La complessità del senso
05 06 2023

Noir inFestival 2017


Milano e Como 4-10 dicembre
Direttori: Giorgio Gosetti,
Marina Fabbri e Gianni Canova.

La Dark Lady Rachel Weisz apre il Noir in Festival

Lunedì 4 dicembre, Sala Astra ore 22, anteprima italiana di Mia cugina Rachele, con una formidabile Rachel Weisz apre la selezione internazionale del Noir in Festival, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. La regia è di Roger Michell (Notting Hill), protagonisti sono Rachel Weisz e Sam Claflin (Hunger Games), affiancati da Pierfrancesco Favino e da Iain Glen (Il Trono di Spade). Non è un caso che Rachel Weisz avesse cercato a lungo di comprare i diritti del remake dopo il romanzo di Daphne du Maurier e il film del 1952 di Henry Koster con Olivia De Havilland e Richard Burton. La sorella di Olivia, Jane Fontane, era stata Rebecca nell’omonimo film di Hitchcock, che a sua volta ha tratto dai romanzi della du Maurier Gli Uccelli, capolavoro omaggiato quest’anno dal Noir in Festival grazie alla splendida immagine realizzata da Alessandro Baronciani.
“Dobbiamo alla splendida collaborazione con 20th Century Fox” – dice Giorgio Gosetti – “se il festival si illumina fin dall’inizio con un grande film che riannoda la migliore tradizione del genere con il gusto contemporaneo”.

Premio Caligari
Promosso da IULM e Noir in Festival con il sostegno di Istituto Luce – Cinecittà e il contributo di Anteo Palazzo del Cinema.
Gatta Cenerentola Miglior film italiano dell’anno
Regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone
“Fiaba nera” ispirata al racconto di Gianbattista Basile. Il cartoon napoletano ha avuto un grande riscontro nelle votazioni della giuria popolare guidata dallo sceneggiatore Salvatore De Mola e coordinata dai critici Paola Casella e Fabio Ferzetti. Il film si è imposto sugli altri otto finalisti, superando anche I figli della notte di Andrea De Sica e Silicilian Ghost Story di Grassadonia e Piazza.

I Premi dei film in concorso
(aggiornamento 9 dicembre)

Giuria: SJ Clarkson, Cédric Succivalli, Pedro Usabiaga, Lorenzo Richelmy, Sara Serraiocco.

– Miglior film: Handia di Jon Garaño e Aitor Arregi.
– Menzione speciale della giuria: You Where Never Really Here di Lynne Ramsay.
– Miglior attore: Fares Fares in The Nile Hilton Incident di Tarik Saleh.

ALTRI FILM IN CONCORSO
Madame Hyde di Serge Bozon
cast Isabelle Huppert, Romain Duris, José Garcia
Rachel di Roger Michell
cast Rachel Weisz, Sam Claflin
Wonderstruck di Todd Haynes
cast Oakes Fegley, Millicent Simmonds, Michelle Williams, Julianne Moore

 

 

In anteprima assoluta
i
l primo capitolo de
I delitti del BarLume
 


Milano 4 dicembre ore 18,30
Anteo, sala Astra
Palazzo del Cinema.

UN DUE TRE STELLA!

Con la presenza del cast
Stefano Fresi, Filippo Timi, Lucia Mascino,
Enrica Guidi, Marcello Marzi, Massimo Paganelli,
Atos Davini, il regista Roan Johnson
e lo scrittore Marco Malvaldi.

I Delitti del BarLume, una delle mini-serie di culto del noir italiano, prodotta da Sky con Palomar, arriveranno in Tv su Sky Cinema Uno HD nel 2018. Un due tre Stella  andrà in onda lunedì 8 gennaio. La battaglia navale, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Malvaldi edito da Sellerio Editore, lunedì 15 gennaio.

___________________
Ore 18.00, Sala Astra, proiezione del racconto fantastico di Marcello Garofalo  “Le folli notti del Dr. Carelli” alla presenza dell’autore.

Ore 20.00, al Palazzo del Cinema Anteo, debutta il Concorso internazionale per il cinema con il primo film, alla presenza del regista, Tarik Saleh.

The Nile Hilton Incident
Nelle sale italiane il 22.2.2018

 

ABEL FERRARA

Premio alla carriera

Il regista de Il cattivo tenente e King of New York riceverà nella giornata conclusiva del Noir in Festival, sabato 9 dicembre al Teatro Sociale di Como, il Noir Honorary Award alla carriera per un cinema che “ha portato la tragedia oltre il noir. I suoi film narrano storie di religione, redenzione, peccato, tradimento e violenza e sono ambientati in metropoli notturne e infernali.” (Giona Nazzaro). Per l’occasione Ferrara incontrerà il pubblico.

Originario del Bronx, oggi “scugnizzo” napoletano e cittadino europeo, Abel Ferrara si è fatto amare nel mondo noir con film come L’angelo della vendetta (1981), King of New York (1990), Il cattivo tenente (1992), Fratelli (1996). I suoi ritratti di DSK e Pasolini hanno suscitato molte polemiche, i suoi ritratti dal vero di Napoli e Roma hanno confermato la sua voglia di aderire con il cinema alla realtà. Al Noir in Festival Abel Ferrara porta la sua lezione di cinema indipendente e irregolare.

