Insieme. Lettori, autori, editori
Roma, 1-4 ottobre 2020
Parco Archeologico del Colosseo e Auditorium Parco della Musica
Un evento unico e irripetibile
I tre appuntamenti letterari romani
Letterature, Libri Come e Più libri più liberi
uniti per una straordinaria manifestazione dal vivo.
Una grande area espositiva con 168 stand
Decine di incontri con gli autori, reading,
Performance artistiche e musicali.
Molti degli incontri potranno essere seguiti in streaming
sulle piattaforme della manifestazione e dei suoi partner.
Tra gli ospiti: Salman Rushdie, Wole Soyinka, Yuval Noah Harari, Valérie Perrin, Maylis de Kerangal, Javier Cercas, Antonio Scurati, Valeria Parrella, Cristina Comencini, Edoardo Albinati, Maurizio de Giovanni, Gianrico Carofiglio, Michela Murgia, Vito Mancuso, Paolo Giordano, Stefania Auci e molti altri.
Saranno 168 gli stand delle case editrici: non solo piccole e medie realtà da tutto il Paese – come nella tradizione di Più libri più liberi– ma anche i grandi editori italiani. Una straordinaria esposizione delle eccellenze del settore, trasversale e democratica: tutte le case editrici, grandi e piccole, avranno a disposizione un gazebo delle stesse dimensioni. Le postazioni saranno allestite nelle aree esterne dell’Auditorium: nell’area pedonale di viale Pietro de Coubertin e sui giardini pensili Claudio Abbado.
Negli spazi interni dell’Auditorium si svolgerà un ricco calendario di appuntamenti con gli autori. Incontri concepiti – nello spirito che da sempre anima Libri Come e Più libri più liberi – come momenti di confronto tra il pubblico e i migliori narratori e pensatori del nostro tempo.
Parco archeologico del Colosseo
– a cura del festival Letterature –
Appuntamenti in due sedi distinte:
– Percorso esperienziale site-specific: dalla Basilica di Massenzio, attraversando il parco del Palatino, al Tempio di Venere e Roma. Installazioni, performance artistiche e musicali, letture autoriali. Saranno presenti: Claudia Durastanti, Esperance Hakuzwimana Ripanti, Giulio Cavalli, Elena Varvello (accompagnata dal contrabbassista Federico Marchesano), Daniele Mencarelli, Ilja Leonard Pfeijffer (in collaborazione con l’Ambasciata d’Olanda), Anna Giurickovic Dato, Franco Arminio (accompagnato dal duo chitarra e voce Livio e Manfredi Arminio).
– Stadio Palatino, dove verrà allestito un palco. Qui, ogni sera, saranno presenti tre autori italiani e internazionali che presenteranno una riflessione di dieci minuti su un tema condiviso, a cui farà seguito un dibattito guidato da un moderatore.
Ospiti delle serate: il Premio Nobel Wole Soyinka, Moni Ovadia, Yasmina Khadra, Enrico Galiano, Emilie Plateau, Gino Roncaglia, David Quammen, Licia Troisi, Emanuele Coccia, Jennifer Nansubuga Makumbi, Igiaba Scego e i moderatori Alessandra Di Maio, Vanessa Roghi, Yari Selvetella, Lorenzo Marsili.
29 Settembre 2020