La complessità del senso
29 09 2023

Roma, Captain Fantastic

Festa, non più solo cinema 

logo16  
Roma 13-23 ottobre 2016

_________________________

Piera Detassis, Presidente della Fondazione Cinema per Roma

Questo è il modello Festa di Roma su cui tanti ancora si interrogano: la passione di mescolare le carte e i generi, di confondere il calore del rapporto diretto con i protagonisti e l’eleganza della ricerca e della memoria, l’energia teen e l’attenzione al Mercato Internazionale.

Antonio Monda, Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma

Lo scorso anno, in occasione del mio primo mandato come Direttore Artistico, scrissi una presentazione nella quale enunciai la linea che avevo deciso di tracciare in direzione della Festa anziché in quella del Festival. È una linea che intendo confermare e rafforzare quest’anno: non si trattava, né si tratta, di una semplice differenza lessicale, ma della volontà di celebrare la settima arte attraverso film, incontri, retrospettive ed eventi, uscendo dallo schema del concorso, della priorità attribuita al red carpet e all’esclusiva della prima mondiale. 

Numeri finali

Accrediti + 6%
Biglietti venduti +13%
Utilizzate 6 sale nell’Auditorium Parco della Musica e altre 10 nella capitale

_________________________

 

L’UNDICESIMA EDIZIONE

logob16b

– 44 film e documentari nella Selezione Ufficiale 
di cui 4 in “Tutti ne parlano” e 3 in collaborazione con Alice nella città
– 4 eventi speciali: 1) Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Kristin Scott Thomas presentano The English Patient di Anthony Minghella, a 20 anni dall’uscita in sala. 2) Michael Bublé presenta il documentario Michael Bublé – Tour Stop 148, di Brett Sullivan. 3) Elio e le storie tese presentano il documentario Ritmo sbilenco – Un filmino su Elio e le storie tese di Mattia Colombo. 4) Gilbert & George presentano: The World of Gilbert & George di George Passmore e Gilbert Prousch – Regno Unito, 1981 (documentario restaurato dalla Cineteca Nazionale); Hong Quan Yu Yong Chun / I giganti del karaté di Cheh Chang – Hong Kong, 1974.
– 14 incontri ravvicinati: Tom Hanks, Renzo Arbore, Bernardo Bertolucci, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Paolo Conte, Don Delillo, Gilbert & George, Daniel Libeskind, David Mamet, Viggo Mortensen, Oliver Stone, Meryl Streeo, Andrzej Wajda.
– 5 preaperture: American Pastoral di Ewan McGregor, Stati Uniti, 2016; La guerra dei cafoni di Davide Barletti, Lorenzo Conte, Italia, 2016; On The Town / Un giorno a New York di Stanley Donen, Gene Kelly, Stati Uniti, 1949; Inferno di Ron Howard, Stati Uniti, Giappone, Turchia, Ungheria, 2016; In guerra per amore di Piefrancesco Diliberto (Pif), Italia, 2016.
–  3 retrospettive: Politica americana, Tom Hanks, Valerio Zurlini.
– 10 omaggi: Michael Cimino, Luigi Comencini, Gregory Peck, L’Armata Brancaleone, Gillo Pontecorvo, Alberto Sordi, Gian Luigi Rondi, Fritz Lang, Citto Maselli, Dino Risi.
– 11 documentari nelle linee di programma Riflessi | 7 film della nostra vita
– 16 altri eventi della Festa
– 26 Paesi partecipanti nella Selezione Ufficiale: Argentina, Austria, Australia, Belgio, Canada, Colombia, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Messico, Mongolia, Pakistan, Palestina, Perù, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera.

________________________

 

SELEZIONE UFFICIALE

Captain Fantastic di Matt Ross vince il Premio del Pubblico

captainfantastic

Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre (Viggo Mortensen) dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, per iniziare insieme con i suoi ragazzi un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore, e tutto ciò che ha insegnato ai figli.

