Festival di Roma 2013: TIR
Vince il docufilm
![]() |
TIR Sembra un documentario ma è qualcosa di diverso, le immagini prese dal vero compongono un senso che riassume lo stato delle cose in Italia e in Europa. Il Marc’Aurelio d’Oro riscatta, a suo modo, la crisi di idee del cinema italiano. Il premio per le interpretazioni a Matthew McConaughey e Scarlett Johansson è anche un riconoscimento a due film americani di non minore valenza “documentaria”. Il valore del Premio Speciale a Quod erat demonstrandum è già nel titolo del film del romeno Andrei Gruzsniczki. |
![]() |
![]() |
TIR di Alberto Fasulo | Seven Code di Kiyoshi Kurosawa |
![]() |
![]() |
Matthew McConaughey Dallas Buyers Club | Scalett Johansson, la voce di Her |
![]() |
![]() |
I Premi del Concorso
Giuria: James Gray (Presidente), Veronica Chen, Luca Guadagnino, Aleksei Guskov, Noémie Lvovsky, Amir Naderi, Zhang Yuan.
Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film: TIR di Alberto Fasulo
Premio per la migliore regia: Sebunsu Kodo / Seventh Code di Kiyoshi Kurosawa (Giappone)
Premio Speciale della Giuria: Quod erat demonstrandum di Andrei Gruzsniczki (Romania)
Menzione speciale: Lance Gutou / Blue Sky Bones di Jian Cui (Cina)
Premio per la migliore interpretazione maschile: Matthew McConaughey (Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée – Stati Uniti)
Premio per la migliore interpretazione femminile: Scarlett Johansson (Her di Spike Jonze – Stati Uniti)
Premio a un giovane attore o attrice emergente: L’insieme degli attori e attrici di Gass / Acrid / Acre di Kiarash Asadizadeh (Iran)
Premio per il migliore contributo tecnico: Sebunsu Kodo / Seventh Code di Kiyoshi Kurosawa – montaggio – (Giappone)
Premio per la migliore sceneggiatura: Ben o degilim / I Am Not Him di Tayfun Pirselimoglu (Turchia, Francia, Grecia, Germania)
I Premi di Cinema XXI
Giuria: Larry Clark (Presidente), Ashim Ahluwalla, Yuri Ancarani, Lalla Pakalnina, Michael Wahrmann
Premio CinemaXXI (lungometraggi): Nepal Forever di Aliona Polulina (Russia)
Premio Speciale della Giuria – CinemaXXI (lungometraggi): Birmingemsklj Ornament-2 di Andrey Silvestrov, Yury Leiderman (Russia)
Premio CinemaXXI film brevi: Der Unfertige / The Incomplete di Jan Soldat (Germania)
I Premi di Prospettive Doc Italia
Giuria: Marco Visalberghi (Presidente), Christian Carmosino, Giusi Santoro, Gerardo Panichi, Sabrina Varani
Premio Prospettive per il miglior documentario italiano: Dal profondo di Valentina Pedicini
Menzione speciale: Fuori strada di Elisa Amoruso
Premio Taodue Camera d’Oro
Giuria: Roberto Faenza (Presidente), Fausto Brizzi, Andrea Occhipinti, Alessandra Mammì, Valerio Mieli, Camilla Nesbitt, Carlo Freccero
Premio per la Migliore opera prima/seconda: Out of the Furnace di Scott Cooper (Stati Uniti)
Premio per il Miglior produttore emergente: Jean Denis Le Dinahet e Sébastien Msika per Il sud è niente di Fabio Mollo (Italia)
Premio alla Carriera
Su proposta del Direttore Artistico Marco Müller: Aleksej Jurevi? German
Maverick Director Award
Tsui Hark
Premio del pubblico
Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée (Stati Uniti)
Marco Müller, Dir. artistico | Libertà narrativa e splendore delle forme |
![]() |
[…] Abbiamo cercato di guardare sia allo stile che al negozio, prendendo posizione senza perdere lucidità, privilegiando la selezione critica dei valori che volevamo opporre ad altri valori. Forse siamo tutti stanchi di un cinema fatto di macchine inutilmente complicate e ingombranti. Abbiamo bisogno della forza di un gesto estetico, dell’evidenza di una poetica; e con esse, di un’emozione di pancia e di cuore, di un momento di sogno, divertimento e spettacolo. […] Il tempo dei festival parrebbe volgere ormai al suo limite. Per quanto tempo varrà la pena di continuare a rimuginarne il peccato originale turistico-promozionale, facendosi da un lato vetrina e trampolino di lancio della parte più visibile (spesso già troppo vistosa) dell’esistente cinematografico, e dall’altro provvisorio surrogato ai buchi, alle carenze del circuito di diffusione e informazione? […] Un’ipotesi di festival/festa che rifiuti le divisioni tra “cultura” e “mercato” e comprenda quindi, tra gli elementi costitutivi, anche una bella dose di schizofrenia, domata ma non addomesticata. Un macroevento costruito sul rapporto di complicità e fiducia che si crea con gli spettatori nelle gigantesche sale dell’Auditorium Parco della Musica, davanti a una programmazione che elabora proposte nuove ma riflette anche sui tempi di assorbimento da parte del “pubblico” – e chiede per questo di essere giudicata tanto da giurie composte da grandi professionisti che da giurie popolari. […] In un “festival/festa” pluralistico, e dunque volutamente contraddittorio, il collante che tiene insieme il programma è soltanto l’intuizione della verità di cinema che si cela in ogni titolo selezionato. Conta la qualità ma anche la non-identità, la molteplicità dei fenomeni espressivi; vanno esaltati tanto la libertà narrativa che lo splendore delle forme, il piacere dello schermo e la continua messa in discussione dell’idea di fiction, la sfida al “comune senso del reale” (rafforzata dalla prima decisione presa con il comitato di selezione: quella di concentrare sul cinema documentario le nostre Prospettive Italia).[…] |
