La complessità del senso
08 06 2023

Venezia 2011, Faust

Leone d’Oro al film di Aleksandr Sokurov


Isolda Dychauk nel Faust del regista russo


Premio Speciale della Giuria
Terraferma di Emanuele Crialese


Donatella Finocchiaro in Terraferma



Michael Fassbender in Shame



Deanie Yip in A Simple Life


TUTTI I PREMI

– Leone d’Oro per il miglior film
Faust di Aleksandr Sokurov – Russia

– Leone d’Argento per la migliore regia
Shangjun Cai (Ren Shan Ren Hai) – Cina/Hong Kong

– Premio Speciale della Giuria
Terraferma di Emanuele Crialese – Italia/Francia

– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Michael Fassbender (Shame di Steve McQueen) – Gran Bretagna

– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Deanie Yip (Taoje – A Simple Life di Ann Hui) – Cina/Hong Kong

– Premio Marcello Mastroianni (attore/attrice emergente)
Shota Sometani e Fumi Nikaido (Himizu di Sion Sono) – Giappone

– Osella per la migliore sceneggiatura
Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou (Alpis di Yorgos Lanthimos) – Grecia

– Osella per la migliore fotografia
Robbie Ryan (Wuthering Heights di Andrea Arnold) – Gran Bretagna

– Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis
Là-bas di Guido Lombardi – Italia (Settimana della Critica)

– Controcampo italiano Miglior film
Scialla! di Francesco Bruni

– Orizzonti Miglior lungometraggio 
Kotoko di Shinya Tsukamoto – Giappone

– Premio Speciale della Giuria sezione Orizzonti
Whores’ Glory di Michjael Glawogger – Austria/Germania – Documentario

 

Leone d’Oro alla carriera

Marco Bellocchio

Nella Sala Grande del Palazzo del Cinema è stata proiettata la nuova versione di Nel nome del padre (1971) di Marco Bellocchio: non un restauro, ma una nuova opera inedita e “attuale”, realizzata dal regista a partire dai materiali del film stesso. Un singolare Director’s Cut che, per la prima volta, invece di durare parecchi minuti di più, risulta più corto rispetto alla prima edizione:  90’ per questa nuova versione “redux” di Nel nome del padre, contro i 105’ del film uscito in sala nel 1971.

E’ stato Bernardo Bertolucci a consegnare il premio nelle mani di Bellocchio. Il regista ha ringraziato per il riconoscimento e ha detto: «Dai mitici anni ’60, le mie immagini sono cambiate, perché la mia vita è cambiata. Non sono più l’assassino o il suicida, i protagonisti delle mie storie. Né il pazzo il portatore della verità. Sono indubbiamente cambiato (la possibilità di cambiare, di trasformarsi, per certa cultura è inconcepibile e quindi affermarlo è già una provocazione), le immagini stanno lì a dimostrarlo. Ciò che non è cambiato è una naturale inclinazione a stare dalla parte di chi è oppresso, di chi è vittima di qualsiasi violenza, a qualunque classe appartenga, la violenza dei padri – come delle madri – e la loro complicità, ma non di chi accetta passivamente la propria sconfitta e predica la rassegnazione (“così va il mondo e andrà sempre così…”)»

___________________________

 

Il Direttore, Marco Müller

Il cinema, a condizione di trattarlo come una potenza, un insieme di forze, raccoglie e orienta un sentire. Per questo riusciamo talvolta a dire di un cineasta o di un film che sono nostri contemporanei – perché corrispondono ad un nostro modo di sentire la contemporaneità. […] Non c’è comunque da fidarsi troppo di coloro che hanno sempre una nuova idea brillante di ricambio. Va ritrovata, invece, l’importanza di cineasti che non hanno cessato di elaborare e rielaborare le stesse idee, rimettendole di continuo in cantiere. […] Può capitare, allora, che cineasti scomparsi da decenni risultino più “contemporanei” di altri che sono attivi oggi. È di “contemporanei maggiori” come Roberto Rossellini e Nicholas Ray che abbiamo ancora bisogno, per riuscire a capire il mondo del 2011 e a pensare il cinema meglio di quanto invece accada con altri registi più  “attuali”. […] Viene il dubbio che a gran parte del cinema d’oggi manchi la loro umanità, nonostante tutti quei film nei quali potremo senza sforzo ritrovare i nostri piccoli problemi e la nostra piccola attualità. […] Orfani di certezze e verità, il cinema ci ha adottato, offrendoci un riscatto straordinario: il sentimento di poter infine appartenere al mondo (esattamente quello che la comunicazione, nel suo attuale stato di sviluppo massimo, non sa più offrire).