 

tomhanks moonlight
Tom Hanks, Premio alla Carriera Apertura:  Moonlight di Barry Jenkins
americanpastoral  snowden 
American Pastoral di Ewan McGregor Snowden di Oliver Stone
solecuoreamore3    florencefosterjenkins
Sole cuore amore di Daniele Vicari  Florence Foster Jenkins di Stephen Frears
 thehollars2  lion
The Hollars di John Krasinski Lion di Garth Davis
paoloconte michaelbuble
Paolo Conte Michael Bublé

 

RECENSIONI

°°°°° American Pastoral di Ewan McGregor preapertura 03/10
°°°°° Inferno di Ron Howard preapertura 11/10
°°°°° Moonlight di Barry Jenkins  apertura  13/10 
°°°°° Snowden di Oliver Stone  selezione uff  14/10 
°°°°° Sole cuore amore di Daniele Vicari selezione uff  15/10 
°°°°° La fille de Brest di Emmanuelle Bercot  selezione uff  16/10
°°°°° Una di Benedict Andrews  selezione uff  17/10 
°°°°° Captain Fantastic di Matt Ross Alice nella città 17/10
°°°°° The Secret Scripture di Jim Sheridan selezione uff 18/10
°°°°° The Accountant di Gavin O’Connor selezione uff 18/10
°°°°° Maria per Roma di Karen Di Porto  selezione uff  19/10 
°°°°° Florence Foster Jenkins di Stephen Frears  selezione uff  20/10 
°°°°° Genius di Michael Grandage Tutti ne parlano 20/10
°°°°° The Hollars di John Krasinski  selezione uff  21/10 
°°°°° Lion di Garth Davis selezione uff  22/10 

 

Cinema e Scuola

Nessun capolavoro, incerte indicazioni di cinema “futuro”. L’aspetto più interessante della Festa sembra essere stato la partecipazione dei ragazzi delle scuole, folti gruppi sciamanti per l’Auditorium da una proiezione all’altra, guidati dai loro insegnanti. Hanno seguito per lo più il programma della sezione autonoma e parallela «Alice nella città», tuttavia – dato il numero consistente – avranno inciso non poco nella votazione per il Premio del Pubblico. Il film, Captain Fantastic (Selezione Ufficiale), non è un film specificamente diretto ai giovani, anche se si capisce che una vita così radicalmente alternativa come quella scelta dal protagonista, possa entusiasmare i ragazzi. Ma crediamo sia più pertinente e più utile pensare al possibile uso che del contatto col cinema si possa fare nella scuola. Un cineforum continuo? Un approccio pratico ai linguaggi audiovisivi? Un «alleggerimento» nel programma delle materie d’insegnamento tradizionali? Siamo stati protagonisti diretti della sperimentazione attuata dal Ministero della Pubblica Istruzione  negli anni ’70. Di quella esperienza, lontana ma ancora a venire, abbiamo lasciato traccia nel capitolo Il cineforum no del libro Dicevamo cioè (stampato nel 2013 da Cromografica Roma per il Gruppo Editoriale L’Espresso – si può richiedere nelle librerie Feltrinelli), che riportiamo qui  (FP)

 

I FILM

Moonlight di Barry Jenkins – Stati Uniti, 2016   FILM DI APERTURA
Con Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monáe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Jaden Piner.

7 minuti di Michele Placido – Italia, Francia, Svizzera, 2016
Con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Ottavia Piccolo, Violante Placido, Clémence Poésy, Anne Consigny, Sabine Timoteo, Luisa Cattaneo, Erika D’Ambrosio, Balkissa Maiga, Michele Placido.

7.19 am di Jorge Michael Grau – Messico, 2016
Con Demián Bichir, Héctor Bonilla.

The Accountant di Gavin O’Connor – Stati Uniti, Canada, 2016
Con Ben Affleck, Anna Kendrick, Jon Bernthal, J.K. Simmons, John Lithgow.

The Birth of a Nation di Nate Parker – Stati Uniti, 2016
Con Nate Parker, Armie Hammer, Mark Boone Jr., Colman Domingo, Aunjanue Ellis, Dwight Henry, Aja Naomi King, Esther Scott, Roger Guenveur Smith, Gabrielle Union, Penelope Ann Miller, Jackie Earle Haley.