RECENSIONI
L’ultima ruota del carro |
Ben O Degilim / I Am Not Him |
Dallas Buyers Club |
Manto acuifero / The Well |
Her |
Sorg og glaede / Sorrow and Joy |
Out of the Furnace |
I corpi estranei |
Sebunsu Kodo / Seventh Code |
Hunger Games: Catching Fire |
Take Five |
TIR |
Another Me |
Il “documentario” sta diventando una fissazione? Dopo il Leone a Sacro GRA, il Marc’Aurelio a TIR sa di complesso di realismo. O di neorealismo? Sarà la nausea da commedia? Eppure, il pubblico dell’Auditorium ha mostrato di saper riconoscere un grande film, votando per Dallas Buyers Club. Ma forse il pubblico non sapeva che il film di di Jean-Marc Vallée era in circolazione in Canadà dal 7 settembre (Festival di Toronto), in Spagna dal 25 settembre (San Sebastian) e poi negli Stati Uniti, dal 1° novembre a Los Angeles e a New York. Meglio limitare l’attenzione alla bravura del protagonista, avrà pensato la Giuria di Roma. Stessa discrezione per Her, già mostrato, il 12 ottobre, al Festival di New York. A Roma, il film di Spike Jonze era stato il più applaudito alle proiezioni per la stampa, ma non si è andati oltre il premio a Scarlett Johansson, per altro meritato. Si è avuta poi l’esplosione divistica dei fans più giovani per La ragazza di fuoco. Così abbiamo potuto constatare come la prefigurazione – realistica, perché no? o almeno decisamente sensata – di un incubo futuro non preoccupi più di tanto le nuove generazioni. Gli Hunger Games sono belli a prescindere. Sono Fuori Concorso. C’è qualcosa di inquietante nella strutturazione del genere festival/festa. La festa, più facile, è destinata a vincere. Temiamo i documentari sulle feste. Franco Pecori |
SELEZIONE UFFICIALE
Concorso
ANOTHER ME
Isabel Coixet Spagna, Regno Unito, 2013 – 86’
Sophie Turner, Jonathan Rhys Meyers, Claire Forlani, Gregg Sulkin, Rhys Ifans, Geraldine Chaplin, Leonor Watling
BEN O DEGILIM / I AM NOT HIM
Tayfun Pirselimoglu Turchia, Francia, Grecia, Germania, 2013 – 125’
Ercan Kesal, Maryam Zaree
I CORPI ESTRANEI / FOREIGN BODIES
Mirko Locatelli Italia, 2013 – 98’
Filippo Timi, Jaouher Brahim
DALLAS BUYERS CLUB
Jean-Marc Vallée Stati Uniti, 2013 – 117’
Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Jared Leto
ENTRE NÓS / SHEEP’S CLOTHING
Paulo Morelli Brasile, 2013 – 97’
Caio Blat, Carolina Dieckmann, Maria Ribeiro
GASS / ACRID / ACRE
Kiarash Asadizadeh Iran, 2013 – 94’
Sber Abar, Pantea Panahiha, Shabnam Moghadami, Mahsa Alafar, Roya Javidnia, Ehsan Amani, Mahana Noormohammadi, Sadaf Ahmadi, Nawal Sharifi, Mohammadreza Ghaffari
HER
Spike Jonze Stati Uniti, 2013 – 120’
Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde, Scarlett Johansson
LANSE GUTOU / BLUE SKY BONES
Jian Cui Cina, 2013 – 101’
Zhao You-liang, Ni Hong-jie, Huang Huan, Ying Fang, Lei Han, Tao Ye
MANTO ACUÍFERO
Michael Rowe Messico, 2013 – 85’
Tania Arredondo, Arnoldo Picazzo, Zaili Sofia Macias
MOGURA NO UTA / THE MOLE SONG
Takashi Miike Giappone, 2013 – 120’
Toma Ikuta, Riisa Naka, Takayuki Yamada, Yusuke Kamiji, Takashi Okamura, Shinichi Tsutsumi
OUT OF THE FURNACE
Scott Cooper Stati Uniti, Regno Unito, 2013 – 116’
Christian Bale, Casey Affleck, Woody Harrelson, Forest Whitaker, Zoë Saldaña, Sam Shepard, Willem Dafoe
QUOD ERAT DEMONSTRANDUM
Andrei Gruzsniczki Romania, 2013 – 105’
Florin Piersic jr., Dorian (Doru) Boguta, Medeea Marinescu, Mihai Calin, Ana Popescu, Adina Cristescu, Alina Berzunteanu, Lucian Ifrim, Ada Zamfira, Paul Ipate, Dan Tudor, Ofelia Popii, Sorin Leoveanu
SEBUNSU KODO / SEVENTH CODE
Kiyoshi Kurosawa Giappone, 2013 – 70’
Atsuko Maeda, Ryohei Suzuki, Aissy, Hiroshi Yamamoto
SORG OG GLÆDE / SORROW AND JOY
Nils Malmros Danimarca, 2013 – 107’
Jakob Cedergren, Helle Fagralid, Nicolas Bro, Ida Dwinger
TAKE FIVE
Guido Lombardi Italia, 2013 – 100’
Gaetano Di Vaio, Peppe Lanzetta, Carmine Paternoster, Salvatore Ruocco, Salvatore Striano
TIR
Alberto Fasulo Croazia, Italia, 2013 – 90’
Branko Završan, Lu?ka Po?kja, Marijan Šestak
A VIDA INVISÍVEL / THE INVISIBLE LIFE / LA VITA INVISIBILE
Vítor Gonçalves Portogallo, 2013 – 99’
Filipe Duarte, Maria João Pinho, João Perry, Pedro Lamares, Susana Arrais
VOLANTIN CORTAO / CUT DOWN KITE
Diego Ayala, Anibal Jofré Cile, 2013 – 77’
Loreto Velasquez, René Miranda, Victor Montero, Alejandro Lafuente, Isaac Arriagada, Isis Kraushaar
Fuori concorso
AU BONHEUR DES OGRES / THE SCAPEGOAT / IL PARADISO DEGLI ORCHI
Nicolas Bary Francia, 2013 – 92’
Raphaël Personnaz, Bérénice Bejo, Émir Kusturica, Guillaume De Tonquédec, Thierry Neuvic, Mélanie Bernier, Dean Constantin Gaigani, Marius Yelolo
BORDER
Alessio Cremonini Italia, 2013 – 95’
Dana Keilani, Sara El Debuch, Wasim Abo Azan
LAS BRUJAS DE ZUGARRAMURDI / WITCHING&BITCHING
Álex de la Iglesia Spagna, 2013 – 110’
Javier Botet, Mario Casas, Santiago Segura, Carmen Maura, Hugo Silva, Carolina Bang
COME IL VENTO / LIKE THE WIND
