Festival di Roma, Vince Battiato: Resolution 819
Votato dal pubblico Resolution 819
di Giacomo Battiato

Benoît Magimel e Karolina Gruszka nel film sul genocidio in Bosnia
I Premi della Selezione Ufficiale
ASSEGNATI DAL PUBBLICO
(Ad ogni possessore di biglietto una tessera per esprimere il proprio gradimento)
Marc’Aurelio d’Oro al miglior film
Resolution 819 di Giacomo Battiato
Premio Alice nella città sotto i 12 anni al miglior lungometraggio
(Giuria di ragazzi con meno di 18 anni, scelti nelle scuole)
Magique! di Philippe Muyl
Premio Alice nella città sopra i 12 anni al miglior lungometraggio
(Giuria di ragazzi con meno di 18 anni, scelti nelle scuole)
Summer di Kenneth Glenaan
ASSEGNATI DALLA GIURIA DI CRITICI
(Edoardo Bruno, Michel Ciment, Tahar Ben Jelloun, Emanuel Levy, Roman Gutek)
Marc’Aurelio d’Oro al miglior film
Opium War di Siddiq Barmak

Una scena del film ambientato in Afghanistan
Marc’Aurelio d’Argento alla migliore interprete femminile
Donatella Finocchiaro (Galantuomini, di Edoardo Winspeare)

L’attrice nella parte di Anna, capomafia nel Salento
Marc’Aurelio d’Argento al miglior interprete maschile
Bohdan Stupka (Serce na dloni, di Krysztof Zanussi)

Bohdan Stupka (a sinistra) è Konstanty, il nuovo ricco
Menzioni speciali
A corte do Norte di João Botelho
Aide toi, le ciel t’aidera di François Dupeyron
___________
LE RECENSIONI
A corte do Norte
Aide-toi, le ciel t’aidera
Baksy
Cliente
Easy Virtue
El artista
Galantuomini
Good
Il passato è una terra straniera
Iri
L’uomo che ama
Le plaisir de chanter
Opium war
Parlami di me
Pride and Glory
Resolution 819
Schattenwelt
Serce na Dloni
Un barrage contre le Pacifique
Un gioco da ragazze
___________
Marc’Aurelio d’oro alla carriera
Gina Lollobrigida
Al Pacino e Actors Studio
___________
LA SELEZIONE UFFICIALE
Spazio al cinema italiano
Il film in concorso L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi, con Monica Bellucci, Pierfrancesco Favino, Ksenia Rappoport e Piera Degli Esposti, ha inaugurato il Festival Internazionale del Film di Roma 2008. Subito dopo la premiazione, chiusura con L’ultimo Pulcinella, di Maurizio Scaparro, con Massimo Ranieri. Nella Selezione Ufficiale – opere della selezione competitiva Cinema 2008 e di Première/Anteprima, in concorso e fuori concorso, The Duchess di Saul Dibb, con Keira Knightley e Ralph Fiennes; e La Banda Baader Meinhof di Uli Edel, con Bruno Ganz e Alexandra Maria Lara. Per la prima volta nella sua interezza, presentato 8/Huit/Eight, ispirato agli otto obiettivi fissati nel settembre 2000 dalle Nazioni Unite per migliorare la vita della popolazione mondiale. Tra i 20 film in concorso nella Selezione Ufficiale, spazio al cinema italiano con Galantuomini di Edoardo Winspeare, Un gioco da ragazze di Matteo Rovere, Parlami di me di Brando De Sica, Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi. Tra le opere internazionali, Pride and Glory di Gavin O’Connor, con Edward Norton, Colin Farrell, Jon Voight, Easy Virtue di Stephan Elliott, con Jessica Biel, Parlez-moi de la pluie di Agnès Joaui, Un barrage contre le Pacifique, di Rithy Panh, tratto dal romanzo di Marguerite Duras, con Isabelle Huppert, Good di Vicente Amorim, con Viggo Mortensen.
___________
I film in concorso
CINEMA 2008
Aide toi et le ciel t’aidera
François Dupeyron, Francia, 2008
Félicité Wouassi, Claude Rich.
El artista
Gastón Duprat e Mariano Cohn, Argentina-Italia, 2008
Sergio Pangaro, Alberto Laiseca.
Bacsy
Guka Omarova, Kazakstan-Russia -Germania, 2008
Nesipkul Omarbekova, Farkhat Amankulov.
Un barrage contre le Pacifique
Rithy Panh, Cambogia-Francia-Belgio, 2008
Isabelle Huppert, Gaspard Ulliel, Astrid Bergès-Frisbey.
Cliente
Josiane Balasko, Francia, 2008
Nathalie Baye, Josiane Balasko, Eric Caravaca.
A corte do Norte
João Botelho, Portogallo, 2008
Ana Moreira, Rogério Samara, Ricardo Aibéo.