La caja vacía / The Empty Box di di Claudia Sainte-Luce – Francia, Messico, 2016
Con Claudia Sainte-Luce, Jimmy Jean-Louis, Pablo Sigal.

Denial di Mick Jackson – Stati Uniti, Regno Unito, 2016
Con Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall, Andrew Scott, Jack Lowden, Caren Pistorius, Alex Jennings.

The Eagle Huntress di Otto Bell – Regno Unito, Mongolia, Stati Uniti, 2016
Documentario

La fille de brest / 150 Milligrams di Emmanuelle Bercot – Francia, 2016
Con Sidse Babett Knudsen, Benoît Magimel, Charlotte Laemmel, Isabelle de Hertogh, Lara Neumann, Philippe Uchan.

Al final del túnelAt the End of the Tunnel di Rodrigo Grande – Argentina, Spagna, 2016
Con Leonardo Sbaraglia, Pablo Echarri, Clara Lago, Federico Luppi, Uma Salduende, Javier Godino.

Florence Foster Jenkins di Stephen Frears – Regno Unito, 2016
Con Meryl Streep, Hugh Grant, Simon Helberg, Rebecca Ferguson.

Fritz Lang di Gordian Maugg – Germania, 2016
Con Heino Ferch, Thomas Thieme, Samuel Finzi, Johanna Gastdorf, Lisa Charlotte Friederich.

Goldstone di Ivan Sen – Australia, 2016
Con Aaron Pedersen, Alex Russell, Cheng Pei-Pei, David Gulpilil, David Wenham, Jacki Weaver, Michelle Lim Davidson, Tom E. Lewis.

The Hollars di John Krasinski – Stati Uniti, 2016
Con John Krasinski, Anna Kendrick, Margo Martindale, Richard Jenkins, Sharlto Copley, Charlie Day.

Into the Inferno di Werner Herzog – Regno Unito, Austria, 2016
Documentario

Irréprochable / Faultless di Sébastien Marnier – Francia, 2016
Con Marina Foïs, Jérémie Elkaïm, Joséphine Japy, Benjamin Biolay, Jean-Luc Vincent, Jeanne Rosa, Véronique Ruggia-Saura.

Javdanegi / Immortality di Mehdi Fard Ghaderi – Iran, 2016
Con Manouchehr Alipour, Alireza Ostadi, Soudabeh Bayzai, Atabak Naderi, Faghihe Soltani, Ana Nemati, Misagh Zare, Maral Farjad, Ali Ebdali.

The Last Laugh di Ferne Pearlstein – Stati Uniti, 2016
Documentario

Lion di Garth Davis – Australia, Regno Unito, Stati Uniti, 2016
Con Nicole Kidman, Dev Patel, Rooney Mara, David Wenham, Divian Ladwa, Priyanka Bose, Pallavi Sharda.

Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan – Stati Uniti, 2016
Con Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler, Lucas Hedges, Gretchen Mol, C.J. Wilson.

Maria per Roma di Karen Di Porto – Italia, 2016 | Le voci del domani |
Con Karen Di Porto, Andrea Planamente, Cyro Rossi, Diego Buongiorno, Nicola Mancini, Lorenzo Adorni, Massimiliano Padovan Di Benedetto, Paolo Samoggia, Boris Giulivi, Paola Venturi, Bruno Pavoncello, Mia Benedetta Barracchia, Marianna Costantini, Daniela Virgilio.

Medinat hagamadim / Land of the Little People di Yaniv Berman – Israele, Palestina, 2016
Con Maor Schweitzer, Ofer Hayun, Lior Rochman, Mishel Pruzansky, Amit Hechter, Ido Kestler.

La mujer del animal / The Animal’s Wife di Victor Gaviria – Colombia, 2016
Con Natalia Polo, Tito Alexander Rodriguez.

Nagai iiwake / The Long Excuse di Miwa Nishikawa – Giappone, 2016
Con Masahiro Motoki, Pistol Takehara, Sousuke Ikematsu, Haru Kuroki, Kenshin Fujita, Tamaki Shiratori, Keiko Horiuchi, Eri Fukatsu.