Marco Simon Puccioni Italia, 2013 – 110’
Valeria Golino, Filippo Timi, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Marcello Mazzarella, Salvio Simeoli, Francesco Acquaroli, Rosa Pianeta, Domenico Balsamo, Vanni Bramati, Vanni Fois, Enrico Silvestrin, Pascal Zullino, Alex Pascoli
DI RENJE ZHI SHENDU LONGWANG 3D / YOUNG DETECTIVE DEE: RISE OF THE SEA DRAGON 3D
Tsui Hark Cina, 2013 – 134’
Mark Chao, Shaofeng Feng, Kevin Lin, Angela Baby, Kim Beom
GODS BEHAVING BADLY
Mark Turtletaub Stati Uniti, 2013 – 96’
Christopher Walken, John Turturro, Sharon Stone, Alicia Silverstone, Edie Falco, Oliver Platt, Rosie Perez
THE GREEN INFERNO
Eli Roth Stati Uniti, 2013 – 103’
Lorenza Izzo, Ariel Levy, Aaron Burns, Sky Ferreira, Nicolás Martínez
THE HUNGER GAMES: CATCHING FIRE / HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO
Francis Lawrence Stati Uniti, 2013 – 146’
Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Lenny Kravitz, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Sam Claflin, Jena Malone, Stanley Tucci, Donald Sutherland
JE FAIS LE MORT
Jean-Paul Salomé Francia, 2013 – 104’
François Damiens, Géraldine Nakache, Lucien Jean-Baptiste
LA LUNA SU TORINO / 45TH PARALLEL
Davide Ferrario Italia, 2013 – 90’
Walter Leonardi, Manuela Parodi, Eugenio Franceschini, Daria Pascal Attolini, Benedetta Perego, Aldo Ottobrino
ROMEO AND JULIET / ROMEO E GIULIETTA
Carlo Carlei Regno Unito, 2013 – 118’
Douglas Booth, Hailee Steinfeld, Damian Lewis, Paul Giamatti, Laura Morante, Thomas Arana, Kodi Smit-McPhee, Natascha McElhone
LA SANTA
Cosimo Alemà Italia, 2013, 110′
Marianna di Martino, Gianluca Di Gennaro
SNOWPIERCER
Joon-ho Bong Corea del Sud, 2013 – 126’
Chris Evans, Tilda Swinton, Ed Harris, Alison Pill, Jamie Bell, John Hurt, Octavia Spencer, Kang-ho Song
SONG’E NAPULE
Antonio Manetti, Marco Manetti Italia, 2013 – 114’
Alessandro Roja, Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Paolo Sassanelli, Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Juliet Esey Joseph, Antonello Cossia, Marco Mario De Notaris, Ciro Petrone, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonio Buonuomo, Carlo Buccirosso
SOU DUK / SAODU / THE WHITE STORM
Benny Chan Cina, Hong Kong, 2013 – 140’
Louis Koo, Nick Cheung, Sean Lau, YuanQuan, Lo Hoi Pang, Ng Ting Yip Berg, Lam Kwok Pun, Kenneth Low, Hugo Ng, Treechada Malayaporn, Marc Ma
STALINGRAD 3D
Fedor Bondarchuk Russia, 2013 – 135’
Petr Fedorov, Thomas Kretchmann, Sergey Bondarchuk, Maria Smolnikova, Yanina Studilina, Andrey Smolyakov, Dmitry Lysenkov, Alexey Barabash, Oleg Volk, Heiner Lauterbach
TALES FROM THE DARK
Simon Yam, Fruit Chan, Chi Ngai Lee, Gordon Chan, Lawrence Lau, Teddy Robin Hong Kong, 2013 – 199’
Kelly Chen, Tony Leung Ka Fai, Simon Yam, Lam Ka Tung, Fala Chen
TRUDNO BYT’ BOGOM / HARD TO BE A GOD / È DIFFICILE ESSERE UN DIO
Aleksej Jurevi? German Russia, 2013 – 170’
Leonid Yarmolnik, Dmitriy Vladimirov, Laura Lauri
L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO
Giovanni Veronesi Italia, 2013 – 113’
Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele, Alessandro Haber
IL VENDITORE DI MEDICINE / THE MEDICINE SELLER
Antonio Morabito Italia, Svizzera – 115’
Claudio Santamaria, Evita Ciri, Isabella Ferrari, Giorgio Gobbi, Ignazio Oliva, Pierpaolo Lovino, Roberto De Francesco, Paolo De Vita, Alessia Barela, Marco Travaglio, Leonardo Nigro
Cinema XXI
(Nuove correnti del cinema mondiale)
Concorso Lungometraggi
L’AMMINISTRATORE – Film d’apertura
Vincenzo Marra Italia, 2013 – 80’ Documentario
ATLAS
Antoine d’Agata Francia, 2013 – 77’ Documentario
BIRMINGEMSKIJ ORNAMENT–2 / BIRMINGHAM ORNAMENT-2 / ORNAMENTO DI BIRMINGHAM-2
Andrey Silvestrov, Yury Leiderman Russia, 2013 – 89’
FEAR OF FALLING
Jonathan Demme Stati Uniti, 2013 – 126’
Andre Gregory, Wallace Shawn, Lisa Joyce, Julie Hagerty, Larry Pine, Emily Cass McDonnell, Jeff Biehl
HOMETOWN / MUTONIA
ZimmerFrei Italia, 2013 – 69’ Documentario
LITTLE FEET
Alexandre Rockwell Stati Uniti, Francia, 2013 – 64’
A MÃE E O MAR / THE MOTHER AND THE SEA
Gonçalo Tocha Portogallo, 2013 – 97’ Documentario
NEPAL FOREVER
Aliona Polunina Russia, 2013 – 90’ Documentario
O NOVO TESTAMENTO DE JESUS CRISTO SEGUNDO JOÃO / THE NEW TESTAMENT OF JESUS CHRIST ACCORDING TO JOHN
Joaquim Pinto, Nuno Leonel Portogallo, 2013 – 128’ Documentario
ORLANDO FERITO – ROLAND BLESSÉ / ROLAND WOUNDED
Vincent Dieutre Francia, 2013 – 121’ Documentario
PARCE QUE J’ÉTAIS PEINTRE / BECAUSE I WAS A PAINTER
Christophe Cognet Francia, 2013 – 105’ Documentario
RACCONTI D’AMORE / LOVE STORIES
Elisabetta Sgarbi Italia, 2013 – 75’
Michela Cescon, Andrea Renzi, Ivana Pantaleo, Laura Morante, Sabrina Colle, Tony Laudadio, Anna Oliviero, Toni Servillo, Elena Radonicich, Rosalinda Celentano, Anna Oliviero, Maurizio Giberti
RANGBHOOMI
Kamal Swaroop India, 2013 – 80’ Documentario
EL ROSTRO / THE FACE
Gustavo Fontán Argentina, 2013 – 64’
THWARA ZANJ / ZANJ REVOLUTION
Tariq Teguia Algeria, Francia, Libano, Qatar, 2013 – 137’
Concorso Mediometraggi e Cortometraggi
AU-DELÀ DES ICEBERGS / BEYOND ICEBERGLAND
Xavier Christiaens Belgio, 2013 – 59’
BEAUTIFUL NEW BAY AREA PROJECT
