La complessità del senso
03 10 2023

Per il cinema italiano n. 0 Trionfa Il Divo di Sorrentino

 

festival_perilcinemaitaliano.jpg 

Nell’ambito delle Giornate professionali di Sorrento 

E’ nata la nuova manifestazione

Per il cinema italiano n. 0 

Bari 12-17 gennaio 2009

 

 

“Per il cinema italiano” non è solo un festival, anche se ne include uno ma all’interno di una ben più vasta manifestazione che comprende molte altre iniziative orientate ad esaltare la creatività, il potenziale, i talenti della nostra cinematografia in tutti i suoi comparti: produttori, sceneggiatori, registi, attori, direttori della fotografia, montatori, compositori, scenografi, costumisti, critici e cronisti cinematografici, casting directors, agenzie di attori, distributori theatrical e home video, senza dimenticare il pubblico. La scelta di tenere la manifestazione a Bari – una delle capitali culturali, industriali e commerciali del Mezzogiorno d’Italia – è tutt’altro che casuale. A parte Roma, il Sud è una delle aree maggiormente interessate e interessanti per il cinema italiano. Molti dei film più importanti e significativi della produzione storica italiana ma anche di quella degli ultimi anni sono stati realizzati a sud di Roma. E’ forse pleonastico ricordare fra queste ultime le opere di autori quali Gianni Amelio, Giuseppe Tornatore, Francesco Laudadio, Massimo Troisi, Antonio Capuano, Pappi Corsicato, Mario Martone, Edoardo Winspeare, Alessandro Piva, Vincenzo Marra, Stefano Incerti, Sergio Rubini, Michele Placido, Paolo Sorrentino ecc. Oltre ai tanti film sostenuti dalla Apulia Film Commission nell’ultimo anno. 

“Per il cinema italiano” non è neppure l’ennesimo festival che si aggiunge ai tanti, troppi festival esistenti. Riprende, rilancia, sostituisce una manifestazione antica – il Premio Grolle d’oro di Saint-Vincent fondato nel 1953 dai maggiori critici italiani del tempo e diretto per 12 anni da Felice Laudadio – ormai scomparsa nella sua formula storica intesa a consacrare il talento di registi, attori e produttori già noti e a scoprire in anticipo quello di nuovi autori e attori.  

“Per il cinema italiano” si ricollega idealmente alla memorabile edizione del festival EuropaCinema svoltasi nel 1988 a Bari con la direzione di Felice Laudadio (seguita da 80.000 spettatori in 8 giorni) che rivelò per la prima volta i talenti di registi italiani quali, fra gli altri, Giuseppe Tornatore con Nuovo Cinema Paradiso e Francesca Archibugi con Mignon è partita (presentati in anteprima mondiale) confermando la genialità di cineasti quali Gianni Amelio, Sergio Leone, Ennio Morricone, Gian Maria Volonté e Marcello Mastroianni, tutti presenti a Bari per l’occasione insieme a  Lea Massari, Greta Scacchi, Fanny Ardant, Margarethe von Trotta, Jacques Perrin, Stefania Sandrelli, Vanessa Redgrave, Franco Cristaldi, Suso Cecchi D’Amico, Franco Nero, Gillo Pontecorvo, Valeria Golino e a centinaia di giovani registi, attori e produttori che diedero vita agli Stati Generali del Nuovo Cinema Italiano. 

“Per il cinema italiano” ha investito per sei giorni, letteralmente, tutta la città e i suoi luoghi più significativi – una città per altro fortemente motivata verso il cinema (vedi una recente indagine SIAE sui forti consumi di cinema a Bari) – in particolare le sale del Kursaal Santalucia, della multisala Galleria, le aule dell’Università, i saloni della Camera di Commercio, alcuni ambienti del Borgo Antico come Santa Teresa dei Maschi e il Fortino, con “appendici” a Mola di Bari, Santo Spirito e Monopoli.