Un gioco da ragazze
Matteo Rovere, Italia, 2008
Filippo Nigro, Chiara Chiti, Desirée Noferini, Nadir Caselli.
Iri
Zhang Lu, Corea del Sud, 2008
Yoon Jin-seo, Eum Tae-woong.
Opium War
Siddiq Marmak, Afghanista-Giappone-Corea del Sud-Francia, 2008
Joy Suba, Peter Bussian.
Il passato è una terra straniera
Daniele Vicari, Italia, 2008
Elio Germano, Valentina Lodovini, Chiara Caselli, Michele Riondino.
Le Plaisir de chanter
Ilan Duran Cohen, Francia, 2008
Jeanne Balibar, Marina Fois, Lorant Deutsch.
Resolution 819
Giacomo Battiato, Italia, 2008
Benoît Magimel, Hyppolite Girardot, Karolina Gruszka.
Shattenwelt
Connie Walther, Germania, 2008
Franziska Petri, Ulrich Noethen, Eva Mattes.
ANTEPRIMA
Easy Virtue
Stephan Elliott, UK, 2008
Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes.
Galantuomini
Edoardo Winspeare, Italia, 2008
Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Marcello Prayer, Giorgio Colangeli, Giuseppe Fiorello, Gioia Spaziani, Lamberto Probo.
Good
Vicente Amorim, UK-Hungary, 2008
Viggo Mortensen, Jason Issacs, Jodie Whittaker, Mark Strong, Gemma Jones.
Parlami di me
Brando De Sica, Italia, 2008
Christian De Sica
Pride and Glory
Gavin O’Connor, Usa, 2008
Edward Norton, Colin Farrell, Jon Voight, Noah Emmerich.
Serce na Dloni
Krzysztof Zanussi, Polonia-Ucraina, 2008
Bohdan Stupka, Marek Kudelko, Szymon Bobrowski, Marta Zmuda Trzebiatowska, Maciej Zakoscielny, Borys Szyc, Agnieszka Dygant, Krzysztof Kowalewski, Nina Andrycz, Tomasz Sapryk, Dima Stupka, Dorota Rabczewska.
L’uomo che ama
Maria Sole Tognazzi, Italia, 2008
Pier Francesco Favino, Ksenia Rappoport, Monica Bellucci, Marisa Paredes, Piera Degli Esposti.
ALICE NELLA CITTÀ
Magique!
Philippe Muyl, Francia, 2008
Marie Gillain, Louis Dussol, Holly O’Brien.
Only
Ingrid Veninger e Simon Reinolds, Canada, 2008
Jacob Switze, Elana Hudgins Lyle.
El Viaje de Teo
Walter Dohner, Messico, 2008
Erick Cañte, Andrés Marquez, Damian Alcazar.
Santa Mesa
Ron Morales, Filippine – Usa, 2008
Jacob Shalov, Angie Ferro, Jaime Tirelli.
Tahaan – A boy with a Grenade
Santosh Sivan, India, 2008
Purav Bhandare, Anupam Kher, Sarika.
Quell’estate
Guendalina Zampagni, Italia, 2008
Alessandro Haber, Pamela Villoresi, Diane Fleri, Jacopo Troiani, Michele Cesari ed Alessandro Bertolucci.
Playing for Charlie
Pene Patrick, Australia, 2008
Jared Deperos, Shane Connor, Jodie Rimmer.
Summer
Kenny Glenaan, Ingilterra, 2008
Robert Carlyle, Steve Evets, Rachael Blake.
La siciliana ribelle
Marco Amenta, Italia, 2008
Gérard Jugnot, Veronica D’Agostino, Marcello Mozzarella.
Lol
Lisa Azuelos, Francia, 2008
Sophie Marceau, Françoise Fabian, Jocelyn Quivrin.
Middle of Nowhere
John Stockwell, Usa, 2008.
Susan Sarandon, Eva Amurri, Anton Yelchin.
The Home of the Dark Butterflies
Dome Karuloski, Finlandia, 2008
Niilo Syväoja, Tommi Korpela, Kristiina Halttu.
Fuori concorso
CINEMA 2008
8
Jane Campion (The Water Diari ), Gael Garcia Bernal (The Letter), Jan Kounen (The Story of Panshin Beka), Mira Nair (How Can It Be), Gaspar Noé (Sida), Abderrahmane Sissako (Tiya’s Dream), Gus Van Sant (Mansion on the Hill), Wim Wenders (Person to Person), Francia 2008.
Sam Hoy Tsam Yan
Tsui Hark, Hong Kong, 2008
Angelica Lee, Isabella Leong.
ANTEPRIMA
Der Baader Meinhof Komplex
Uli Edel, Germania, 2008
Martina Gedeck, Moritz Bleibtreu, Johanna Wokalek, Nadja Uhlt, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz.
The Duchess
Saul Dibb, UK-Francia-Italia, 2008
Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling, Dominic Cooper, Hayley Atwell.