Kiyoshi Kurosawa Giappone, 2013 – 29’
BELVA NERA / BLACK BEAST
Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis Italia, 2013 – 35’ Documentario
THE BURIED ALIVE VIDEOS
Roee Rosen Israele, 2013 – 35’
ENNUI ENNUI
Gabriel Abrantes Francia, 2013 – 32’
GANGSTER BACKSTAGE
Teboho Edkins Francia, Sudafrica, 2013 – 38’ Documentario
GLI IMMACOLATI / THE IMMACULATES
Ronny Trocker Francia, 2013 – 13’
IN THE WOODS
Harald Hund Austria – 2013, 3’
THAT HAS BEEN BOTHERING ME THE WHOLE TIME
Arash T. Riahi Austria, 2013 – 10’
JUST LIKE US
Jesse McLean Stati Uniti, 2013 – 15’
LÜ
Yonfan Hong Kong, 2013 – 11’
MAKARA
Prantik Basu India, 2013 – 20’
MOSHUSHI DANG HE SI WUYA / THE MAGICIAN PARTY AND THE DEAD CROW
Sun Xun Cina, 2013 – 9’ 3D
NATO PREMATURO / BORN PREMATURELY
Enzo Cei Italia, 2013 – 21’ Documentario
RIVERBERO
MyBossWas Italia, 2013 – 14’
SILENT MINUTES
Olivier Zabat Francia, 2013 – 13’
STILL DISSOLUTION
Siegfried A. Fruhauf Austria, 2013 – 3’
THEATRUM ORBIS TERRARUM
Salomé Lamas Portogallo, 2013 – 26’
THING
Anouk De Clercq Belgio, 2013 – 18’
DER UNFERTIGE / THE INCOMPLETE
Jan Soldat Germania, 2013 – 48’ Documentario
Fuori Concorso Lungometraggi
OM DAR BA DAR / I AM DOOR BY DOOR
Kamal Swaroop India, 1988 – 101’
SAATVIN SAIR / THE SEVENTH WALK – Film di chiusura
Amit Dutta India 2013 – 70’
SKURSTENIS / THE CHIMNEY
Laila Pakalnina Lettonia, 2013 – 60’
Fuori Concorso Mediometraggi e Cortometraggi
CHI HA LOTTATO CON L’ANGELO RESTA FOSFORESCENTE / WHO FOUGHT WITH THE ANGEL REMAINS PHOSPHORESCENT
Riccardo Giacconi Italia, 2013 – 19’ Documentario
FADE
Jean-Claude Ruggirello Francia, 2013 – 55’
LA IMAGEN ARDE / THE IMAGE BURNS
Lois Patiño Spagna 2013 – 30’
EL PALACIO
Nicolas Pereda Messico, 2013 – 36’
QUANDO I TEDESCHI NON SAPEVANO NUOTARE / WHEN THE GERMANS DIDN’T KNOW HOW TO SWIM
Elisabetta Sgarbi Italia, 2013 – 55’ Documentario
RICORDI PER MODERNI / MEMORIES FOR MODERNS
Yuri Ancarani Italia, 2009 – 58’
SKYWALKER
Gong Mingchun Cina, 2013 – 11’ Documentario
In collaborazione con
MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO
GLAUCOCAMALEO
Luca Trevisani Italia, 2013 – 75’ Documentario
TWENTY-ONE-TWELVE THE DAY THE WORLD DIDN’T END
Marco Martins e Michelangelo Pistoletto Portogallo, 2013 – 126’ Documentario
Prospettive Doc Italia
(Nuove linee di tendenza del cinema italiano)
Concorso
CAPO E CROCE, LE RAGIONI DEI PASTORI / HEADS AND TAILS, THE REASONS OF THE SHEPERDS
Paolo Carboni, Marco Antonio Pani Italia, 2013 – 104’
DAL PROFONDO / FROM THE DEPTHS
Valentina Pedicini Italia, 2013 – 72’
FUORISTRADA / OFF ROAD
Elisa Amoruso Italia, 2013 – 66’
LETTERA AL PRESIDENTE / LETTER TO THE PRESIDENT
Marco Santarelli Italia, 2013 – 69’
RITRATTI ABUSIVI
Romano Montesarchio Italia, 2013 – 70’
THE STONE RIVER
Giovanni Donfrancesco Francia, Italia, 2013 – 88’
VACANZE AL MARE / SEASIDE HOLIDAYS
Ermanno Cavazzoni Italia, 2013 – 60’
Fuori Concorso
L’ALTRO FELLINI / THE OTHER FELLINI
Roberto Naccari e Stefano Bisulli Italia, 2013 – 68’
FEDERICO DEGLI SPIRITI – L’ULTIMO FELLINI
Antonello Sarno Italia, 2013 – 18’
HO FATTO UNA BARCA DI SOLDI / I MADE A WHOLE LOAD OF MONEY
Dario Acocella Italia, 2013 – 63’
ALICE NELLA CITTÀ
Rassegna di film per ragazzi
(Sezione autonoma e parallela)
Concorso
CAZANDO LUCIÉRNAGAS /CHASING FIREFLIES
Roberto Flores Prieto Colombia, 2013 – 100’
Marlon Moreno, Valentina Abril
JULIETTE
Pierre Godeau Francia, 2013 – 81’
Astrid Bergès, Féodor Atkine, Yannik Landrein, Elodie Bouchez, Sébastien Houbani, Roman Kolinka, Nina Meurisse
MIG ÄGER INGEN / NOBODY OWNS ME
Kjell-Åke Andersson Svezia, 2013 – 110’
Mikael Persbrandt, Ida Engvoll, Saga Samuelsson, Ping Mon Wallén, Tanja Lorentzon
EN SOLITAIRE / TURNING TIDE
Christophe Offenstein Francia, 2013 – 96’
François Cluzet, Samy Seghir, Guillaume Canet, Virginie Efira, Arly Jover, Jose Coronado, Dana Prigent, Jean-Paul Rouve
SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIÙ QUI / IF I CLOSE MY EYES I’M NOT HERE
Vittorio Moroni Italia, 2013 – 110’
Giorgio Colangeli, Giuseppe Fiorello, Mark Manaloto, Hazel Morillo, con la partecipazione di Ignazio Oliva, Vladimir Doda, Anita Kravos, Elena Arvigo, Stefano, Scherini, Ivan Franek
** LÄRJUNGEN / THE DISCIPLE
Ulrika Bengts Finlandia, 2013 – 93’
Erik Lönngren, Patrik Kumpulainen, Niklas Groundstroem, Amanda Ooms, Ping Mon Wallén, Philip Zandén, Sampo Sarkola, Alfons Röblom
IL SUD È NIENTE / SOUTH IS NOTHING
Fabio Mollo Italia, 2013 – 90’
Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist, Valentina Lodovini, Andrea Bellisario, Alessandra Costanzo, Giorgio Musumeci
LAUF, JUNGE, LAUF / RUN, BOY, RUN
Pepe Danquart Germania, Francia, 2013 – 108’
Andrzej Tkacz & Kamil Tkacz, Elisabeth Duda, Jeanette Hain, Itay Tiran, Katarzyna Bargielowska
SITTING NEXT TO ZOE
Ivana Lalovi? Svizzera, 2013 – 88’
Runa Greiner, Lea Bloch, Charlie Gustafsson, Bettina Stucky, Roeland Wiesnekker, Siir Eloglu, Adnan Maral
UVANGA
Marie-Hélène Cousineau, Madeline Piujuq Ivalu Canada, 2013 – 86’
Lukasi Forrest, Marianne Farley, Travis Kunnuk, Madeline Piujuq Ivalu, Carol Kunnuk, Peter-Henry Arnatsiaq, Pakak Innuksuk.