Naples ’44 / Napoli ’44 di Francesco Patierno – Italia, 2016
Documentario

Noces / A Wedding di Stephan Streker – Belgio, Francia, Lussemburgo, Pakistan, 2016
Con Lina El Arabi, Sébastien Houbani, Babak Karimi, Neena Kulkarni, Olivier Gourmet, Alice de Lencquesaing, Zacharie Chasseriaud, Aurora Marion.

Powidoki / Afterimage di Andrzej Wajda – Polonia, 2016
Con Bogus?aw Linda, Bronis?awa Zamachowska, Zofia Wich?acz, Tomasz W?osok, Paulina Ga??zka, Mateusz Rusin, Irena Melcer.

Richard Linklater: Dream is Destiny di Louis Black e Karen Bernstein – Stati Uniti, 2016
Documentario

The Rolling Stones Olé Olé Olé di Paul Dugdale – Stati Uniti, 206
Documentario

San shao ye de jian / Sword Master 3D di Tung-Shing ‘Derek’ Yee – Hong Kong, Cina, 2016
Con Lin Gengxin, Peter Ho, Jiang Yiyan.

The Secret Scripture di Jim Sheridan – Irlanda, 2016
Con Rooney Mara, Vanessa Redgrave, Jack Reynor, Theo James, Eric Bana.

Snowden di Oliver Stone – Stati Uniti, Germania, 2016
Con Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson, Scott Eastwood, Logan Marshall-Green, Timothy Olyphant, Ben Schnetzer, Lakeith Lee Stanfield, Rhys Ifans, Nicolas Cage.

Sole cuore amore di Daniele Vicari – Italia, 2016
Con Isabella Ragonese, Francesco Montanari, Eva Grieco, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi.

Todo lo demás / Everything Else di Natalia Amada – Messico, Stati Uniti, 2016 | Le voci di domani |
Con Adriana Barraza

Tramps di Adam Leon – Stati Uniti, 2016 | Le voci di domani |
Con Callum Turner, Grace Van Patten, Michal Vondel, Louis Cancelmi, Margaret Colin, Mike Birbiglia.

La última tarde / One Last Afternoon di Joel Calero – Perù, Colombia, 2016 | Le voci di domani |
Con Katerina D’Onofrio, Lucho Cáceres.

Una di Benedict Andrews – Regno Unito, 2016
Con Rooney Mara, Ben Mendelsohn, Riz Ahmed.

 

TUTTI NE PARLANO
Titoli che arrivano alla Festa del Cinema dopo un sorprendente esordio internazionale

Busanhaeng / Train to Busan di Yeon Sang-ho – Corea del Sud, 2016
Con Gong Yoo, Jung Yu-Mi, Ma Dong-Seok, Kim Su-An, Choi Woo-Sik, An So-Hee, Kim Eui-Sung.

Genius di Michael Grandage – Regno Unito, Stati Uniti, 2016
Con Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney.

Hell or High Water di David Mackenzie – Stati Uniti, 2016
Con Jeff Bridges, Chris Pine, Ben Foster, Gil Birmingham, Marin Ireland, Katy Mixon, Gregory Cruz, Margaret Bowman.

La tortue rouge di Michael Dudok de Wit – Francia, Giappone, Belgio, 2016
Animazione.

 

IN COLLABORAZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ

* Captain Fantastic di Matt Ross – Stati Uniti, 2016  PREMIO DEL PUBBLICO BNL
Con Viggo Mortensen, Frank Langella, Missi Pyle, Erin Moriarty, George MacKay, Ann Dowd, Samantha Isler, Annalise Basso, Kathryn Hahn, Steve Zahn.

Louise en hiver di Jean-François Laguionie – Francia, Canada, 2016
Voci: Dominique Frot, Antony Hickling , Diane Dassigny, Jean-François Laguionie.