 

I PRINCIPALI APPUNTAMENTI

Margaret Atwood incontrerà gli studenti della IULM alle ore 12 in Sala dei 146 il 6 dicembre, spostandosi poi alle 18 dello stesso giorno nella Sala polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ricevendo il Raymond Chandler Award nella serata inaugurale della parte comasca del festival il 7 dicembre alle ore 21 nel Teatro Sociale di Como. 

Il Premio Caligari, che sarà decretato da una giuria composta da 100 tra studenti e pubblico, da domenica 3 dicembre animerà l’Auditorium della IULM 6 ogni giorno alle 17.30 e alle 20, ad eccezione di mercoledì 6 (proiezioni alle 15.30 e 17.00). Ogni proiezione sarà accompagnata dal regista, lo sceneggiatore, il direttore della fotografia o il produttore del film. Il titolo vincitore, annunciato il 6 dicembre ad Anteo Palazzo del Cinema, verrà proiettato sabato 9 dicembre alle 16 nel Teatro Sociale di Como e premiato la sera dello stesso giorno.

Le proiezioni del Concorso Internazionale, composto di otto titoli, tutte anteprime nazionali e internazionali, avranno luogo dal 4 al 6 dicembre nella Sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema e dal 7 all’8 dicembre nel Teatro Sociale di Como.

La Giuria: SJ Clarkson (produttrice e regista), Cédric Succivalli (critico), Pedro Usabiaga (fotografo), Lorenzo Richelmy (attore), Sara Serraiocco (attrice).

Due i film fuori concorso: My Cousin Rachel di Roger Michell con Rachel Weisz, Sam Claflin, Iain Glen e Pierfrancesco Favino e Wonderstruck – La stanza delle meraviglie di Todd Haynes con Julianne Moore, Michelle Williams e Oakes Fegley.

Le conversazioni ospitate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano e dalla Sala bianca di Como vedranno protagonisti Luca D’Andrea, Romano De Marco, Marcello Fois, Elena Mearini, Bruno Morchio, Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Simona Vinci, Donato Carrisi, Roberto Costantini, Bernard Minier e Marco Vichi.

Ogni mattina la Sala dei 146 della IULM ospiterà Incontri e Masterclass aperte a tutti: lunedì 4 dicembre, ore 11, “BIANCO E NERO” PER IL GIALLO ITALIANO con Gianni Canova, Paola Valentini e Massimo Locatelli; martedì 5 dicembre, ore 11, UNA GIORNATA NEI MITI DEL GENERE, masterclass di Adrian Wootton dedicata a Gloria Grahame; subito dopo, ore 12, incontro con Enzo G. Castellari, il “maverick” del cinema italiano di genere che riceverà la sera dello stesso giorno, ore 20 Sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema, il Premio alla memoria di Luca Svizzeretto 2017; mercoledì 6 dicembre, ore 10.30, DALLA SCRITTURA ALL’IMMAGINE, incontro con Pietro Valsecchi, gli autori della nuova fiction Black Vatican e Donato Carrisi. Da segnalare anche l’incursione nella psicanalisi del convegno organizzato dal Mercurius Prize in occasione del quale verrà proiettato il documentario Children’s Tears – Searching For Japanese Fathers di Yuki Sunada.

Gli Omaggi: il 4 dicembre alle 9.30 in Sala dei 146 la versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Harlem (1943) di Carmine Gallone; stessa ora e stesso luogo il 5 dicembre per l’omaggio a Gloria Grahame con la proiezione di In A Lonely Place – Il diritto di uccidere (1950), di Nicholas Ray; alle ore 20 del 6 dicembre, Sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema, il festival omaggia Il racconto dell’ancella con la proiezione di The Handmaid’s Tale (1990) di Volker Schlöndorff; infine, alle ore 18 del 9 dicembre, la versione restaurata in 4K del capolavoro di Jonathan Demme, The Silence of the Lambs – Il silenzio degli innocenti (1991), che il pubblico potrà rivedere su grande schermo al Teatro Sociale di Como.

Il futuribile e il futuro distopico, tema portante al Noir in Festival 2017, sono il regalo che Istituto Luce – Cinecittà fa a questa edizione del festival con sei “pillole di fantascienza”, brevi pezzi di cinema d’archivio che raccontano l’universo del possibile e che precedono la visione dei film del Concorso Internazionale al festival, più una speciale proiezione in anteprima assoluta alle ore 20 del 3 dicembre in Auditorium IULM de La nave dell’universo di Anton Kutter (Germania, 1940, 11’ 41’’).

Maurizio Temporin e le sue Cinestesie saranno in mostra nella Contemporary Exhibition Hall della IULM dalla sera di domenica 3 dicembre fino a venerdì 8 dicembre.

 

QUI TUTTO SUL NOIR IN FESTIVAL

Print Friendly, PDF & Email

9 Dicembre 2017