* HEART OF LION
Dome Karukoski Finlandia (film a sorpresa)
PATEMA INVERTED
Yasuhiro Yoshiura Giappone (film a sorpresa)
** Primo Premio
* Menzione Speciale
___________________________________
16.11 – Sou Duk (Saodu / The White Storm) di Benny Chan, il primo poliziesco “globale” del cinema cinese, chiude il Festival
E’ Sou Duk / Saodu (The White Storm) di Benny Chan a chiudere l’ottava edizione del Festival. Il nuovo lavoro del pluripremiato regista, produttore e sceneggiatore cinese, “allievo” di Johnnie To Kei-Feung e Tsui Hark, maestro del film d’azione e autore di pellicole come Big Bullet e New Police Story (in cui dirige Jackie Chan), è presentato Fuori Concorso in prima mondiale (ore 19 Sala Sinopoli). Con Sou Duk / Saodu, Benny Chan, oggi considerato una vera e propria icona del nuovo action-movie hongkongese, firma il primo poliziesco “internazionale” prodotto in Cina: il film si presenta infatti come l’opera più spettacolare e dal budget più importante della produzione cinematografica cinese del 2013. Nel corso della sua ventennale carriera e fin dal suo primo lavoro, Tin joek jau cing (A Moment of Romance, 1990) interpretato da Andy Lau, una delle maggiori star di Hong Kong, Benny Chan si dimostra in grado di ridefinire costantemente i confini del cinema d’azione. La successiva collaborazione con la Film Workshop di Tsui Hark (con la quale firma Xin xian he shen zhen / The Magic Crane) e il successo riscosso da Chung fung dui liu feng gaai tau (Big Bullet), che gli vale la nomination come miglior regista agli Hong Kong Film Awards, lo rendono uno dei cineasti più apprezzati della sua generazione. Da lì a poco ha inizio uno dei fortunati sodalizi del cinema asiatico, quello che lega Benny Chan alla più celebre star cinese di action-movie, Jackie Chan, avviato nel 1998 con Wo shi shei (Senza nome e senza regole, 1998) e giunto fino al 2011 con Xin shao lin si (Shaolin, 2011). Nel film, il regista dirige tre dei più noti attori del panorama cinematografico cinese: Sean Lau, vincitore di diversi premi agli Hong Kong Film Awards, versatile attore di film polizieschi (Go do gaai bei / Full Alert), drammatici (Xin buliao qing / C’est la vie, mon chéri) e commedie (Chuet sai hiu bra / La Brassiere); Louis Koo, apprezzato attore di serie televisive, volto di note campagne pubblicitarie, interprete dei due episodi di Hak se wui (Election) firmati da Johnnie To, entrambi presentati al Festival di Cannes; Nick Cheung, attore cinematografico e televisivo, pluripremiato protagonista di Ching yan(Beast Stalker) di Dante Lam. Tutte e tre le star asiatiche sono sul red carpet delle ore 18.30.
16.11 – I numeri dell’ottava edizione
La programmazione
163 film da 30 Paesi
90 Delegazioni
250 Talents
7 Sale
402 Proiezioni | 70% occupazione sale
+20% biglietti emessi
MAXXI: 46 proiezioni
5.500 accreditati | +20% studenti
Oltre 150000 presenze stimate in 10 giorni
6 incontri
5 mostre
26 Convegni e Tavole rotonde
Copertura mediatica
1154 articoli sui quotidiani nazionali e locali (media giornaliera 128 articoli)
5170 articoli sul web (media giornaliera 574 articoli)
254 lanci di agenzia
492 tra servizi tg nazionali e locali trasmissioni cinematografiche e radiofoniche
752 articoli usciti sui media internazionali, da tutto il mondo
Tecnologia, controllo qualità
94% film in digitale
12 proiettori digitali
2 sale controllo copie, regia centralizzata
2 dirette televisive
Sale polivalenti per proiezioni ed eventi
Villaggio del cinema
20 incontri
9 giorni di casting per 1200 persone
100 Test Drive
70 ore di diretta radiofonica
50 proiezioni
The Business Street
+10% accreditati
+15% buyers
+30% accrediti internazionali
49 Paesi
100 proiezioni
135 film in video library
New Cinema Network
24 progetti
21 registi
17 paesi
30 partner internazionali
750 incontri di co-produzione
Sito Web
182.000 visitatori unici, +40%
894.000 visualizzazioni di pagina, +15%
Web Tv, 10.000 contatti unici giornalieri
Facebook
30.200 Likes, +37%
538.000 Total reach, +46%
Twitter
6.500 followers
App Mobile
3.214 download, +48%
113.619 pagine viste, +100%
16.11 – Presentato il documentario su Massimo Troisi
Grande commozione alla presentazione del documentario su Massimo Troisi: Massimo. Il mio cinema secondo me, per la regia di Raffaele Verzillo, prodotto da Verdiana Bixio. Erano presenti all’incontro stampa, oltre alla produttrice Verdiana Bixio e al regista Raffaele Verzillo, gli amici di sempre , Mauro Berardi, Massimo Bonetti, Maria Grazia Cucinotta, Gaetano Daniele, Anna Pavignano e Antonella Coluccia, l’ex studentessa che scrisse una tesi proprio su Massimo Troisi. Domani 17 novembre alle 19:00 al Maxxi la proiezione ufficiale del documentario.