___________________________




FILM IN PROGRAMMA

 

CONCORSO – VENEZIA 68

Giuria: Darren Aronofsky (Usa) – Presidente, Eija-Liisa Ahtila, David Byrne, Todd Haynes, Mario Martone, Alba Rohrwacher, André Téchiné


 

– George Clooney The Ides of March – Usa (Film d’Apertura)
Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood

– Te-Sheng Wei Seediq Bale – Cina/Taiwan
Da-Ching, Umin Boya, Landy Wen, Lo Mei-ling

– Roman Polanski Carnage – Francia/Germania/Spagna/Polonia
Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz, John C. Reilly

– David Cronenberg A Dangerous Method – Germania/Canada
Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel

– Philippe Garrel Un été brulant – Francia/Italia/Svizzera
Monica Bellucci, Louis Garrel, Céline Sallette, Jérôme Robart

– Marjane Satrapi, Vincente Paronnaud Poulet aux prunes – Francia/Belgio/Germania
Mathieu Amalric, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni

– Yorgos Lanthimos Alpeis (Alps) – Grecia
Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris

– Emanuele Crialese Terraferma – Italia/Francia
Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria

– Steve McQueen Shame – Gran Bretagna
Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge, Nicole Beharie

– Ann Hui Taoje (A Simple Life) – Hong Kong/Cina
Andy Lau, Deanie Yip, Anthony Wong, Tsui Hark

– Tomas Alfredson Tinker, Tailor, Soldier, Spy – Gran Bretagna/Germania
Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt

– Todd Solondz Dark Horse – Usa
Mia Farrow, Christopher Walken, Justin Bartha, Selma Blair

– Andrea Arnold Wuthering Heights – Gran Bretagna
Kaya Scodelario, Nichola Burley, Steve Evets, Oliver Milburn

– Sion Sono Himizu – Giappone
Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi

– Eran Kolirin Hahithalfut (The Exchange) – Israele/Germania
Rotem Keinan, Sharon Tal, Dov Navon, Shirili Deshe

– Cristina Comencini Quando la notte – Italia
Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Michela Cescon, Thomas Trabacchi

– Abel Ferrara 4:44 Last Day on Earth – Usa
Willem Dafoe, Shanyn Leigh, Paz de la Huerta, Natasha Lyonne

– Gian Alfonso Pacinotti [Gipi] L’ultimo terrestre – Italia
Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka, Teco Celio

– William Friedkin Killer Joe – Usa
Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple, Gina Gershon

– Aleksandr Sokurov Faust – Russia
Johannes Zeiler, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Hanna Schygulla

– Ami Canaan Mann Texas KIlling Fields – Usa
Sam Worthington, Jessica Chastain, Chloe Grace Moretz, Jeffrey Dean Morgan

– Johnnie To Duo Mingjin (Life without principle) – Cina/Hong Kong
Ching Wan Lau, Ken Lo, Richie Ren

– Shangjun Cai Ren Shan Ren Hai (People Mountain People Sea) – Cina/Hong Kong
Chen Jianbin, Tao Hong, Wu Xiubo, Li Hucheng, Zhang Xin, Wang Xu, Bao Zhenjiang, Hou Xiang, Tian Xinyu

 

 

 

FUORI CONCORSO

Victor Kossakovsky Vivan Las Antipodas! [Film d’Apertura] – Germania(Argentina/Olanda/Cile/Russia
Documentario

Collectif Abounaddara The End – Siria

Collectif Abounaddara Vanguards – Siria

Chantal Akerman La Folie Almayer – Belgio/Francia
Stanislas Merhar, Marc Barbé, Aurora Marion, Zac Andrianasolo

Marco Bellocchio Nel nome del padre [Leone d’oro alla carriera] – Italia
Yves Beneyton, Renato Scarpa, Laura Betti, Lou Castel

Marco Brambilla Evolution (Megaplex) [3D] – Usa
Film di ricerca

Tony Siu-Tung Ching Baish Echuanshuo (The Sorcerer and The White Snake) – Hong Kong/Cina
Jet Li, Eva Huang, Raymond Lam, Charlene Choi

Rolando Colla Giochi d’estate – Svizzera/Italia
Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Alessia Barela, Antonio Merone

Tamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama Tahrir 2011 – Egitto
Documentario

Philippe Harron The Moth Diaries – Canada/Irlanda
Sarah Bolger, Sarah Gadon, Lily Cole, Scott Speedman

Todd Haynes Mildred Pierce [Omaggio a Todd Haynes] – Usa
Kate Winslet, Guy Pearce, Evan Rachel Wood, Melissa Leo

Mani Kaul Duvidha [Mani Kaul (25.12.1944-6.7.2011] – India
Ravi Menon, Raeesa Padamsi

Tomas Lunak Alois Nebel – Repubblica Ceca/Germania
Miroslav Krobot, Marie Ludvikova, Leos Noha, Karel Roden

Madonna W.E. – Gran Bretagna
Andrea Riseborough, Abbie Cornish, James D’Arcy, Oscar Isaac

