Bif&st a Mastroianni e Scola
Il tema del Bif&st 2016 è Scola-Mastroianni 9½ giacché il regista ha diretto più di chiunque altro l’attore scomparso 20 anni fa. I due artisti hanno lavorato insieme in ben 9 film di lungometraggio, più un film ad episodi.
Il programma del Bif&st è stato seguito e dettagliatamente curato da Ettore Scola fino a pochi giorni prima della scomparsa del regista. Scola è dunque, anche per questa edizione, il presidente del Bari International Film Festival, manifestazione che lo ha visto per sei anni attivissimo animatore e protagonista. A Ettore Scola viene dedicato un ampio Tributo con la pubblicazione di un libro, con una serie di incontri e dibattiti sul suo lavoro, con una retrospettiva essenziale che si incrocerà con quella dedicata a Marcello Mastroianni. Sarà inoltre istituito il Premio Ettore Scola per il miglior regista di opera prima o seconda.
Il programma, curato dal Direttore artistico Felice Laudario, è ricco e articolato, con Anteprime, Conversazioni, Tributi, Incontri, Cinema per le scuole, Presentazione di libri, Convegni, Laboratori.
Ragguardevole l’elenco delle Anteprime:
– Criminal di Ariel Vromen con Kevin Costner, Gary Oldman, Alice Eve, Tommy Lee Jones, Ryan Reynolds – USA
– Les innocentes di Anne Fontaine con Lou De Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne, Anna Próchniak – Francia-Polonia
– Taulardes di Audrey Estrougo con Sophie Marceau, Suzanne Clement, Alice Belaidi, Eye Haidara – Francia
– L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown con Dev Patel, Jeremy Irons, Stephen Fry, Toby Jones – UK
– Vieni a vivere a Napoli! di Guido Lombardi, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis, con Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato, Miriam Candurro, Giovanni Esposito, Antonio Casagrande, Valentina Lapushova – Italia
– Victor – La storia segreta del dottor Frankenstein di Paul McGuigan con Daniel Radcliffe, James McAvoy, Jessica Broen Findlay, Andrew Scott – USA-UK-Canada
– Zona d’ombra di Peter Landesman con Will Smith, Alec Baldwin, Gugu Mbatha-Raw, Arliss Howard, Paul Reiser, Luke Wilson, Adewale Akinnuoye-Agbaje, David Morse, Albert Brooks – USA
– Veloce come il vento di Matteo Rovere con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli, Giulio Pugnaghi – Italia
Particolarmente interessante la sezione Nuove Proposte del Cinema Italiano:
– Promiseland di Francesco Colangelo con Valeria Solarino, Massimilano Frateschi, Marina Pennafina, Giulia Michelini.
– Con Ugo di Gianfranco Pannone con Ugo Gregoretti.
– La notte è piccola per noi di Gianfrancesco Lazotti con Cristiana Capotondi, Philippe Leroy.
– L’età d’oro di Emanuela Piovano con Laura Morante, Dil Gabriele Dell’ Aiera, Giulio Scarpati, Eugenia Costantini, Pietro De Silva, Gigio Alberti, Giselda Volodi, Stefano Fresi. Con l’amichevole partecipazione di Elena Cotta e di Adriano Aprà.
– Amo la tempesta di Maurizio Losi con Nando Paone, Maya Sansa, Tony Sperandeo.
– Senza lasciare traccia di Gianclaudio Cappai con Michele Riondino, Vitaliano Trevisan, Valentina Cervi, Elena Radonicich.
– L’ombra di Caino di Antonio De Palo con Valeria Solarino, Giorgio Colangeli, Michele Venitucci, Lidia Vitale, Valentina Carnelutti.
– The Plastic Cardboard Sonata di Enrico Falcone, Piero Persello con Andrea Vasone, Fabiana Feliziani, Snejana Shandarinova.
Qui
il Tributo a Ettore scola
il Festival Marcello Mastroianni
e tutto il cartellone del Bari International Film Festival
18 Marzo 2016