16.11 – Anica e Fondazione Italia Cina stringono accordo
06.11 – Al via il Mercato Internazionale del Film
Da oggi, mercoledì 13 novembre fino a domenica 17, torna il Mercato Internazionale del Film, lo spazio che il Festival dedica ai professionisti dell’industria cinematografica. L’ottava edizione registra prima dell’inizio ufficiale un incremento del 6% degli accreditati per The Business Street (Tbs) e New Cinema Network (Ncn), piattaforme strategiche per il lancio commerciale di nuovi film e la circolazione del cinema italiano all’estero, ma anche luogo ideale per incoraggiare la cooperazione internazionale sui progetti in produzione. Anche per questa edizione Via Veneto ospiterà le due iniziative, che per la prima volta quest’anno condivideranno lo stesso spazio: l’Hotel Bernini Bristol. Mentre la terrazza accoglierà le conversazioni e le trattative tra compratori e venditori accreditati a TBS, il primo piano farà da cornice agli incontri di coproduzione dei 24 progetti selezionati da Ncn. Il primo appuntamento in programma, previsto per mercoledì 13 novembre alle 18.00 presso l’Hotel Bernini Bristol, è la presentazione di “Italia. New Distribution Fund”: Silvio Maselli, neo segretario dell’Anica presenterà il nuovo fondo di distribuzione istituito dall’Anica a sostegno della distribuzione di film italiani in territori specifici, come America Latina, Corea del Sud, Giappone e Taiwan, attraverso un progetto speciale di promozione del ‘Made in Italy’, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (D.G. Internazionalizzazione e Promozione degli Scambi). “Siamo abituati a ragionare di industria cinematografica e audiovisiva seguendo il trinomio produzione-distribuzione-esercizio – afferma Silvio Maselli – ma ne moriremo se non ci apriremo a modalità nuove di espandere l’amore per l’audiovisivo e il cinema italiani, anche attraverso pratiche commerciali innovative. Per questo nasce il progetto di sostegno alla distribuzione sull’estero di nostri prodotti appetibili”.
06.11 – Le mostre dell’Ottava edizione
Il Festival ospiterà quattro mostre: tre di esse sono dedicate ad altrettanti protagonisti del cinema italiano – Anna Magnani, Massimo Troisi, Giuseppe Tornatore – una quarta mostra racconta del rapporto con il cinema di Studio Universal.
06.11 – Confermati i primi nomi al Festival: da Hollywood all’Europa fino all’Estremo Oriente, un red carpet globale.
Marco Müller, ha annunciato i primi nomi dei talent che sfileranno dall’8 al 17 novembre sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica. Oltre a tutti i registi della Selezione Ufficiale, tra le presenze già confermate (le altre verranno comunicate nei prossimi giorni), arriveranno dagli Stati Uniti Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Jennifer Lawrence, Rooney Mara, Jared Leto e la sua band “Thirty Seconds to Mars”, Liam Hemsworth, Josh Hutcherson e Wallace Shawn. Molti gli europei: gli inglesi John Hurt, interprete di film di culto amati dal pubblico di tutto il mondo, Sophie Turner, protagonista della serie televisiva Il trono di spade, Douglas Booth, attore principale della serie BBC Grandi Speranze, Damian Lewis protagonista di Homeland – Caccia alla spia, Gregg Sulkin, giovane interprete di serie come Quelli dell’intervallo e I maghi di Waverly. Tra gli scrittori di successo al Festival, Julian Fellowes (tradotto anche in Italia), sceneggiatore della serie Downton Abbey e premio Oscar® per Gosford Park di Robert Altman; e Daniel Pennac, il celebre e amato autore della serie di romanzi del Signor Malaussène.
Come in passato, molte le star anche dall’Asia: saranno sul tappeto rosso i cinesi Sean Lau, Nick Cheung e Louis Koo, protagonisti di film diretti da importanti registi di Hong Kong (Benny Chan, Johnnie To, Dante Lam), la modella e attrice Ni Hongjie; con loro, i giapponesi Toma Ikuta, celebre attore e cantante, e Satoshi Judai. Dalla Russia, uno dei divi più amati Leonid Yarmolnik assieme a Petr Fedorov, Maria Smolnikova e Yanina Studilina, protagonista di serie tv di successo.
Il cinema italiano sarà rappresentato, tra gli altri, da Elio Germano, Filippo Timi, Valeria Golino, Isabella Ferrari, Claudio Santamaria, Alessandro Haber, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli, Alessandro Roja, Serena Rossi, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Daria Pascal Attolini, Salvatore Striano, Salvatore Ruocco, Carmine Paternoster, Peppe Lanzetta, Antonio Pennarella, Tony Laudadio, Renato Rossi (Howard Ross), Adriano Bellini (Kirk Morris), Sergio Ciani (Alan Steel), Mimmo Palmara, Giovanni Cianfriglia e la diva del cinema popolare Rosalba Neri.
05.11 – Registi e attori incontrano il pubblico: Jonathan Demme, Wes Anderson, Roman Coppola, Spike Jonze, John Hurt, Álex de la Iglesia, Checco Zalone
Il 9 novembre alle ore 16 presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, incontro con JOHN HURT, straordinario interprete la cui carriera abbraccia quattro decenni di grande cinema. Protagonista di alcuni dei film di culto, Hurt è stato al servizio di registi come Alan Parker (Fuga di mezzanotte, 1977, che gli vale il Golden Globe come miglior attore non protagonista e una nomination all’Oscar©), Ridley Scott (Alien, 1979), David Lynch (The Elephant Man, 1980), Michael Cimino (I cancelli del cielo, 1980), Sam Peckinpah (Osterman Weekend, 1983), Gus Van Sant (Cowgirl – Il nuovo sesso, 1993), Robert Zemeckis (Contact, 1997). Partecipa a grandi produzioni come Harry Potter e la pietra filosofale di Chris Columbus (2001), Hellboy (2004) e Hellboy 2: The Golden Army (2008) di Guillermo Del Toro. Tra i suoi film più recenti,Melancholia di Lars Von Trier (2011) e Only Lovers Left Alive di Jim Jarmush, presentato quest’anno in concorso al Festival di Cannes.
Domenica 10 novembre alle ore 16 presso la Sala Petrassi, tocca al regista, sceneggiatore e produttore statunitense JONATHAN DEMME, allievo di Roger Corman, Premio Oscar® per Il silenzio degli Innocenti (1991) e autore di film come Philadelphia (1993), Rachel sta per sposarsi (2008) e Qualcosa di travolgente (1986). Entrato nella storia del cinema grazie alla sua straordinaria capacità di spaziare fra i generi più diversi, dopo la consacrazione dell’Oscar© è salito sulle barricate del cinema indipendente realizzando alcuni fra i documentari americani più militanti degli ultimi anni, schierandosi al fianco delle vittime dell’uragano Katrina e sfidando le multinazionali. Straordinario musicologo, ha lavorato con Neil Young e il “nostro” Enzo Avitabile oltre che con i Talking Heads e i Pretenders. L’incontro con Demme si svolge in occasione della prima mondiale di Fear of Falling, il suo nuovo film che fa parte del programma della sezione CinemaXXI, dedicata alle nuove correnti del cinema mondiale.