Parlez-moi de la pluie
Agnès Jaoui, Francia, 2008
Agnès Jaoui, Jean-Pierre Bacri, Jamel Debbouze.
Si può fare
Giulio Manfredonia, Italia, 2008
Claudio Bisio.
ALICE NELLA CITTÀ
The three of Ghibet
Amedeo D’Adamo e Nevina Satta, Italia-Camerun-Usa, 2008
Bambini di strada di Douala.
___________
Nella sezione Alice nella città 12 film in concorso, fra cui La siciliana ribelle di Marco Amenta, con Gérard Jugnot, Veronica D’Agistino, Marcello Mozzarella, Paolo Briguglia, Quell’estate di Guendalina Zampagni, con Alessandro Haber, Pamela Villoresi, Diane Fleri, Jacopo Troiani, Michele Cesari ed Alessandro Bertolucci, LOL di Lisa Azuelos, con Sophie Marceau. Inoltre, un omaggio all’Animazione italiana, con film di Bruno Bozzetto, Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, Leo Lionni, Toni e Nino Pagot.
Sezione L’Occhio sul mondo/Focus dedicata al Brasile, con una retrospettiva del Cinema Novo e una rassegna di 10 film presentati in anteprima europea e internazionale. Tra i titoli, il documentario Coração vagabundo di Fernando Grostein Andrade, dedicato al cantante brasiliano Caetano Veloso. Dopo la proiezione del film, Veloso incontra il pubblico e canta accompagnato dalla sua chitarra. Omaggio alla musica brasiliana anche da Fiorella Mannoia. Inoltre, per la prima volta in Italia, una mostra fotografica con 70 opere inedite di Pierre Verger, precursore di Sebastião Salgado.
Nell’ambito de L’Altro Cinema, incontro di Al Pacino con il pubblico del Festival e i giornalisti accreditati commentando dal vivo alcune scene di film, a dimostrazione del metodo di ricerca soggettiva che caratterizza da sempre lo stile dell’Actors Studio. Proiettati Riccardo III – un uomo, un re e due inediti, Chinese Coffee e Babilonia, documento del lavoro di Al Pacino sulle scene teatrali di New York. Tra gli altri incontri con la stampa e con il pubblico, il previsto “duetto” tutto italiano di Toni Servillo e Carlo Verdone. Particolare attenzione di Mario Sesti, responsabile della sezione che definisce «barricadera e promiscua», sull’importanza dell’incontro tra pubblico e personalità del cinema, non solo registi e scrittori ma anche attori, considerati tutti sullo stesso piano. Per esempio, fanno parte del medesimo discorso sia il documentario di una serie di giovani cineasti, al festival con il loro sguardo su Roma Doc, sia la musica, con materiali su Bob Marley e Fabrizio De André. E ancora, per la serie di incontri col pubblico, Michael Cimino con le scene di ballo più belle della storia del cinema. Nella sezione anche la mostra multimediale di David Cronenberg al Palazzo delle Esposizioni, Chromosomes, con 50 immagini scelte e rielaborate partendo dai fotogrammi dei film più noti del regista. Altro aspetto della sezione, sottolineato dal presidente del Festival, Gian Luigi Rondi, la celebrazione di figure importanti del grande cinema italiano: Nino Manfredi, Alida Valli, Dino Risi, Stefano Vanzina, Florestano Vancini.
Nella sezione Fabbrica dei progetti – New Cinema Network dedicata al sostegno della produzione indipendente, figurano tre giovani italiani: Colpa di Toni D’Angelo, Shun Lee e il poeta di Andrea Segre, Arabi danzanti di Ruggero Gabbai.
Tra le Mostre ospitate dal Festival, C’era una volta il ’48 inaugurata dal Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Riproposte le vicende cinematografiche dell’anno in cui fu firmata la Costituzione Repubblicana.
Mercato Internazionale del Film – The Business Street A Via Veneto il luogo d’incontro tra venditori e compratori del prodotto cinematografico.
Convegno sugli Stati generali del cinema italiano dal 27 al 30 ottobre, con la partecipazione di tutte le categorie del cinema, gli operatori del settore, il mondo delle imprese e delle istituzioni: per eleborare le linee guida, da suggerire al Governo, che possano rilanciare le condizioni del cinema italiano.
___________
I Responsabili
Gian Luigi Rondi – Presidente Fondazione Cinema per Roma
Francesca Via – Direttore generale
Piera Detassis – Coordinamento artistico delle sezioni
Direttori artistici:
Teresa Cavina – Cinema 2008 e Fabbrica dei Progetti – New Cinema Network
Piera Detassis – Anteprima
Gianluca Giannelli – Alice nella città
Giorgio Gosetti – Cinema 2008 e Mercato internazionale del film – The Business Street
Gaia Morrione – Occhio sul Mondo
Mario Sesti – L’altro cinema
31 Ottobre 2008