Innumerevoli i tasselli che compongono il mosaico della manifestazione: 15 i film italiani prescelti da 10 autorevoli critici fra i migliori del 2008 e ammessi nel concorso presieduto da Michele Placido; 15 i film di cortometraggio valutati dalla giuria del pubblico presieduta dal regista Davide Ferrario; 13 i documentari vagliati da un’altra giuria popolare guidata dal regista e attore Corso Salani; 5 le “Lezioni di cinema” affidate a Sergio Rubini, Laura Morante, Davide Ferrario, Ettore Scola e Michele Placido; due le retrospettive, dedicate la prima a Ettore Scola con 18 suoi film, la seconda al grande sceneggiatore recentemente scomparso, Ennio De Concini, con 9 film oltre ad una intervista pressoché inedita, la sua ultima, realizzata da Tullio Kezich; vari tributi dedicati a Andrea Camilleri, Ugo Gregoretti, Nino Rota, Gianni Amelio e Tonino Guerra che fra pochi mesi compirà 90 anni e che ha scelto, a simbolo della sua lunga carriera, il film Tre fratelli di Francesco Rosi, anch’egli presente a Bari. Fra anteprime assolute annunciate, tre opere prime: La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi con Adriano Giannini; Il piede di Dio di Luigi Sardiello con Emilio Solfrizzi; L’ultimo crodino di Umberto Spinazzola con Ricky Tognazzi, Enzo Iacchetti e Serena Autieri.

2. Il programma generale  

  1. ItaliaFilmFest/anteprime italiane – Presentazione serale (fuori concorso e in anteprima mondiale) di film italiani di prossima uscita o di film-evento alla presenza degli autori e degli interpreti.

    ItaliaFilmFest/lungometraggi – Rassegna competitiva dei migliori 15 film italiani di lungometraggio prescelti da un Comitato di selezione composto da 11 autorevoli critici cinematografici: Maurizio Cabona (Il Giornale), Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Silvio Danese (Quotidiano Nazionale-Il Giorno), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Oscar Iarussi (La Gazzetta del Mezzogiorno), Alessandra Levantesi (La Stampa), Enrico Magrelli (Hollywood Party), Maurizio Porro (Corriere della Sera), Roberto Silvestri (Il Manifesto), Piero Spila (Sindacato nazionali critici cinematografici). I film ammessi sono stati distribuiti  in sala o sono passati nei festival internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008.

  2. La giuria del pubblico ha attribuito i seguenti riconoscimenti intitolati ad alcune fra le personalità più autorevoli del cinema italiano:

Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore (miglior film): Nicola Giuliano per “Il divo” di Paolo Sorrentino.
– Premio Mario Monicelli per il miglior regista: Paolo Sorrentino per “Il divo”.
– Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto: Roberto Saviano per  “Gomorra” di Matteo Garrone.
– Premio Anna Magnani per la migliore attrice: Donatella Finocchiaro  per “Galantuomini” di Edoardo Winspeare.
– Premio Gian Maria Volonté per il miglior attore: Silvio Orlando per  “Il papà di Giovanna” di Pupi Avati.
Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche: Teho Teardo per “Il divo” di Paolo Sorrentino.
 

Il Comitato di selezione ha attribuito i seguenti riconoscimenti:

– Premio Suso Cecchi D’Amico per la migliore sceneggiatura: Paolo Sorrentino per “Il divo”.
– Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia: Luca Bigazzi per “Il divo” di Paolo Sorrentino.
– Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo: Lino Fiorito per “Il divo” di Paolo Sorrentino.
– Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore: Marco Spoletini per “Gomorra” di Matteo Garrone. 

  1. ItaliaFilmFest/cortometraggi – Rassegna competitiva di 15 film italiani di cortometraggio selezionati dalla direzione artistica fra quelli distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008. La giuria, presieduta dal regista Davide Ferrario (La fine della notte, Dopo mezzanotte, Guardami), composta da spettatori volontari, ha attribuito il

       Premio Michelangelo Antonioni per il miglior regista di cortometraggio: Francecso Sperandeo per “Bab Al Samah La porta del perdono”

  1. ItaliaFilmFest/documentari – Rassegna competitiva di 11 film italiani documentari selezionati dalla direzione artistica e dal critico Maurizio Di Rienzo fra quelli distribuiti nelle sale o in DVD o passati nei festival nazionali e internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008.