Sing Street di John Carney – Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, 2016
Con Ferdia Walsh-Peelo, Lucy Boynton, Jack Reynor, Maria Doyle Kennedy, Aidan Gillen, Kelly Thornton, Ben Carolan, Mark McKenna.

 

 

alicelogo16 

 

Concorso Young/Adult
3 Generations di Gaby Dellal (USA)
Captain Fantastic di Matt Ross (USA) – (Opera Seconda) – in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma 2016
Kubo e la Spada Magica di Travis Knight (USA) – (Opera Prima)
Hunt for the Wilderpeople di Taika Waititi (Nuova Zelanda)
London Town di Derrick Borte (Regno Unito)
Layla M. di Mijke de Jong (Paesi Bassi)
Kicks di Justin Tipping (USA)
Little Wing di Selma Vilhunen (Finlandia) – (Opera Prima)
Boy on the Bridge di Petros Charalambous (Cipro) – (Opera Prima)
Goodbye Berlin di Fatih Akin (Germania)
My first Highway di Kevin Meul (Belgio) – (Opera Prima)
Jeffrey di Yanillys Pérez (Repubblica Dominicana)

Alice Panorama
Kids in Love di Chris Foggin (Regno Unito) – (Opera Prima)
Heaven will wait di Marie Castille Mention-Schaarn (Francia)
Sing Street di John Carney (Irlanda, Regno Unito, USA) – in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma 2016
Nocturama di Bertand Bonello (Francia)
2NIGHT di Ivan Silvestrini (Italia) – (Opera Seconda)
X500 di Juan Andrés Arango (Messico) – (Opera Seconda)
Park di Sofia Ecarchou ( Grecia, Polonia) – (Opera Prima)
Swiss Army Man di Daniels (USA) – (Opera Prima)

KINO Panorama Italia
Acqua di Marzo di Ciro de Caro (Italia)
Prova Contraria di Chiara Agnello (Italia)
Mariottide – La Sitcom di Maccio Capatonda (Italia)
Il peso dei Sogni di Francesco Mattuzzi (Italia)
La sindrome di Antonio di Claudio Rossi Massimi (Italia)
In bici senza sella di Francesco Dafano, Chiara De Marchis, Matteo Giancaspro, Cristian Iezzi, Gianluca Mangiasciutti, Giovanni Battista Origo e Solange Tonnini (Italia)
The Space Between di Ruth Borgobello (Italia, Australia)
Strane Straniere di Elisa Amoruso (Italia)
La grande Monnezza di Chiara Bellini (Italia)
I Nostri passi di Mirko Pincelli (Italia)

Fuori concorso Eventi Speciali
Max Steel di Stewart Hendler (USA)
Cicogne in Missione di Nicholas Stoller e Doug Sweetlan
Le stagioni di Louise (Louise en hiver) di Jean-François Laguionie (Francia, Canada) – in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma 2016
Ho amici in paradiso di Fabrizio Maria Cortese (Italia)
Rock Dog di Ash Brannon (USA, Cina)

 

Premi

Giuria composta da 27 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni selezionati su tutto il territorio nazionale e dai direttori artistici Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.

Miglior film Young/Adult: Kicks del regista americano Justin Tipping (opera prima), con Jahking Guillory, Christopher Jordan Wallace, Christopher Meyer. – Motivazione: “Per la realtà feroce messa in luce da un continuo e potente scambio tra immagini e suono, che eleva la tragica e violenta condizione delle periferie a personale odissea urbana del giovane Brandon. Il film sorprende per la propria originalità, facendo riflettere sulla futilità della violenza e sull’orrore che inevitabilmente scatena se applicata.”

Taodue Camera d’Oro per la miglior opera prima o seconda: Little Wing della regista finlandese Selma Vilhunen, con Linnea Skog e Paula Vesala. – Motivazione: “Per la straordinaria capacità di raccontare un viaggio di formazione spiazzante, in cui i rapporti tra genitori e figli apparentemente si ribaltano; e per la capacità di emozionare grazie alle strade parallele cui ti costringono la vita e l’arte quando ti attraversano.”

 

romanews
clicca per le news dalla festa

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

22 Ottobre 2016