Kike Maillo Eva – Spagna/Francia
Daniel Brühl, Marta Etura, Alberto Ammann, Claudia Vega

Pietro Marcello Marco Bellocchio, Venezia 2011 – Italia
Documentario – Marco Bellocchio

Mario Martone La meditazione di Hayez – Italia

Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo Scossa – Italia
Amanda Sandrelli, Massimo Ranieri, Paolo Briguglia, Lucia Sardo

Claude Nuridsany, Marie Perennou La clé des champs – Francia
Simon Delagnes, Lindsey Henocque, Jean-Claude Ayrinhac

Ermanno Olmi Il villaggio di cartone – Italia
Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Massimo De Francovich, Alessandro Haber

Al Pacino Wilde Salome – Usa
Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson

Alessandro Paris, Sibylle Righetti Questa storia qua [Eventi] – Italia
Documentario – Vasco Rossi

Nicholas Ray We Can’t Go Home Again [Nuova versione ricostruita e restaurata] [Nicholas Ray 1911-2011] – Usa
Nicholas Ray, Tom Farrell, Jill Gannon, Jane Heymann

Susan Ray Don’t Expect Too Much [Nicholas Ray 1911-2011] – Usa
Documentario – Nicholas Ray, Jim Jarmusch, Victor Erice, Tom Farrel

Roberto Rossellini India, Matri Bhumi [Nuova versione restaurata] [Rossellini ritrovato] – Italia/Francia/India
Documentario

Takashi Shimizu Tormented – Giappone
Hikari Mitsushima, Teruyuki Kagawa, Takeru Shibuya, Tamaki Ogawa

Steven Soderbergh Contagion – Usa
Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Laurence Fishburne

Lisa Immordino Vreeland Diana Vreeland: The Eye Has To Travel [Eventi] – Usa
Documentario

David Zamagni, Nadia Ranocchi Joule [3D] [Premio Person 3-D 2011] – Italia
Cristiana Capelli, Maria Sole Ugolini, Fabrizio Fabbri

David Zamagni, Nadia Ranocchi Spell. The Hypnotist Dog [3D] [Premio Person 3-D 2011] – Italia
Werner Hirsch, Chimera, Monaldo Moretti, Nadia Ranocchi

David Zamagni, Nadia Ranocchi Suite [3D] [Premio Person 3-D 2011] – Italia
Li Weilong, Paolo Bisi, Elena Biserna, Eleonora Amadori

Whit Stillman Damsels in Distress [Film di Chiusura] – Usa
Greta Gerwig, Adam Brody, Megalyn Echikunwoke, Analeigh Tipton


ORIZZONTI

Giuria: Jia Zhangke (Cina) – Presidente, Stuart Comer, Odile Decq, Marianne Khoury, Jacopo Quadri

 

Lungometraggi

Amir Naderi Cut (Apertura) – Giappone
Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden

Yves Caumon L’Oiseau – Francia
Sandrine Kiberlain, Clément Sibony, Bruno Todeschini, Serge Riaboukine

Amiel Courtin-Wilson Hail – Australia
Daniel Jones, Leanne Letch, Dario Ettia

Edoardo Cozarinsky Nocturnos – Argentina
Esteban Lamothe, Marta Lubos, Leticia Mazur, Luis Ortega

Pippo Delbono Amore carne – Italia
Pippo Debono, Irène Jacob, Marisa Berenson, Sophie Calle

Jonathan Demme I’m Carolyn Parker: the Good, the Mad and the Beautiful – Usa
Documentario

James Franco Sal – Usa
Val Lauren, James Franco, Jim Parrack

Michael Glawogger Whores’ Glory – Austria/Germania
Documentario

Romuald Karmakar Die Herde des Herrn – Germania
Documentario

Kyungmook Kim Jultak dongshi (Stateless Things) – Corea Sud
Paul Lee, Saebyuk Kim, Hyungkook Lim, Hyunjoon Yeom

Helvécio Marins Jr., Clarissa Campolina Girimunho (Swirl) – Brasile/Spagna/Germania
Maria Sebastiana, Martins Alvaro, Maria da Conceição, Gomes de Moura

Ross McElwee Photographic Memory – Usa
Documentario

Nicolas Provost The Invader – Belgio
Issaka Sawadogo, Stefania Rocca, Serge Riaboukine, Dieudonne Kabongo

Simon Pummell Shock Head Soul – Paese Bassi/Gran Bretagna
Hugo Koolschijn, Anniek Pfeifer, Thom Hoffman, Jochum ten Haaf

Ben Rivers Two Years at Sea – Gran Bretagna
Jake Williams

Gurvinder Singh Anhey ghorhey da daan (Alms of the Blind Horse) – India
Mal Singh, Samuel John, Serbjeet Kaur, Dharminder Kaur