  2. La giuria, presieduta dal regista e attore Corso Salani (Gli ultimi giorni, Gli occhi stanchi, Occidente, Palabras), composta da spettatori volontari, ha attribuito il

       Premio Vittorio De Seta per il miglior regista di film documentario: Gianfranco Rosi per “Below sea level”

La manifestazione ha ospitato inoltre il Premio Opera Prima Francesco Laudadio per il miglior regista esordiente a:       Marco Pontecorvo per il film PA-RA-DA 

  1. Eventi speciali

Incroci e confluenze: Andrea Camilleri, Ugo Gregoretti, Nino Rota. Tre grandi nomi: della letteratura, del cinema, della televisione, della musica, incrociati fra loro da esperienze comuni di vita, di lavoro, di rappresentazione scenica. 

– Ugo & Andrea. Conversazione in falso movimento fra Ugo Gregoretti e Andrea Camilleri è un filmato di 50’ che vede impegnati il regista e lo scrittore in una divertente e al contempo approfondita “chiacchierata” a tutto campo a bordo di un’automobile virtuale “in movimento” anche sullo sfondo del lungomare di Bari, presenti Camilleri e Gregoretti. 

– RoGoPaG di Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti, con Laura Betti, Lisa Gastoni, Tomas Milian, Ugo Tognazzi, Orson Welles (122’) presentato da Ugo Gregoretti al cinema “Piccolo” di Santo Spirito.  – Tributo a Nino Rotaa)    Il cappello di paglia di Firenze. Musiche di Nino Rota, regia televisiva di Ugo Gregoretti (1975). L’opera rotiana, la più nota fra le composizioni per il teatro del grande musicista milanese (e barese di adozione), fu composta nella sua casa di Torre a Mare.b)    Le musiche di Nino Rota per il cinema. Nella serata finale della manifestazione, il 17 gennaio, il Kursaal Santalucia ospiterà prima della consegna dei premi un tributo a Nino Rota realizzato dal Collegium Musicum diretto dal Maestro Rino Marrone. In programma un’antologia di brani per film di Federico Fellini, Luchino Visconti, Francis Ford Coppola. 

  1. Retrospettive

a) Tributo a Ettore Scola. Questi i 18 film prescelti dal grande regista, proiettati al Kursaal, che verranno replicati alla Casa del Cinema di Roma dal 22 al 25 gennaio:        Se permettete parliamo di donne con Walter Chari, Vittorio Gassman (1964, 105’)       Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? con Alberto Sordi, Nino Manfredi (1968, 128’)       Permette? Rocco Papaleo con Marcello Mastroianni (1971, 120’)       La più bella serata della mia vita con Alberto Sordi (1972, 106’)       Trevico-Torino. Viaggio nella Fiat-Nam con Paolo Turco (1973, 101’)       C’eravamo tanto amati con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli (1974, 125’)       Brutti sporchi e cattivi con Nino Manfredi (1976, 115’)       Una giornata particolare con Sofia Loren, Marcello Mastroianni (1977, 105’)       Passione d’amore con Valeria D’Obici, Laura Antonelli, Jean-Louis Trintignant (1981, 117’)       Il mondo nuovo con Marcello Mastroianni, Hanna Schygulla, Harvey Keitel (1982, 123’)       Ballando ballando con Christophe Allwright, Aziz Arbia (1983, 110’)       Maccheroni con Jack Lemmon, Marcello Mastroianni (1985, 115’)       La famiglia con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Massimo Dapporto, Sergio Castellitto, Andrea Occhipinti (1987, 127’)       Che ora è? con Massimo Troisi, Marcello Mastroianni (1989, 97’)       Il viaggio di Capitan Fracassa con Massimo Troisi, Ornella Muti, Claudio Amendola (1990, 132’)       Romanzo di un giovane povero con Alberto Sordi, Rolando Ravello, Isabella Ferrari (1995, 120’)       Concorrenza sleale con Diego Abatantuono, Sergio Castellitto, Gérard Depardieu, Elio Germano (2000, 110’)       Gente di Roma con Arnoldo Foà, Valerio Mastandrea (2003, 93’). 

