra la produzione mondiale più recente e totalmente inedite in Italia.
– Il materiale emotivo di Sergio Castellitto, con Sergio Castellitto, Bérénice Bejo,Matilda De Angelis, soggetto di Ettore Scola e sceneggiatura di Ettore Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Sergio Castellitto – scritto da Margaret Mazzantini.
– Agente Speciale 117. Allerta rossa in Africa nera di Nicolas Bedos, con Jean Dujardin.
– Annette di Leos Carax, con Adam Driver e Marion Cotillard.
– Haute couture di Sylvie Ohayon, con Nathalie Baye.
– Best Sellers di Lina Roessler, con Michael Caine, Aubrey Plaza.
– Robuste di Constance Meyer, con Gérard Depardieue, Déborah Lukumuena.
– Casablanca Beats di Nabil Ayouch, con Meryem Nekkach, Ismail Adouab.
– Marilyn ha gli occhi neri di Simone Godano, con Stefano Accorsi e Miriam Leone.
Panorama Internazionale Dodici film provenienti da tutto il mondo in anteprima italiana o internazionale.
Giuria: Roberto Faenza (Presidente), Martina Apostolova, Klaus Eder, Vinicio Marchioni, Katja Riemann.
– Wu Hai di ZiyangZhou – Cina 2020
– The Road to Eden (AkyrkyKoch) di Bakyt Mukul, Dastan Zhapar Uulu – Kirghizstan 2020
– Scarecrow (Pugalo) di Dmitrii Davydov – Russia 2020
– Wild Men (Vildmænd) di Thomas Daneskov – Danimarca 2021
* Bruno Reidal – Confession of a Murderer di Vincent Le Port – Francia 2021 Migliore regia
– L’ennemi (The Enemy) di Stephan Streker – Belgio-Francia-Lussemburgo 2021
– Pure White (Bembeyaz) di Necip Çağhan Özdemir – Turchia 2021
* Juniper di Matthew Saville, con Charlotte Rampling – Australia, Canada. India 2021 (anteprima internazionale) Migliore attrice
– The Saint of The Impossible di Marc Wilkins – Svizzera 2020
* The Last Bus di Gillies MacKinnon, con Timothy Spall – UK 2021 Miglior attore
* Playlist di Nine Antico – Francia 2021 Menzione speciale per la Regia
– Goodbye, Soviet Union (Hüvasti,NSVL) di Lauri Randla – Estonia-Finlandia 2020
ItaliaFilmFest Sei film italiani in anteprima assoluta.
Giuria del pubblico: Antonella Matranga (Presidente)
* Sulla giostra di Giorgia Cecere, con Lucia Sardo e Claudia Gerini Migliore attrice
*Querido Fidel di Viviana Calò, con Gianfelice Imparato Migliore Regia e Miglior attore
– Tra le onde di Marco Amenta, con Vincenzo Amato e Sveva Alviti
– Bentornato, papà di Domenico Fortunato, con Donatella Finocchiaro
– The Italian Banker di Alessandro Rossetto, con Fabio Sartor
– La vera storia di Luisa Bonfanti di Franco Angeli, con Livia Bonifazi e Stefano Pesce.
Nove masterclass al Teatro Petruzzelli, una per ogni giorno di festival.
Premi Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence, a grandi personalità del cinema.
Il regista spagnolo Carlos Saura sarà a Bari dal 25 settembre, per presentare nel pomeriggio alle 17, con l’autore della fotografia Vittorio Storaro, El Rey de todo el mondo, con Isaac Hernández, Greta Elizondo, Giovanna Reynaud, Anadela Reguera – Spagna-Messico 2021
Tributo a 01 Distribution, a 20 anni dalla sua fondazione, con la presentazione al Teatro Kursaal di 32 film, più 8 al Teatro Piccinni, fra i più significativi dei due decenni, introdotti da registi, attrici, attori, produttori.
E le mostre, i Focus, gli incontri, i convegni, le sezioni collaterali Cinema e Medicina, Cinema e Scienza, Cinema e Libri, i laboratori sui Mestieri del Cinema, i film restaurati dalla Cineteca Nazionale del CSC.
QUI tutto sul festival
2 Ottobre 2021