Tusi Tamasese O le tulafale (The Orator) – Samoa
Fa’afiaula Sagote, Tausili Pushparaj, Salamasna Mataria, Ioata Tanielu

Rirkrit Tiravanija Lung Neaw Visits His Neighbours – Thailandia/Messico
Lung Neaw (Documentario)

José Luis Torres Leiva Verano – Cile
Julieta Figueroa, Francisco Ossa, Rosario Blefari, Ignacio Aguero

Shinya Tsukamoto Kotoko – Giappone
Cocco, Shinya Tsukamoto

Marina de Van Le Petit Poucet – Francia
Denis Lavant, Adrien de Van, Rachel Arditi, Valérie Dashwood

Teresa Villaverde Cisne (Swan) – Portogallo
Beatriz Batarda, Miguel Nunes, Israel Pimenta, Sérgio Fernandes

Haofeng Xu Wokou de zongji (The Sword Identity) – Cina
Yu Chenghui, Song Yang, Zhao Yuanyuan, Ma Jun

Yolande Zauberman Would You Have Sex with an Arab? – Francia
Documentario

Qui il programma completo

 

 

CONTROCAMPO ITALIANO

Giuria: Stefano Incerti (presidente), Aureliano Amadei, Cristiana Capotondi

 

Francesco Bruni Scialla! (Film d’Apertura)
Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni, Giuseppe Guarino, Prince Manujibeya

Maria Grazia Cucinotta Il maestro [Corti] (Film d’Apertura)

Carlo Augusto Bachschmidt Black Block [Documentari]
Documentario

Jonas Carpignano A Chjàna [Corti]
Koudous Seihun, Cheik Baily Kane

Fabrizio Cattani Maternity Blues
Andrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina, Daniele Pecci, Pascal Zullino

Barbara Cupisti Io sono. Storie di schiavitù [Eventi]
Documentario

Roberto De Paolis Alice [Corti]
Giulia Bevilacqua, Edoardo Pesce

Marco Dentici Caldo grigio, caldo nero [Eventi]
Documentario

Saverio Di Biagio Qualche nuvola
Michele Alhaique, Greta Scarano, Primo Reggiani, Giorgio Colangeli, Aylin Prandi, Elio Germano

Luigi M. Faccini Rudolf Jacobs, L’uomo che nacque morendo [Eventi]
Marina Piperno, Carlo Prussiani, Alessandro Cecchinelli

Davide Ferrario Piazza Garibaldi [Documentari]
Salvatore Cantalupo, Luciana Littizzetto, Marco Paolini, Filippo Timi

Donatella Finocchiaro Andata e ritorno [Eventi]
Documentario

Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli Dai nostri inviati. La Rai racconta la Mostra del Cinema 1968-1979 [Eventi]
Documentario

Fiorella Infascelli Pugni chiusi [Documentari]
Documentario

Stefano Lorenzi The Cricket [Corti]
Birol Ünel, Edoardo Gabriellini

Monica Maggioni Out of Tehran [Documentari]
Documentario

Manetti Bros. L’arrivo di Wang
Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Li Yong, Juliet Esay Joseph, Antonello Morroni, Jader Giraldo

Teresa Marchesi Pivano Blues. Sulla strada di Nanda [Eventi]
Fernanda Pivano, Patti Smith, Vasco Rossi, Luciano Ligabue

Francesco Patierno Cose dell’altro mondo
Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini, Sandra Collodel, Grazia Schiavo, Maurizio Donadoni

Alessandro Piva Pasta nera [Documentari]
Documentario

Michele Rho Cavalli
Vinicio Marchioni, Michele Alhaique, Giulia Michelini, Asia Argento, Andrea Occhipinti

Antonello Sarno Schubert. L’atelier della dolce vita [Eventi]
Documentario

Carlo Micheli Schirinzi Eco da luogo colpito [Corti]
Francesca Cazzato, Matteo Fachechi

Elisabetta Sgarbi Prove per un naufragio della parola [Corti]
Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco

Elisabetta Sgarbi Quiproquo [Documentari]
Franco Battiato, Nicoletta Braschi, Umberto Eco, Andrea Renzi

Marco Spagnoli Hollywood Invasion [Eventi]
Documentario

Ricky Tognazzi Tutta colpa della musica
Stefania Sandrelli, Ricky Tognazzi, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Debora Villa, Monica Scattini

Giovanni Virgilio My Name Is Sid [Corti]
Alessio Vassallo, Liborio Natalia

Maurizio Zaccaro Un foglio bianco [Eventi]
Ermanno Olmi, Michael Lonsdale, Rutger Hauer


_________________________

 

RASSEGNE COLLATERALI

Settimana della critica

Giornate degli autori

 

 

 





Print Friendly, PDF & Email

10 Settembre 2011