b) Tributo a Ennio De Concini – Al grande sceneggiatore recentemente scomparso sarà dedicata una mini-retrospettiva che comprende:        Il grido di Michelangelo Antonioni con Steve Cochran, Alida Valli (1957, 102’)       Un maledetto imbroglio di Pietro Germi con Pietro Germi, Claudia Cardinale, Eleonora Rossi Drago (1959, 110’)       La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini con Gabriele ferzett, Enrico Maria Salerno, Gino Cervi, Raffaella Carrà (1960, 100’)       I delfini di Francesco Maselli con Lidia Alfonsi, Claudia Cardinale, Anna Maria Ferrero, Claudio Gora (1960, 110’)        Divorzio all’italiana di Pietro Germi con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Daniela Rocca, Leopoldo Trieste (1961, 101’)       Il colosso di Rodi di Sergio Leone con Rory Calhoun, Lea Massari, Georges Marchal (1961, 140’)        Salon Kitty di Tinto Brass con Helmut Berger, Ingrid Thulin, Therese Ann Savoy, John Steiner (1976, 130’)       Cop Killer di Roberto Faenza con  Harvey Keitel, John Lydon, Nicole Garcia, Leonard Mann (1983, 117’)       Il giovane Toscanini di Franco Zeffirelli con C. Thomas Howell, Elizabeth Taylor, Philippe Noiret, Franco Nero (1988, 109’).       Verrà inoltre presentata l’ultima intervista televisiva rilasciata da Ennio De Concini allo scrittore e critico del “Corriere della Sera” Tullio Kezich, appositamente rimontata da Silvia D’Amico e dai suoi collaboratori in occasione dell’evento barese.   

  1. Master Classes (Galleria, Sala 1) – In programma 5 “Lezioni di cinema” tenute da altrettanti prestigiosi esponenti del cinema italiano al termine della proiezione di un film scelto da ciascuno di loro. Questi i cineasti, i titoli dei film e i critici curatori degli incontri:

       Sergio Rubini,  La terra di Sergio Rubini (2006, 112’), a cura di Oscar Iarussi       Laura Morante, Un viaggio chiamato amore di Michele Placido (2002, 100’), a cura di Enrico Magrelli       Davide Ferrario,  Guardami di Davide Ferrario (1999, 95’), a cura di Vito Attolini       Ettore Scola, La famiglia di Ettore Scola (1987, 127’), a cura di Felice Laudadio       Altra personalità, in attesa di conferma, a cura di Oscar Iarussi 

  1. Apulia Film Commission Promotion (Camera di Commercio) – La struttura pugliese si avvarrà della presenza a Bari dei cineasti a vario titolo coinvolti nella manifestazione per presentar loro le potenzialità della “Puglia da girare”, i benefits e le condizioni più favorevoli per realizzare un film sul territorio pugliese da visitare attraverso tour riservati a produttori, registi, direttori della fotografia, scenografi, critici italiani e stranieri.

  1. Seminari (Santa Teresa dei Maschi) – Scrivere il cinema: due generazioni a confronto. Un celebre sceneggiatore, Giorgio Arlorio (Queimada di Gillo Pontecorvo), e un giovane autore e scrittore emergente, Ivan Cotroneo (Dillo con parole mie di Daniele Luchetti), terranno un seminario di cinque giorni che, basato su videoproiezioni di film o spezzoni di essi, racconti genesi e struttura narrativa del film.

  1. Laboratori (Università degli Studi, Sala degli Affreschi) – I mestieri del cinema. Basandosi sulla presentazione di un film o di parti di esso, 5 note personalità “tecnico-artistiche” del cinema (una “cinetecaria” molto speciale: Barbara Scaramucci, direttrice di RAI Teche, il 12 gennaio; un montatore: Roberto Perpignani, il 13; un autore della fotografia: il 14; un costumista: il 15; uno scenografo, il 16) racconteranno tecniche e “segreti” dei loro mestieri. Gli altri nomi saranno resi noti nei prossimi giorni.