Lo stesso giorno, alle ore 17.30 presso il Teatro Studio, incontro con il regista e sceneggiatore spagnolo ALEX DE LA IGLESIA. Appassionato di fumetti, il cineasta spagnolo si ispira fin dagli esordi al cinema di Guillermo del Toro e Peter Jackson. Grande cinefilo, la sua opera prima, il film di fantascienza Azione mutante (1993), è prodotto da Pedro Almodóvar. Con El dia de la Bestia (1995) riceve il Goya come miglior regista. Nel 1997 dirige Javier Bardem in Perdita Durango. Il suo primo film in lingua inglese è del 2008, Oxford Murders – Teorema di un delitto con Elijah Wood e John Hurt. Ballata dell’odio e dell’amore viene presentato in concorso nel 2010 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e si aggiudica il Leone d’Argento per la miglior regia. Ha presentato il suo ultimo film, La fortuna della vita, al Festival di Berlino 2012.
Lunedì 11 novembre (sala Petrassi, ore 16) il pubblico si potrà confrontare con uno dei artisti più geniali e controversi degli ultimi anni, SPIKE JONZE. Regista di Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Nel paese delle creature selvagge, ideatore della discussa serie televisiva “Jackass”, autore di innovativi videoclip per i Beastie Boys, Arcade Fire, Björk, Chemical Brothers, R.E.M., Daft Punk, produttore del pluripremiato documentario Heavy Metal in Baghdad, Spike Jonze presenterà al Festival il suo ultimo film, Her.
Mercoledì 13 novembre, alle ore 17.30 presso la sala Petrassi, incontro tra il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico WES ANDERSON e il regista, attore e produttore cinematografico ROMAN COPPOLA. Il “duetto” sarà l’occasione per approfondire la lunga collaborazione fra i due cineasti statunitensi che lavorano insieme fin dal 2004, con il film Le avventure acquatiche di Steve Zissoufirmato da Wes Anderson. Successivamente, i due collaborano alla pellicola Il treno per il Darjeeling (2007), diretta da Anderson, prodotta e co-sceneggiata da Coppola, e a Moonrise Kingdom – Una storia d’amore, il film che ha aperto il Festival di Cannes 2012 (regia Wes Anderson, sceneggiatura di Roman Coppola). L’incontro sarà seguito dalla proiezione del cortometraggio Castello Cavalcanti di Wes Anderson.
Ultimo appuntamento fissato per giovedì 14 novembre quando il pubblico del Festival potrà incontrare CHECCO ZALONE, il protagonista del film campione d’incassi Sole a catinelle di Gennaro Nunziante. Alle ore 17, presso la Sala Petrassi, l’attore pugliese, comico, sceneggiatore e conduttore televisivo, parlerà della sua carriera, dagli esordi come musicista fino agli ultimi successi cinematografici (Cado dalle nubi, 2009, e Che bella giornata, 2011, entrambi di Gennaro Nunziante).
04.11 – L’industria mondiale del cinema a Roma per il Mercato Internazionale del Film
Distributori e produttori provenienti da quarantacinque paesi, settecento accreditati, ventiquattro progetti selezionati, un “China Day”, una nuova iniziativa dedicata al mondo dei remake, incontri, panel, convegni: dal 13 al 17 novembre torna il Mercato Internazionale del Film, lo spazio che il Festival Internazionale del Film di Roma dedica ai professionisti dell’industria cinematografica. Anche per l’ottava edizione, Via Veneto, la celebre strada de La Dolce Vita, ospiterà The Business Street (TBS) e New Cinema Network (NCN), piattaforme strategiche per il lancio commerciale di nuovi film e la circolazione del cinema italiano all’estero, ma anche luogo ideale per incoraggiare la cooperazione internazionale sui progetti in produzione. Grazie al sostegno e alla collaborazione dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e alla partnership con ANICA, il Mercato ha definitivamente consolidato il suo ruolo nel calendario degli appuntamenti internazionali rivolti all’industria del cinema.
04.11 – Sabrina Ferilli condurrà la serata di apertura
Sarà Sabrina Ferilli a condurre la serata di apertura dell’ottava edizione del Festival. L’attrice romana inaugurerà il red carpet dell’Auditorium Parco della Musica e saluterà il pubblico della Santa Cecilia (che quest’anno tornerà ad essere la sala principale del Festival), prima della proiezione de L’ultima ruota del carro, il film di Giovanni Veronesi che sarà proiettato come gala Fuori Concorso la sera dell’8 novembre.
29.10 – Anna Foglietta condurrà la serata di premiazione
Il prossimo 16 novembre, l’attrice Anna Foglietta condurrà la serata di premiazione dell’ottava edizione del Festival e continuerà a fare gli onori di casa anche nella seconda parte della serata, nel corso della cerimonia di assegnazione del Maverick Director Award a Tsui Hark, il regista, produttore e sceneggiatore che ha guidato la rivoluzione del cinema di Hong Kong a partire dalla fine degli anni Settanta. Alla premiazione seguirà la proiezione dell’ultimo film di Tsui Hark, Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D (Di Renjie zhi shendu longwang 3D).
18.10 – Il nuovo film del regista indiano Amit Dutta, Saatvin Sair (The Seventh Walk), chiuderà il programma di CinemaXXI
L’ultimo film di Amit Dutta, regista spesso premiato nei principali festival internazionali e considerato uno degli autori più innovativi nel panorama del cinema sperimentale (premio speciale della Giuria alla 66. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Aadmi Ki Aurat Aur Anya Kahaniya / The Man’s Woman and Other Stories, 2009), sarà proiettato fuori concorso sabato 16 novembre presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, complesso progettato dall’architetto Zaha Hadid. Dutta, laureatosi in regia cinematografica nel 2004, si è immediatamente imposto all’attenzione della critica internazionale ricevendo importanti riconoscimenti per i suoi cortometraggi, a partire dal premio FIPRESCI ricevuto nel 2007 a Oberhausen per Kramasha (To Be Continued). Alcuni dei suoi lavori sono stati inoltre proiettati nei più importanti musei al mondo, fra cui la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi. Con Saatvin Sair, il regista indiano torna ad approfondire un tema che contraddistingue la sua produzione fin dagli esordi, il rapporto fra cinema, pittura e musica. Nel film, infatti, Dutta racconta la vicenda di un pittore errante che si immerge in un bosco dopo aver notato una misteriosa impronta e udito una strana melodia. Questo cammino nella profondità della natura lo porterà al cospetto del suo io più intimo.