  2. Laboratorio critico (Fortino) – Fare critica cinematografica. I giovani aspiranti critici cinematografici potranno discutere di questa professione con noti critici italiani fra i quali il presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Bruno Torri (12 gennaio), cui seguiranno: Maurizio Porro (“Corriere della Sera”), Maurizio Cabona (“Il Giornale”), Fabio Ferzetti (“Il Messaggero”) e un quinto critico di quotidiano da confermare.

  1. Essere attori (Kursaal) – Nel corso della manifestazione alcuni direttori del casting quali Beatrice Kruger ed esponenti di note agenzie di attori quali Leonardo Diberti e Moira Mazzantini illustreranno ad aspiranti attori e attrici tecniche e metodi per poter accedere ai provini per il cinema e la televisione, in collaborazione con UIC e Lara. 

  2. Rising Stars (Kursaal/Sala Giuseppina) – Incontri pomeridiani – dalle 19 alle 20.30, dal 12 al 16 gennaio – di un attore e/o di un’attrice giovani ma già affermati con studenti e giovani spettatori, a cura di Franco Montini e Maurizio Di Rienzo. Sono al momento previste le partecipazioni delle attrici: Valentina Carnelutti, Diane Fleri, Anna Foglietta, Valentina Lodovini, Michela Ramazzotti, Alba Rohrwacher; e degli attori: Filippo Nigro, Michele Riondino, Michele Venitucci, Michele Alhaique, Federico Costantini.

  1. Pitchings (Camera di Commercio) – Nuove idee per il cinema e l’audiovisivo. Un appuntamento riservato a giovani autori e sceneggiatori impegnati ad illustrare davanti al pubblico e ad una commissione formata da tre esperti un proprio progetto: soggetto, trattamento, sceneggiatura, format o seriale audiovisivo. A cura del critico Enrico Magrelli con la partecipazione del produttore Domenico Procacci e del regista Saverio Costanzo.

  1. Cinema e libri (Teca del Mediterraneo) – Gli autori di libri dedicati al cinema o scritti da gente di cinema avranno occasione di presentarli nella sede della Teca del Mediterraneo. In programma: Maurizio Porro, Melò (Electa), Marco Spagnoli, Su Oliver Stone, Margaret Mazzantini, Venuto al mondo (Mondadori).

  1. Il cinema del futuro prossimo venturo (Castello Angioino, Mola di Bari) – Digitale, 3D, HD, 2K, 4K ecc. Seminario informativo sulle nuove tecnologie di produzione, post-produzione, edizione, proiezione, a cura di David Bush, con la partecipazione dei produttori di hardware e software.

  1. Eventi speciali (Monopoli) – In collaborazione con la rassegna “Sguardi di cinema italiano” curata da Michele Suma verrà presentato a Monopoli venerdì 16 gennaio il film documentario Fabrizio De André. Effedia. Sulla mia cattiva strada di Teresa Marchesi, presente l’autrice, giornalista del TG3 RAI.

  1. Eventi speciali (Santo Spirito) – Il cinema Piccolo ospiterà una mostra sul cinema del neorealismo curata dall’Ente dello Spettacolo.

  1. Premi per l’eccellenza artistica – Nelle serate precedenti quella finale verranno attribuiti alcuni riconoscimenti per l’eccellenza artistica ad altrettante personalità del cinema italiano. I premi: Premio La Gazzetta del Mezzogiorno per l’eccellenza artistica a Sergio Rubini, Premio La Repubblica per l’eccellenza artistica a Ettore Scola, Premio Corriere del Mezzogiorno per l’eccellenza artistica a Laura Morante.

  1. Convegno annuale – “Quale 2009 per il cinema italiano?” – Nella mattinata finale della manifestazione si svolgerà un convegno che, dati e fatti alla mano, analizzi in sede di bilancio l’annata cinematografica trascorsa e indichi problematiche e sviluppi, tendenze e strumenti per l’anno che si annuncia, con la partecipazione degli esponenti delle principali associazioni professionali della nostra cinematografia.

Print Friendly, PDF & Email

17 Gennaio 2009