08.10 – Premio alla Carriera al grande cineasta russo Aleksej Jurevi? German
Il Festival Internazionale del Film di Roma, su proposta del Direttore Artistico Marco Müller, consegnerà il Premio alla carriera 2013 ai familiari del cineasta russo Aleksej Jurevi? German, scomparso nel febbraio di quest’anno. L’attribuzione del premio era stata comunicata al maestro pietroburghese a inizio inverno, così da accompagnare l’uscita del suo nuovo ambizioso lungometraggio, E’ difficile essere un dio. Per la prima volta nella storia dei festival europei, un premio alla carriera verrà dunque consegnato postumo. A ritirare il premio saranno Svetlana Karmalita, vedova del regista, complice di tutti i suoi progetti più personali e sceneggiatrice dei due ultimi film del maestro, insieme al figlio Aleksej A. German, capofila del rinnovamento del cinema russo contemporaneo (Leone d’argento a Venezia 2008 per Soldati di carta). A seguire la cerimonia di premiazione, verrà proiettato in prima mondiale É difficile essere un dio, epica opera di fantascienza filosofica tratta dal romanzo di culto dei fratelli Boris e Arkadi Strugatski (autori, tra gli altri, di Picnic sul ciglio della strada, che Andrej Tarkovskij ha portato al cinema con il titolo Stalker).
Il Direttore Marco Müller ha così commentato: “Il German di É difficile essere un dio è un cineasta che vuole raccontare storie fantastiche, rimanendo tuttavia fedele alle sue preoccupazioni di autenticità documentaria. È un documentarista che, penetrato nel mondo irreale dei quadri di Hyeronimus Bosch (secondo German, ‘Bosch è molto più realista di Rubens’), si ostina a catturarne ogni minimo dettaglio. Aleksej German è stato un artista tanto geniale quanto ostinato nella sua radicalità. Un artista che ha scelto di confrontarsi sempre con problemi insormontabili. Se avessi oggi in sorte la possibilità di pranzare un’ultima volta con lui, in uno di quei ristoranti dostoevskijano-lenigradesi cui era affezionato, gli avrei citato questo proverbio della sua terra: ‘Per risolvere un problema difficile ci vuole un cinese. Ma per un problema impossibile ci vuole un russo’. Un genio russo come lui”.
04.10 – Lettera al Presidente di Marco Santarelli aprirà il concorso di Prospettive Doc Italia
Prospettive Doc Italia, che è diventata una linea di programma rivolta ad esplorare le nuove tendenze del cinema documentario italiano, inaugurerà il suo concorso con Lettera al Presidente di Marco Santarelli. Il regista e produttore che ha firmatoGenovaTripoli (2009, in concorso al Festival dei Popoli di Firenze), Interporto (2010, Festival di Torino), Scuolamedia (selezionato nella competizione del 33° Cinéma du Réel di Parigi, premio UCCA al Festival di Torino) e Milleunanotte (2012, Festival Internazionale del Film di Roma), racconta storie di uomini e donne che, dal dopoguerra a oggi, si sono rivolti al Presidente della Repubblica con la speranza di risolvere un problema o realizzare un sogno.
04.10 – L’amministratore di Vincenzo Marra apre il concorso CinemaXXI
L’amministratore di Vincenzo Marra è il documentario che aprirà il concorso di CinemaXXI, la linea di programma che il Festival dedica alle nuove correnti del cinema mondiale. Il regista e sceneggiatore napoletano, autore di Tornando a casa (2001, miglior film alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia), Estranei alla massa (2002, Menzione Speciale della giuria al Festival di Torino), Vento di terra (2004, Menzione Speciale della giuria a Venezia, film rivelazione dell’anno alla Semaine de la Critique di Cannes), L’udienza è aperta (2006, candidato al David di Donatello come miglior documentario italiano), Il gemello(2012, Menzione Speciale ai Nastri D’Argento), torna a puntare i riflettori sul Meridione, raccontando la vita di Umberto Montella, amministratore di condomini a Napoli. Le sue giornate trascorrono fra riunioni, incontri e problemi quotidiani di piccola e grande portata.
03.10 – L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi aprirà fuori concorso l’ottava edizione del Festival
Il cineasta toscano ha scritto film per Carlo Verdone, Francesco Nuti, Leonardo Pieraccioni ed è autore di alcuni dei maggiori successi cinematografici degli ultimi anni (la trilogia di “Manuale d’amore”, Che ne sarà di noi, Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso). L’ultimo lavoro vede protagonista Elio Germano nei panni di Ernesto, traslocatore che per quarant’anni ha viaggiato per l’Italia con il suo camion: attraverso i suoi occhi, la pellicola racconta la storia del Paese, dagli anni ’70 ad oggi. A fianco di Germano (due volte David di Donatello come miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico e La nostra vita, che gli è valso anche il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes), ci saranno Alessandra Mastronardi, moglie di Ernesto, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele e Alessandro Haber.
26.09 – A Tsui Hark il Maverick Director Award
Tsui Hark, regista, produttore e sceneggiatore che ha guidato la rivoluzione del cinema di Hong Kong a partire dalla fine degli anni Settanta, riceverà il premio da uno dei primi esegeti in Europa del “fenomeno” Tsui Hark, il regista francese Olivier Assayas, autore di L’eau froide, Irma Vep, Les Destinées Sentimentales, Demonlover, Clean, Qualcosa nell’aria, tutti selezionati nei maggiori festival internazionali, e vincitore di un Golden Globe per la mini-serie tv “Carlos”. L’evento Maverick Director Award di quest’anno verrà completato da una Masterclass con Tsui Hark, moderata da Olivier Assayas e Giona Nazzaro. Il nuovo film di Tsui Hark, Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D (Di Renjie zhi shendu longwang 3D), sarà presentato Fuori Concorso in prima internazionale dopo la cerimonia di premiazione. L’atteso prequel di Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma (Di renjie, 2010), pluripremiato kung fu fantasy storico, è il secondo film realizzato in 3D da Tsui Hark dopo Flying Swords of Dragon Gate, interpretato dalla star delle arti marziali Jet Li.
19.09 – Hunger Games – La ragazza di fuoco di Francis Lawrence, Fuori Concorso il 14 novembre
L’atteso sequel di Hunger Games, pellicola che ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico in tutto il mondo con un incasso record di oltre 700 milioni di dollari, il quattordicesimo miglior risultato di tutti i tempi al box office USA, è tratto dal romanzo La ragazza di fuoco, scritto da Suzanne Collins ed edito in Italia da Mondadori. Il film vede di nuovo protagonista l’attrice premio Oscar® Jennifer Lawrence (Il lato positivo – Silver Linings Playbook, X-Men – L’inizio, Like Crazy, Un gelido inverno) nella parte di Katniss Everdeen, affiancata da Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Sam Clafin e Stanley Tucci. Hunger Games – La ragazza di fuoco sarà proiettato nelle sale cinematografiche italiane dal 27 novembre 2013.
16 Novembre 2013